Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La Nuova Frontiera dell'ospitalità: il Bed and Breakfast

La nuova frontiera dell'ospitalità: il Bed And Breakfast è il titolo della tesi universitaria di Miriana Agrusti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Culture Comparate.

La tesi è stata pubblicata, in versione integrale, dal portale www.bed-and-breakfast.it in una sezione dedicata alle tesi universitarie e agli studi sul B&B.

Lo studio di Miriana Agrusti, partendo dall'analisi del turismo come bisogno primario e come protagonista di un settore degli studi umanistici (tourist studies), indaga l'evoluzione e l'incremento delle imprese turistiche in Italia e in particolare l'exploit del fenomeno B&B.

Nato in Inghilterra e in Irlanda si sviluppa dapprima negli Stati Uniti e in Australia e, a partire dagli anni '60 e '70, si diffonde in Europa. Il bed and breakfast fa la sua prima apparizione in Italia all'inizio degli anni '90 quando si preannuncia la necessità di maggiore disponibilità di posti letto in occasione del Giubileo dell'anno 2000. Da una motivazione pratica legata all' apertura della propria casa agli ospiti da parte dei gestori si passa alle motivazioni che riguardano la scelta del B&B da parte del Viaggiatore. Secondo l'autrice il turista del XXI secolo, interessato all'aspetto più intimo della vacanza, sceglierà il bed and breakfast come formula d'alloggio con l'intento di condividere il cibo e la cultura di chi lo sta ospitando.

L'indagine è dunque incentrata sia sui dati riguardanti la consistenza dei bed and breakfast in Italia ma anche sull'approfondimento della filosofia del B&B, un approfondimento scaturito dall'esperienza dell'autrice della tesi nella gestione di una attività di bed and breakfast insieme alla sua famiglia.

I focus dello studio sono puntati sul modello di bed and breakfast in Francia, Paese dove si parla di Chambres d'Hotes (camere per gli ospiti) e non di B&B, e sul ruolo del B&B nella Regione Puglia: quali sono le leggi che lo disciplinano, in che modo viene pubblicizzato, che rapporto esiste tra il bed and breakfast e l'agriturismo e l'albergo diffuso entrambe formule ricettive molto diffuse in Puglia?

Dopo aver analizzato il fenomeno del bed and breakfast a livello nazionale, internazionale e regionale la tesi si concentra sullo studio della formula "Letto e Colazione" calata in una realtà locale. Viene scelta Noci, un importante centro agricolo dell'altipiano della Murgia nel comprensorio turistico dei trulli che deve il suo nome ai numerosissimi alberi di noci esistenti in zona.

Il lavoro - grazie all'analisi della diffusione, del profilo storico e della filosofia che è alla base del B&B; grazie anche ai confronti con le realtà internazionali e con strutture ricettive che ne ricalcano i principi - intende coronare il B&B italiano come il re della nuova frontiera dell'ospitalità. Il bed and breakfast risponde sia ai bisogni di vacanza del turista del XXI secolo sia alla domanda e alle caratteristiche del turismo sostenibile.

LA NUOVA FRONTIERA DELL'OSPITALITÁ: IL BED AND BREAKFAST - Tesi di Miriana Agrusti

Letture: 3113