Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

MVMANT: la mobilità urbana intelligente a Ragusa con il progetto pilota

MVMANT: la mobilità urbana intelligente a Ragusa con il progetto pilota

Parte da Ragusa il progetto pilota di Edisonweb MVMANT: la soluzione di mobilità urbana intelligente in grado di risolvere il problema del traffico cittadino e di migliorare la qualità della vita di residenti e turisti.

www.bed-and-breakfast.it è sponsor ufficiale di una iniziativa sostenibile, ad alto profilo tecnologico e fondamentale per un turismo sempre più attento a pratiche di mobilità a basso impatto ambientale.

Il progetto di Edisonweb, Software House di Mirabella Imbaccari (CT), è stato selezionato da Frontiercities, programma di accelerazione finanziato dall'UE, tra i 28 migliori su oltre 600 progetti presentati, e prevede un algoritmo in grado di risolvere la gestione dei trasporti urbani. Il bando prevedeva la ricerca di soluzioni smart ai problemi di congestione del traffico urbano, emissioni, difficoltà di parcheggio e stress diffusi tra chi vive in città di dimensioni medio-grandi.

MVMANT è l'acronimo inglese derivato da Movement (movimento) e ANT (formica) l'insetto che secondo gli etologi dimostra più intelligenza e organizzazione d'insieme nella gestione dei propri tragitti di spostamento. MVMANT, che partirà da Ragusa e sarà collaudato per un tempo di 3 settimane, offre un servizio demand responsive di trasporto condiviso che ha come modello i taxi particular cubani, taxi collettivi che muovendosi lungo le principali arterie cittadine consentono il trasporto di più persone contemporaneamente. Il servizio darà la possibilità, tramite smartphone, di prenotare il proprio posto nel veicolo, di stimare i tempi d'attesa e di pagare il biglietto tramite il dispositivo mobile. MVMANT farà anche promozione del territorio grazie a monitor che, all'interno delle vetture, trasmettono contenuti culturali e commerciali della città e attraverso i quali si potrà prenotare un biglietto, una visita o un acquisto ottenendo, in convenzioni con attività commerciali e iniziative culturali, uno sconto sulla corsa.

Il software prevede anche un sistema di monitoraggio e gestione dei dati raccolti. “Si tratta – racconta il fisico Riccardo D'Angelo CEO del team di progetto – di un servizio di ridesharing perfettamente integrato nel trasporto pubblico che potrà non solo ottimizzare l'occupazione a bordo ma servire un servizio proporzionale alla stima della domanda prevista per ogni giorno dell'anno”. Attraverso l'applicazione e valutazione statistica di una serie di variabili quali i giorni della settimana, la stagione, le condizioni meteo, gli eventi in città, i giorni lavorativi/scolastici e quelli di vacanza, sarà possibile ottenere un calcolo predittivo utile all'ottimizzazione del servizio nel contesto nel quale viene utilizzato.

Test pilota al via il 18 aprile con la sponsorship tecnica di Mercedes Benz-Vans che per la sperimentazione metterà a disposizione l'intera gamma, 4 veicoli che rappresentano differenti soluzioni di mobilità. La città siciliana ha reagito benissimo alla possibilità, a breve reale, di avere un servizio di mobilità alternativa e sostenibile. Circa l'88% di un campione di intervistati ha risposto che sarebbe disposto a disfarsi di una delle due (media) auto familiari qualora avesse la possibilità di poter fruire costantemente di un servizio come MVMANT senza contare il vantaggio economico per le famiglie che è stato stimato in 6.000 euro l'anno se si è disposti a rinunciare a una delle auto in possesso del nucleo familiare.

Ad oggi altre città si sono dimostrate interessate a testare successivamente il modello, come ad esempio Modena, Dubai - che in occasione del test ragusano invierà una delegazione della Roads and Transport Authority – e Berlino.

 

 

Per informazioni sul modello MVMANT: www.mvmant.com

Canali social

Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/Mvmant

Pagina Facebook: http://fb.com/mvmant

Per ottenere il pass digitale e usufruire gratuitamente del servizio MVMANT durante il pilota di Ragusa: http://ragusa.mvmant.com

Letture: 7647