Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Street food, che passione. Feste e sagre di fine estate alla scoperta del tipico

Street food, che passione. Feste e sagre di fine estate alla scoperta del tipico

Sfizioso, erede della tradizione ma mai uguale a sé stesso nelle sue mille sfumature territoriali, ricco di storia e di gusto: lo street food si riconferma tra le tendenze enogastronomiche più apprezzate anche durante l'estate 2016. Che si tratti di arancine e sfincioni, degli arrosticini abruzzesi o della farinata ligure, poco importa: il cibo da strada da qualche anno si è conquistato il suo spazio di visibilità all'interno del mondo dell'enogastronomia; sono sempre più gli appassionati che si spostano tra fiere, festival e sagre alla ricerca del sapore tipico da riscoprire.

Se ve lo siete perso nelle manifestazioni precedenti o se avete ancora qualche giorno a disposizione per un fine settimana all'insegna della scoperta dei sapori territoriali, ecco qui qualche idea. Si parte il 27 e 28 agosto le vie del Borgo Antico di Vidiciatico (Bologna) si riempiranno di odori e sapori del cibo “da passeggio” della tradizione italiana con il Vidiciatico Street Food; il 31 agosto lo street food fa invece tappa sulle pendici dell'Etna a Milo con “Straordinario”, con 10 giovani chef, 15 produttori e 10 cantine del vulcano. Il 2 e il 3 settembre il cibo da strada, invece, mostra la sua versione “palermitana”, con lo Street Food Festival che si svolgerà a Montelepre (Palermo). Se vi trovate in Emilia, invece, non perdetevi il Festival del Cibo di Strada che dal 2 al 4 settembre animerà Piacenza, presso il parco della cavallerizza in concomitanza con il Bleech Festival, dedicato alla musica indipendente italiana. Non troppo distante da Piacenza, in Lombardia, c’è il Camunia Street Food Festival che il 2, 3 e 4 settembre vi condurrà a Pisogne, cittadina sulla sponda nord orientale del Lago d’Iseo, in provincia di Brescia. Nelle stesse giornate, sempre in Lombardia ma a Nord di Milano, ci sarà lo Street Food Festival di Cesano Maderno, in provincia di Monza e Brianza. Chiudiamo al Nord con Stuzzicante, il primo street food festival di Vicenza, previsto dal 23 al 25 settembre. E infine non dimenticate Cesena, con un altro evento dedicato allo street food: il Festival Internazionale del Cibo di Strada, dal 30 settembre al 2 ottobre.

Letture: 5502