Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Escursioni nascoste: un weekend di trekking tra natura, borghi e sapori d'Italia

Escursioni nascoste: un weekend di trekking tra natura, borghi e sapori d'Italia

Per gli appassionati di trekking esistono mete italiane poco conosciute che offrono panorami mozzafiato e sentieri immersi nella natura più autentica. Un weekend dedicato al cammino, tra monti, colline e boschi, aiuta a ritrovare un contatto profondo con l’ambiente circostante, lontano dalle mete tradizionali. Alcune località meritano di essere vissute passo dopo passo, per scoprire dettagli imperdibili e sapori genuini.

In Abruzzo, l’altopiano di Campo Imperatore accoglie il borgo di Santo Stefano di Sessanio, un luogo magico incastonato nel Parco Nazionale del Gran Sasso. Il Sentiero Italia taglia panorami d’alta quota e, dopo la camminata, si può gustare la zuppa di lenticchie locali.

In Molise, il Matese circonda Guardiaregia, borgo tranquillo con gole e cascate da esplorare lungo percorsi di varie difficoltà. Tra i piatti tradizionali emerge la pampanella, carne di maiale cotta in salsa piccante.

Lungo i Monti Sibillini, Visso è un punto di partenza per escursioni che si addentrano tra boschi e cime silenziose. Il centro storico è un gioiello, e la norcineria locale offre salumi e formaggi di pregio.

In Basilicata, a Viggianello, le foreste del Pollino e i corsi d’acqua consentono itinerari suggestivi. Assaporare il tipico rappascione (una zuppa di legumi e cereali) diventa un modo per ricaricarsi di energia.

La Vallarsa, in Trentino, vanta sentieri panoramici che toccano il Col Santo e la storica strada delle 52 Gallerie sul Pasubio, seppur parzialmente conosciuta dagli appassionati. Dopo l’escursione, i canederli o la polenta con funghi rappresentano un’autentica ricompensa.

In Sardegna, i percorsi del Supramonte conducono a Dorgali, offrendo viste selvagge su grotte e gole scavate dal fiume. I culurgiones, ravioli ripieni di patate e pecorino, sono un must.

Tra le valli più incantevoli del Piemonte c’è la Val Maira, con sentieri che attraversano alpeggi e minuscoli borghi in pietra. Ad Acceglio si può provare la cucina occitana, tra cui i ravioles de Maira.

In Val d’Aosta, il villaggio di Chamois, raggiungibile solo in funivia o a piedi, regala escursioni a contatto con la natura incontaminata. Da provare la fonduta con fontina locale.

In Sicilia, i Monti Iblei offrono itinerari tra cave naturali e siti archeologici, raggiungendo borghi come Palazzolo Acreide. Una volta tornati a valle, un buon vassoio di cannoli sono l’espressione della tradizione isolana.

Sui Nebrodi, il paese di Montalbano Elicona regala mulattiere antiche e viste che spaziano fino al mare. Da assaggiare la provola dei Nebrodi.

Infine, in Campania, i Monti Picentini custodiscono Calabritto, meta ideale per un weekend di trekking tra le cascate. Per rifocillarsi non c’è niente di meglio delle "Tirate", la classica pasta tipica calabrittana.

Che tu sia un escursionista esperto o un semplice amante della natura, l’Italia offre una straordinaria varietà di sentieri lontani dai circuiti più battuti. Dalle montagne imponenti ai boschi solitari, ogni passo è un invito a scoprire paesaggi sorprendenti e sapori autentici. Preparati a infilare gli scarponi e lasciati guidare dal richiamo della natura: l’avventura è a portata di weekend. 

Letture: 957