Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Riti pasquali in Italia: tradizioni, sapori e devozione da scoprire

Riti pasquali in Italia: tradizioni, sapori e devozione da scoprire

Chi desidera vivere un weekend all’insegna dei riti pasquali in Italia può trovare celebrazioni antiche e suggestive, spesso radicate in piccoli centri che custodiscono tradizioni secolari. Immergersi in queste cerimonie significa scoprire processioni solenni, decorazioni simboliche, costumi tramandati di generazione in generazione e un’atmosfera che avvicina alla cultura locale in maniera intensa e autentica.

A Procida, in Campania, la Processione dei Misteri coinvolge gruppi di fedeli con carri allegorici che rappresentano scene bibliche. Conclusa la cerimonia, è d’obbligo assaggiare la lingua di bue, dolce tipico dell’isola.

In Basilicata, a Barile, la Via Crucis vivente vede tutto il paese trasformarsi in palcoscenico. Il piatto pasquale per eccellenza è l’agnello al forno con patate.

A Trapani, in Sicilia, i Misteri durano per l’intera giornata del Venerdì Santo, mentre tra i sapori tipici primeggia la cassata siciliana.

In Sardegna, a Iglesias, la Settimana Santa è carica di folclore spagnoleggiante ereditato dai secoli passati. La zuppa gallurese è tra le specialità da provare, insieme a dolci tradizionali come le pardule.

A Chieti, in Abruzzo, la Processione del Venerdì Santo è accompagnata dalle struggenti note del Miserere. Dopo aver seguito l’evento, è piacevole fermarsi in una trattoria per gustare i fiadoni, fagottini ripieni di formaggio.

A Enna, ancora in Sicilia, le confraternite sfilano con costumi colorati e statue secolari. Una volta terminata la celebrazione, imperdibile è la pasta con i finocchietti selvatici.

In Puglia, a Ruvo di Puglia, le processioni sono caratterizzate da un ritmo cadenzato di tamburi. Qui si può assaporare il calzone di cipolle e olive locali.

Spostandosi in Calabria, a Bova, uno dei borghi più belli d’Italia, la Processione delle Persephoni, che si svolge ogni anno nella Domenica delle Palme, rievoca un antico rito primaverile legato al risveglio della natura e alla rinascita dei campi. La cucina locale propone la tipica “pitta” farcita con pecorino e nduja.

Nel Lazio, a Sezze, la Sacra Rappresentazione della Passione si snoda per le vie con costumi storici. Per ristorarsi, il carciofo alla matticella è una vera delizia.

Nelle Marche, a Loreto, il Venerdì Santo viene vissuto con canti e fiaccole lungo la città mariana. Un piatto da assaggiare sono le ciambelle di Pasqua.

Infine, in Molise, a Isernia, la tradizione pasquale è meno nota, ma altrettanto sentita, con processioni che coinvolgono i quartieri storici. Qui si chiude in bellezza con la pigna pasquale, un delizioso lievitato ricoperto di glassa di zucchero.

Le celebrazioni pasquali in Italia non sono semplici eventi religiosi, ma veri e propri viaggi nel tempo e nelle tradizioni locali. Ogni regione, con i suoi riti secolari e le sue specialità gastronomiche, racconta una storia unica, capace di coinvolgere tutti i sensi. Che si scelga di seguire una processione solenne, di emozionarsi ascoltando canti antichi o di assaporare i piatti tipici della festa, vivere la Pasqua in Italia significa riscoprire il legame profondo tra comunità, cultura e territorio. Un’esperienza autentica, che lascia nel cuore il ricordo di gesti, sapori e atmosfere senza tempo.

Letture: 828