Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Casa Baladin: un B&B birrario nelle Langhe

Casa Baladin: un B&B birrario nelle Langhe

La terza B sarebbe d'obbligo per Casa Baladin, bed and breakfast di Piozzo in provincia di Cuneo. E non sta per Baladin ma per Birra!

Siamo nel cuore della Langa detta “vinatera” ed è proprio a Piozzo, un paesino di poco più di 1.000 abitanti, che viene prodotta e commercializzata una delle prima birre artigianali d'Italia a dispetto e con rispetto della vocazione vitivinicola di tutta la zona. La Birra Baladin, nata dall'ostinazione e dal carattere anticonvenzionale di Matterino, Teo, Musso, è oggi una delle birre artigianali più apprezzate prodotta in Italia. La storica birreria di Piozzo dispone anche di un originale B&B proprio sulla piazza centrale del borgo piemontese.

E così chi visita Piozzo per assaggiare la nota birra direttamente dal produttore potrà soggiornare nella Casa ricavata dalla ristrutturazione di un vecchio stabile padronale del '700. Teo, il padrone di casa e l'inventore della Baladin, ha voluto creare degli ambienti che rispecchiano la sua personalità, il suo amore per il collezionismo e la passione per i viaggi.

Casa Baladin ha cinque camere: Africa, Giappone, Cina Barbie, Gioiello. In armonia e nel rispetto della vecchia costruzione le camere non hanno la TV tuttavia gli ospiti potranno farsi coccolare da un piccolo hammam dove si può gustare anche una selezionatissima varietà di Tè e Tisane. Su prenotazione pernottando a Casa Baladin si può effettuare una visita esclusiva al tecnologico birrificio e naturalmente è possibile anche cenare presso il ristorante dove le ricette a base di prodotti di stagione a Km zero vengono accompagnate solo da Birra Baladin.

Ma come nasce questo tempio della Birra? La storia della Birra Baladin è parecchio lunga ed avventurosa e potrete leggerla nel sito dell'azienda. Eccone qualche “assaggio”.

Teo Musso è il più piccolo di quattro figli di una famiglia di contadini. Cresciuto con un forte attaccamento alla terra, al lavoro e all'importanza delle proprie radici Teo è il più creativo della famiglia: amante della musica, dei viaggi, delle sfide. Se il padre da ragazzino lo invitava a bere vino lui preferiva invece la birra, anche quella comprata al supermercato. La folgorazione lungo un originale percorso di vita è una Chimay Tappo Blu assaggiata presso un Hotel di Montecarlo in compagnia dello zio. Quella birra gli cambia vita e consapevolezze: poteva essere qualcosa di diverso rispetto a quanto fino a quel momento era stato abituato a bere. Quella bevuta di Chimay è il germe di un nuovo “tunnel” (così Teo chiama le sue passioni).

Da lì alla costruzione del Tempio della Birra artigianale italiana il passo è breve ma non sempre immediato. La tenacia di Teo lo porta prima ad aprire una birreria con oltre 200 etichette di birre artigianali, poi a fare esperienza nel campo della produzione della birra artigianale. Dopo un apprendistato in Belgio Teo è pronto a produrre la sua Birra che prenderà i nome della Birreria ovvero Baladin che in francese vuol dire Cantastorie. L'impianto per la produzione della Birra Baladin viene realizzato con la trasformazione delle vecchie vasche per la produzione del latte. Nel frattempo nasce Casa Baladin, ristorante (oggi agriturismo) birrario con camere dove la scelta di un grande chef dimostra concretamente cosa significhi il concetto di abbinamento birra e cibo. La prestigiosa guida del Gambero Rosso “Ristoranti d’Italia 2013”, gli attribuisce i “Tre Boccali”, il primo riconoscimento per un ristorante che al cibo abbina esclusivamente birra.

Oggi Le Birrerie Baladin si trovano sia in Italia che all'estero: Cuneo, Torino, Saluzzo, Milano, Bologna,Iesolo, Roma, New York, Essaouira.

Letture: 8139

Dove dormire a Piozzo