Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Natale di Mercatini. Viaggio nei Mercatini di Natale italiani

Tra l'Immacolata e la festa di Santa Lucia in molte regioni italiane si preparano il Presepe e l'Albero di Natale. Se siete in ritardo con gli addobbi, o volete pensare ai regali, i Mercatini di Natale sono nel pieno della loro attività.

L'Italia, da nord al sud, è davvero un brulicare di mercatini e di gente che sceglie, valuta, acquista e non c'è che dire ai Mercatini di Natale italiani c'è proprio l'imbarazzo della scelta. La parte del leone in fatto di Mercatini la fa, da sempre, il Trentino Alto Adige regione molto vicina all'Austria e alle tradizioni mitteleuropee dal punto doìi vista culturale. I Mercatini di Natale dell'Alto Adige (Vipiteno, Brunico, Bressanone, Bolzano e Merano) sono oramai un classico del periodo natalizio, tuttavia anche il Trentino ha alimentato la tradizione tanto che i mercatini di Levico Terme, Trento, Arco e Rovereto sono cresciuti di popolarità.

Tra i mercatini che hanno fatto la loro comparsa e sono diventati un must c'è di certo Cortina d'Ampezzo, località modaiola d'eccellenza anche per quanto riguarda i mercatini dell'Avvento: distribuirete lo shopping tra una boutique ultra chic e un mercatino. Ad adeguarsi al trend anche la zona del Lago di Garda e la stessa città di Verona che fa dei mercatini un romantico fiore all'occhiello del periodo natalizio.

Nella seducente e levantina Trieste si può visitare il Mercatino di Natale di San Nicolò che propone oggettistica, dolciumi, e hobbystica. Il Mercatino di natale di Aosta quest'anno è ancora più ricco grazie alla presenza di 46 chalet e a due stand dedicati all'esposizione e alla vendita delle migliori produzioni dop e doc valdostane.

A Genova, in Piazza Piccapietra, il Mercatino di Natale è uno degli appuntamenti più classici del periodo dell'Avvento. La piazza si trasforma in un antico borgo medievale dove sono presenti tutti gli antichi mestieri. Ad allietare la passeggiata tra le botteghe non mancano giocolieri, saltimbanchi, animatori, compagnie teatrali. Spettacolo di mercatini anche a Milano: si suddividono tra Piazza Duomo e Piazza Castello.

Tra le regioni più ricche di mercatini sono sicuramente da segnalare il Piemonte e l'Emilia Romagna. In Piemonte, a Torino, sono 146 gli espositori provenienti da tutte le regioni d'Italia e anche dall'estero. A Bologna è in corso la Fiera di Santa Lucia che allieta il centro storico per tutto il periodo di festa. I Mercatini di Natale di Firenze, Siena e Lucca sono tra i più suggestivi e noti della Toscana.

Il mercatino romano più conosciuto, che richiama il maggior numero di turisti è sicuramente quello allestito in Piazza Navona. Attorno alla splendida Fontana dei Quattro Fiumi si snodano le colorate bancarelle piene di giocattoli, regali, dolci, addobbi e musiche e come da tradizione di befane e scopette portafortuna di ogni genere. La piazza è rallegrata come sempre dai numerosi artisti presenti tutto l’anno e dall’immancabile presenza della fiabesca giostra d’altri tempi, sogno di adulti e bambini. Il mercatino terminerà il 6 gennaio 2014 quando la befana distribuirà dolci e carbone a tutti i bambini in piazza.

Napoli, patria del Presepe, nel periodo natalizio è tutto uno sfoggio di produzioni artigianali. La location più importante è sicuramente Via San Gregorio Armeno dove centinaia di botteghe mettono in mostra i personaggi del presepe, realizzati a mano, di qualsiasi foggia e dimensione. Una vera immersione nel colore e calore napoletano magari facendosi accompagnare da un ottimo caffè e una squisita sfogliatella. Sempre in Campania tra le città più ricche di mercatini si ricorda anche Salerno e tra i più caratteristici, quello di Limatola, piccolo paesino in provincia di Benevento, dove il mercatino è allestito all'interno di un suggestivo castello medievale.

I B&B VICINI AI MERCATINI DI NATALE DI TUTTA ITALIA

Letture: 4149