Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

In viaggio attraverso l'arte italiana a bordo di FlixBus

In viaggio attraverso l'arte italiana a bordo di FlixBus

FlixBus ha lanciato InterFlix ed è già corsa ad accaparrarsi biglietti low cost validi per 3 mesi per questa stupenda opportunità di viaggiare a basso costo scegliendo 5 città diverse tra oltre 900 destinazioni in 20 Paesi, Italia compresa.

Prima di pensare di catapultarci chissà dove, quindi, perché non valutare l'idea di un itinerario tutto made in Italy lungo la nostra penisola? In questo articolo vi proporremo alcune destinazioni "tema arte" disponibili partendo da Roma, Milano e Napoli per aiutarvi ad abbozzare un itinerario.

Torino, in Piemonte, è spesso offuscata dalla vicina presenza dell'ingombrante Milano eppure racconta una storia davvero interessante proprio attraverso l'arte tra collezioni di respiro internazionale, fondazioni per la ricerca artistica e musei di quartiere. Da non perdere è senza ombra di dubbio la GAM, la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, fondata attorno al 1891-95 che ospita collezioni artistiche permanenti dell'Ottocento e del Novecento, la Fondazione Merz al cui interno si possono ammirare le opere di Mario Merz, artista italiano esponente dell’arte moderna e arte povera e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, nata con lo scopo di diffondere l’arte contemporanea attraverso la promozione di artisti emergenti.

Firenze, in Toscana, parla da sola. Il suo inestimabile valore artistico vive e si percepisce non solo all'interno dei suoi musei e delle sue gallerie ma in ogni angolo della città. Tuttavia, per un faccia a faccia con l'arte in senso stretto meritano senz'altro una visita luoghi come la Galleria degli Uffizi, uno dei più importanti musei italiani ed uno dei maggiori e conosciuti al mondo che ospita opere d'arte inestimabili, la Galleria d'Arte Moderna nel centro storico, all'ultimo piano di Palazzo Pitti le cui opere vanno dalla fine del Settecento ai primi decenni del Novecento e il Museo Novecento dedicato all'arte italiana del XX secolo solo per citarne alcuni.

Altra importante città d'arte italiana è Perugia, in Umbria dove immancabile è una visita alla Pinacoteca Galleria nazionale dell’Umbria, al cui interno sono conservate pregevoli opere di artisti legati al territorio umbro come il Polittico di Sant’Antonio di Piero della Francesca ed il Polittico di San Domenico del Beato Angelico, al Museo Civico di arte contemporanea Palazzo della Penna che ospita al suo interno opere del pittore futurista Gerardo Dottori e tavole di Joseph Beuys e, in posizione un po' decentrata, il FUSEUM Centro d'arte e parco museale che raccoglie le opere dell'artista Brajo Fuso.

Scendendo verso sud troviamo anche Salerno, in Campania, altra meta ad alta percentuale di arte. Qui troverete diversi musei e gallerie interessanti che sapranno coinvolgervi e stimolare le vostre conoscenze sul patrimonio della regione al quale sono molto legati. Tra questi citiamo il Museo Diocesano San Matteo con la sua collezione di tavolette di avorio raffiguranti scene dell'antico e del nuovo testamento, il Museo Archeologico Provinciale a pochi metri dal Duomo e la Pinacoteca Provinciale che ospita una collezione di artisti campani dal periodo rinascimentale al novecento ed anche diversi stranieri.

Ultima ma non per importanza ovviamente tra le città d'arte da visitare a bordo di FlixBus è senz'altro Matera, in Basilicata. Qui l'arte regna sovrana senza bisogno di entrare nei musei per ammirarla, a partire dai suggestivi "sassi". Da segnalare nello specifico abbiamo, però, diversi indirizzi interessanti tra cui il Musma, il Museo della Scultura Contemporanea in cui si possono vedere collezioni riguardanti scultura e arte tridimensionale e il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata, all'interno del Palazzo Lanfranchi, che ospita un'ampia collezione di arredi sacri, dipinti e altri oggetti che coprono un arco di tempo che va dall'XI al XVIII secolo e arrivano dalle chiese di tutta la Basilicata.

Link: https://interflix.flixbus.it

Letture: 2989