B&B in evidenza - Villa Doria Il Torrione a Pinerolo

La Marchesa Anna Doria proprietaria dell’immobile ha deciso, nel 2006, in concomitanza con le Olimpiadi della neve di Torino, di trasformare la dimora in un elegante e raffinato B&B e di creare un’oasi di pace e di tranquillità dove gli ospiti possono rigenerarsi dalle fatiche e dallo stress della vita quotidiana. Da quel momento in poi il sogno della marchesa Doria è diventato realtà e nel corso di questi mesi la sua clientela è cresciuta e si è consolidata grazie alla cura e alle attenzioni che la padrona di casa riserva ai suoi ospiti.

La Marchesa cerca di essere sempre presente all’arrivo e alla partenza degli ospiti e la sua più grande soddisfazione è quella di sfogliare il guest book che si trova nella sala colazioni per rileggere i giudizi dei clienti sul soggiorno a Villa Doria e trarre nuovi spunti per poter rendere sempre più confortevoli e sereni i giorni trascorsi a Pinerolo. Il soggiorno a Villa Doria offre la possibilità di conoscere il territorio in tutti i suoi aspetti trovandosi in un punto nevralgico per potere scoprire sia la bellezza e i tesori delle città più importanti sia i piccoli segreti nascosti nei borghi e nelle vallate del torinese.
A 30 Km d’autostrada si raggiunge Torino, città che negli ultimi è stata protagonista di una esplosione culturale e artistica che l’ha svegliata dal torpore e dalla sonnolenza di città aristocratica e un po’ ingessata.
Oltre al Museo Egizio (il più importante e ricco d’Europa), alla Cappella della Sacra Sindone, al nuovissimo e all’avanguardia Museo del Cinema ospitato nella Mole Antonelliana, alla Galleria d’Arte Moderna e alle esposizioni di Palazzo Bicherasio, Torino e dintorni sono delle ottime mete per il turismo enogastronomico o per gli eventi dedicati al cioccolato.
Torino vanta una radicata tradizione nella preparazione del “cibo degli dei” e artigiani tanto creativi che continuano a realizzare prelibatezze come il gianduiotto, il pinguino, le praline ripiene, torte di ogni tipo che si possono gustare fra i preziosi arredi dei caffè storici della città.
Numerosi sono i castelli e le fortezze che sorgono nelle vicinanze di Villa Doria: Stupinigi. Racconigi, La Manta.
Un cenno a parte merita la Fortezza di Finestrella chiamata anche la Grande Muraglia Piemontese: una fortezza militare visitabile dove è possibile risalire la scala più lunga d’Europa, 4000 gradini che si snodano in un galleria artificiale lunga quasi 2 Km.
Pinerolo e le sue vallate sono territori ricchi di storia e cultura tramandate di generazione in generazione anche grazie al ricco sistema museale che via via si è andato costruendo.
La cucina della valli piemontesi è una delle più gustose della penisola italiana e i piatti si accompagnano ai vini tra i più rinomati di tutto il territorio nazionale.
Una cucina fatta di antichi sapori legati a prodotti genuini tra cui spiccano: gli agnolotti, la fonduta, le mostardelle, i tomini, il pane cotto negli antichi forni a legna, la bagnacauda, le acciughe al verde, i funghi, dolci e liquori a base di erbe.
Sono questi e molti altri i motivi che spingono i viaggiatori a programmare una vacanza in Piemonte e la marchesa Anna Doria è orgogliosa del fatto che sono numerosi gli stranieri che finora hanno scelto la sua splendida dimora. Sicuramente i periodi in cui si lavora di più, come del resto capita in molte altre strutture microricettive, sono luglio e agosto, ma la proprietaria conferma che anche gli strascichi dell’estate sono periodi in cui c’è un discreto movimento. Gennaio e Febbraio sono mesi in cui si segnalano meno presenze di turismo ma, in compenso, sono molte le richieste di persone che si trovano in zona per motivi di lavoro.
Anna ama molto viaggiare e le è utile per vedere delle nuove realtà per confrontarsi e imparare. Racconta che ultimamente è stata in Alto Adige dove ha vissuto una vacanza entusiasmante grazie all’accoglienza ricevuta, la cura e la perfezione dei dettagli “sono dei veri maestri nell’accoglienza”.
La Villa Doria si innalza su tre piani. All’interno spiccano il vestibolo barocco che ne costituisce l’ingresso principale affacciato sul parco con i viali di alberi secolari che si spingono fino al laghetto. Al primo piano si trova il salone da ballo neoclassico con pianta ovoidale e pareti a lesene dipinte e un ricco pavimento a mosaico in marmi policromi. Il Parco del Torrione che circonda la dimora è annoverato tra i Grandi Giardini italiani, associazione che riunisce, tra gli altri, i giardini di Villa d’Este, quello del castello triestino di Miramare, di Ninfa e del Quirinale. Va menzionata la splendida collezione di Hydrangee (Ortensie) del vivaio di Anna Peyron.
Un’allegra famiglia di oche ha trovato il suo posto sul lago, e un piccolo gregge di rare pecore d’Olanda calme e dignitose tosano giorno dopo giorno l’erba. All’interno della villa sono a disposizione degli ospiti due eleganti suites Luigi XVI e la Veneziana. Ambienti unici che uniscono alla bellezza e alla ricchezza degli arredi la comodità dei più moderni comfort. Accanto alla Villa l’ala della “Bigattaia” (dove avveniva la coltivazione dei bachi da seta) è stata trasformata in un B&B che offre la possibilità di trascorrere un soggiorno caratterizzato dalla quiete della campagna piemontese e dalla possibilità di trascorrere una tranquilla “vie de chateau” fatta di relax, sport e lunghe passeggiate. Infine nella dependance della Villa piccoli e grandi appartamenti sono a disposizione o in formula B&B o in affitto per periodi più lunghi.
Anna ha aderito al B&B Day che, come ci dice: ”ha rappresentato una piacevole occasione di risvegli turistico in un periodo di calma piatta. Quindi, se me lo concedete, proporrei di estendere il B&B Day a tutto il mese di Marzo!”.
:: SITO WEB
Letture: 8570