Le Spiagge Bandiera Blu del Friuli Venezia Giulia
Con 130 Km di costa, 234 porti turistici, una rete di servizi efficiente e completa il Friuli Venezia Giulia è anche una terra di mare.
E’ il punto più settentrionale d’Italia dove il Mar Adriatico sembra volere penetrare nell’Europa del Nord. Tutto il litorale è ricco di spiagge e la costa è abbastanza variegata tanto da accontentare tutti gli appassionati del mare...in tutte le declinazioni e inclinazioni. Il litorale della Regione è costituito, da est verso ovest, dalle coste alte e rocciose della penisola Istriana, dalle falesia dell’altipiano carsico e dalle coste basse e sabbiose del versante centro occidentale dove sfociano i fiumi Isonzo e Tagliamento. Tra le foci dei due fiumi si sviluppa il complesso lagunare di Grado e Marano che si estende parallelamente alla costa per 32 chilometri con una larghezza di di 5 km e una superficie complessiva di 16.000 ha. La Regione ha istituito nella laguna di Marano ben due Riserve Naturali. La Laguna è inoltre protetta dal WWF. Le acque sono particolarmente pescose e ricche di numerose specie. Si tratta inoltra della prima grande zona marittima o premarittima per gli uccelli migratori provenienti dall’Europa ed è popolata dalle specie più diverse. Un vero e proprio paradiso per gli appassionati di birdwatching.
Sulla Laguna si affacciano i due centri principali dell’area Lignano Sabbiadoro e Marano Lagunare.
Lignano Sabbiadoro è il centro turistico più importante della Regione. Una lunga penisola a forma di uncino dove l’ambiente naturale e quello antropizzato convivono pacificamente e senza traumi. Il nome della città proviene dalle lunghe spiagge di sabbia fine che al tramonto assumono un caratteristico e caldo colore dorato. La spiaggia è lunga 8 Km e offre moltissime attività per il tempo libero: lungomari, bar, terrazze, ristoranti, pizzerie.
Per il 2009 la spiaggia di Lignano Sabbiadoro ha ricevuto il la Bandiera Blu da parte della FEE che certifica la buona qualità delle acque, delle spiagge e l’efficienza dei servizi.
Tra le attrazioni di Lignano le aree verdi strutturate come il Parco Zoo di Punta Verde e il Parco Hemingway in ricordo dello scrittore americano che colpito dalla bellezza di questi luoghi definì la città friulana “Florida d’Italia”.
L’altra spiaggia della Regione ad avere ricevuto la Bandiera Blu, la ventesima, per il 2009 è quella di Grado.
Il litorale si allunga per tre chilometri ed è caratterizzato dalla sabbia fine e dorata. Strutture e svaghi per i bambini rendono Grado un luogo adatto alle vacanze per le famiglie.
Per chi non volesse dedicare le proprie vacanze o i momenti di svago esclusivamente alla spiaggia si trovano a Grado le Terme Marine e il Parco Acquatico.
Le terme, ovvero l’Istituto Telassoterapico di Grado, sfruttano i benefici dell’acqua salata per la cura e la riabilitazione. Il Parco Acquatico si trova sulla spiaggia di Grado ed è circondato dal verde. Vi si trovano piscine con acque di mare, idromassaggi, trampolini, scivoli ad acqua, giochi per bambini e bar con sedili sott’acqua.
Tra le altre località marinare ricordiamo Marano Lagunare, un attivo porto peschereccio, conosciuto fin dal Medioevo. La costituzione delle riserve naturali ha dato avvio a un flusso turistico in ascesa negli ultimi anni.
Aprilia Marittima nel comune di La tisana è uno dei porti turistici più importanti e frequentati dell’Adriatico e una località balneare molto frequentata nei mesi estivi.
Tra i luoghi più interessanti ed emozionanti del litorale friulano c’è la Riserva Naturale delle falesie di Duino, un’area protetta in provincia di Trieste, al confine con la provincia di Gorizia. L’area insiste nelle località di Duino e Sistiana e comprende 107 ettari di cui 63 a mare.
La Riserva è stata istituita nel 1996. La caratteristica di questo tratto di costa sono le bianche falesie a strapiombo sul mare.
Gran parte di questo tratto di costa adriatica è sormontata dal Sentiero Rilke, una passeggiata panoramica intitolata al poeta praghese Rainer Maria Rilke, che in questa zona visse e trovò ispirazione per la sua poesia. Il percorso congiunge la baia di Sistiana al centro di Duino in prossimità del castello dei principi Thurn und Taxis.
La vegetazione comprende sia le specie tipicamente carsiche che quelle del Mar Mediterraneo. Il bosco che sovrasta il mare è abitato da molte specie animali tra le quali il falco pellegrino, il corvo imperiale. Nei boschi della riserva si trovano caprioli, tassi, cinghiali, scoiattoli.
![]() Foto di Pizzin Claudio | ![]() Foto di Pizzin Claudio |
E’ il punto più settentrionale d’Italia dove il Mar Adriatico sembra volere penetrare nell’Europa del Nord. Tutto il litorale è ricco di spiagge e la costa è abbastanza variegata tanto da accontentare tutti gli appassionati del mare...in tutte le declinazioni e inclinazioni. Il litorale della Regione è costituito, da est verso ovest, dalle coste alte e rocciose della penisola Istriana, dalle falesia dell’altipiano carsico e dalle coste basse e sabbiose del versante centro occidentale dove sfociano i fiumi Isonzo e Tagliamento. Tra le foci dei due fiumi si sviluppa il complesso lagunare di Grado e Marano che si estende parallelamente alla costa per 32 chilometri con una larghezza di di 5 km e una superficie complessiva di 16.000 ha. La Regione ha istituito nella laguna di Marano ben due Riserve Naturali. La Laguna è inoltre protetta dal WWF. Le acque sono particolarmente pescose e ricche di numerose specie. Si tratta inoltra della prima grande zona marittima o premarittima per gli uccelli migratori provenienti dall’Europa ed è popolata dalle specie più diverse. Un vero e proprio paradiso per gli appassionati di birdwatching.
Sulla Laguna si affacciano i due centri principali dell’area Lignano Sabbiadoro e Marano Lagunare.
Lignano Sabbiadoro è il centro turistico più importante della Regione. Una lunga penisola a forma di uncino dove l’ambiente naturale e quello antropizzato convivono pacificamente e senza traumi. Il nome della città proviene dalle lunghe spiagge di sabbia fine che al tramonto assumono un caratteristico e caldo colore dorato. La spiaggia è lunga 8 Km e offre moltissime attività per il tempo libero: lungomari, bar, terrazze, ristoranti, pizzerie.
Per il 2009 la spiaggia di Lignano Sabbiadoro ha ricevuto il la Bandiera Blu da parte della FEE che certifica la buona qualità delle acque, delle spiagge e l’efficienza dei servizi.
Tra le attrazioni di Lignano le aree verdi strutturate come il Parco Zoo di Punta Verde e il Parco Hemingway in ricordo dello scrittore americano che colpito dalla bellezza di questi luoghi definì la città friulana “Florida d’Italia”.
L’altra spiaggia della Regione ad avere ricevuto la Bandiera Blu, la ventesima, per il 2009 è quella di Grado.
Il litorale si allunga per tre chilometri ed è caratterizzato dalla sabbia fine e dorata. Strutture e svaghi per i bambini rendono Grado un luogo adatto alle vacanze per le famiglie.
Per chi non volesse dedicare le proprie vacanze o i momenti di svago esclusivamente alla spiaggia si trovano a Grado le Terme Marine e il Parco Acquatico.
Le terme, ovvero l’Istituto Telassoterapico di Grado, sfruttano i benefici dell’acqua salata per la cura e la riabilitazione. Il Parco Acquatico si trova sulla spiaggia di Grado ed è circondato dal verde. Vi si trovano piscine con acque di mare, idromassaggi, trampolini, scivoli ad acqua, giochi per bambini e bar con sedili sott’acqua.
Tra le altre località marinare ricordiamo Marano Lagunare, un attivo porto peschereccio, conosciuto fin dal Medioevo. La costituzione delle riserve naturali ha dato avvio a un flusso turistico in ascesa negli ultimi anni.
Aprilia Marittima nel comune di La tisana è uno dei porti turistici più importanti e frequentati dell’Adriatico e una località balneare molto frequentata nei mesi estivi.
Tra i luoghi più interessanti ed emozionanti del litorale friulano c’è la Riserva Naturale delle falesie di Duino, un’area protetta in provincia di Trieste, al confine con la provincia di Gorizia. L’area insiste nelle località di Duino e Sistiana e comprende 107 ettari di cui 63 a mare.
La Riserva è stata istituita nel 1996. La caratteristica di questo tratto di costa sono le bianche falesie a strapiombo sul mare.
Gran parte di questo tratto di costa adriatica è sormontata dal Sentiero Rilke, una passeggiata panoramica intitolata al poeta praghese Rainer Maria Rilke, che in questa zona visse e trovò ispirazione per la sua poesia. Il percorso congiunge la baia di Sistiana al centro di Duino in prossimità del castello dei principi Thurn und Taxis.
La vegetazione comprende sia le specie tipicamente carsiche che quelle del Mar Mediterraneo. Il bosco che sovrasta il mare è abitato da molte specie animali tra le quali il falco pellegrino, il corvo imperiale. Nei boschi della riserva si trovano caprioli, tassi, cinghiali, scoiattoli.
Letture: 9560