Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Quattro passi sulla Luna. Riapre Infini.to a Torino

E quindi uscimmo a riveder le stelle” (Inferno, Canto XXIV)

Alzare la testa, camminare con il naso all'insù … è diventato quasi impossibile vedere qualcuno letteralmente “con la testa in aria”. Fateci caso, siamo sempre più con lo sguardo “basso” anche in luoghi pubblici, concentrati a scaricare l'ultima delle Applicazioni per i nostri smartphone o tablet o a inviare una sfilza di sms.

Se è già difficile guardarsi negli occhi, figurarsi guardare le stelle. Per fortuna le stelle son sempre lì, perché non ricominciare a guardarle sfruttando la tecnologia che le rende più vicine, tangibili e che apre l'immaginazione a mondi altri, altre forme di vita e di civiltà, buchi neri. L'universo non ha mai smesso di affascinare e incuriosire l'essere umano e qualche risposta può venire da una visita a Infini.to, in cima ad una collina alle porte di Torino, il primo Parco Astronomico Italiano.

Si può toccare il cielo con un dito o fare quattro passi sulla Luna grazie al Planetario, un vero e proprio simulatore del cielo. Infini-to ha riaperto, completamente rinnovato, pochi giorni fa, il 17 marzo, e per l'inaugurazione è in programma un nuovo spettacolo dal titolo Le Stelle di Atlantide che racconta, con gli occhi dell'astronomo, il perché sia verosimile che la civiltà mediterranea, inghiottita dal mare 3000 anni fa, sia realmente esistita.

L'anima tecnologica del nuovo Planetario è il sistema di proiezione Digistar 5 che utilizza grafica digitale computerizzata all'avanguardia e che sostituisce il Digistar 3. Senza muoversi dalla poltrona si può osservare il cielo a una certa ora in un determinato luogo, oppure si può compiere un vero e proprio viaggio alla scoperta dei più affascinanti oggetti che popolano l'universo. E' costituito da due componenti fondamentali: un sistema di proiezione (ottico-meccanico o digitale), predisposto per rappresentare il cielo e i moti celesti, e uno schermo semisferico.

Prodotto dalla ditta americana Evans & Sutherland, e installato nelle scorse settimane, il Digistar 5 è il sistema digitale fulldome (ossia con possibilità di visione sull'intera cupola del planetario) più avanzato al mondo. Con 10 computer gestisce la proiezione e l'audio fornendo la possibilità di viaggi spaziali sempre più realistici, in particolare per la nitidezza delle immagini e del cielo notturno. Inoltre, impiega una tecnologia altamente flessibile che consente di personalizzare in tempo reale gli spettacoli astronomici adattandoli a diverse tipologie di pubblico.

'Grazie alla nuova tecnologia - afferma Attilio Ferrari, presidente di Infini.To - sarà possibile scoprire nuovi mondi, sorvolare pianeti osservando da vicino spettacolari dettagli 3D del terreno, seguire satelliti e sonde spaziali a spasso per il cosmo e ammirare un cielo notturno sempre più realistico'. Sembrera' ancora più vero avvicinarsi al Sole, osservando da vicino spettacolari dettagli tridimensionali, e anche viaggiare all'indietro nel tempo, fino al Big-Bang, o nel futuro, per conoscere gli scenari che ci riserva il destino.

Oltre al planetario, Infini.to comprende il Museo dell'astronomia e dello spazio, l'unico in Italia interamente dedicato all'astrofisica e alla cosmologia, e lo storico Osservatorio astronomico, con i suoi quattro telescopi per l'osservazione del cielo e un prezioso patrimonio di strumenti antichi.

Dal Martedì al Venerdì: solo su prenotazione.

Sabato e Domenica: 14.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30).

Prenotazioni per il pubblico generico: info@planetarioditorino.it

Per tutte le info vai al sito: PLANETARIO DI TORINO MUSEO DELL'ASTRONOMIA E DELLO SPAZIO

Letture: 6575

Dove dormire a Torino