MERCATINI DI NATALE 2013: le guide più complete
Da pochi giorni l' Europa si è accesa di luci colorate: ed è già atmosfera natalizia.
Che li chiamiate Mercatini di Natale o, come più affettuosamente si usa, Mercatini di Gesù Bambino, non c'è Natale senza Mercatini e i mercatini più famosi sono proprio quelli di Natale.
E' così che dal Nord Europa dove la tradizione è più radicata e si perde nella notte dei tempi i Mercatini di Natale si sono oramai diffusi in tutta Italia, isole comprese. Il periodo dei Mercatini di Natale coincide con quello dell'Avvento ovvero il periodo che precede il Natale.
Secondo il calendario cristiano la prima domenica d'Avvento del 2013 è il 1 dicembre (il 17 novembre per il calendario ambrosiano). L'atmosfera di grandi città e piccoli borghi cambia visibilmente, il periodo prenatalizio è fatto di decorazioni colorate, musiche “celestiali”, profumi e sapori invitanti. I Mercatini di Natale sono il luogo ideale dove trovare le idee decorative giuste e i pensierini di Natale per familiari ed amici oltre che una occasione unica di scoprire borghi e città nel periodo più importante dell'anno approfittando magari delle numerose Offerte Natale e Capodanno che comprendono naturalmente anche i preziosi e caratteristici mercatini e fiere di Gesù Bambino.
Senza bisogno di andare a New York o a Parigi l'Italia offre la magia di centinaia di Mercatini di Natale dai classici dell'Alto Adige, del Trentino e del Friuli Venezia Giulia, più simili a quelli dei vicini d'oltralpe a quelli, non meno famosi, di Napoli legati alla tradizione del Presepe. Tra le regioni più prolifiche di mercatini ci sono l'Emilia Romagna per il nord, la Toscana, il Lazio e le Marche per il centro, e come accennato Napoli per il sud. Ci sono mercatini che durano fino all'Epifania e costellano di sorprese tutte le festività invernali (Natale, Santo Stefano, Capodanno, Epifania) e mercatini che si accendono e spengono nel giro di pochi giorni ma capaci di attrarre numerosissimi visitatori e cittadini come la Fiera degli obej obej di Milano, tra le più attese ricorrenze dell'anno liturgico meneghino.
Il pezzo forte dei Mercatini di Natale sono sicuramente le idee regalo, mai scontate e soprattutto legate alla tradizione del luogo di provenienza. In tutti i mercatini ai visitatori viene distribuito vin brulè per tenere calde le mani e il cuore e, quando il freddo diventa particolarmente pungente i ristoranti, i bar e le pasticcerie di città e piccoli borghi fanno a gara nell'offrire un dolce conforto a sensi e palato con specialità natalizie dolci e salate. Nei banchetti e nei gazebo gli artigiani espongono i lavori fatti a mano. Una gioia per gli occhi vedere, in un contesto realizzato ad arte e decorato con gusto, statuine di legno, personaggi del presepe, candele, nastri, palline per l'albero, angioletti di ceramica, stelle comete, pizzi e merletti. Per non parlare delle caramelle, delle caldarroste, della frutta secca e glassata: come non regalare ai bambini l'emozione di una visita ad uno o più mercatini ... i loro occhi brilleranno al pari delle luci dell'albero.
In molte località, in occasione dei tradizionali Mercatini di Natale, vengono organizzate visite guidate ai mercatini stessi e ai luoghi o monumenti più celebri nonché ad attrazioni del periodo natalizio.
Se non avete ancora una meta natalizia e volete scegliere uno o più mercatini delle regioni italiane per acquistare i regali di natale e scoprire i prodotti e i sapori della tradizione abbiamo preparato una nuovissima Guida ai Mercatini di Natale in Italia. Lo Speciale è suddiviso per Regioni e, grazie alla possibilità di effettuare una ricerca filtrata, potrete visualizzare i mercatini più vicini a principali luoghi di interesse e le possibilità di alloggio in B&B di ogni regione o località prescelta.
Preparatevi al Natale, i Mercatini sono già in festa!