Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Ponti del 25 aprile e 1 maggio: borghi segreti e sapori autentici d’Italia

Ponti del 25 aprile e 1 maggio: borghi segreti e sapori autentici d’Italia

I ponti del 25 aprile e del 1° maggio rappresentano un’occasione perfetta per concedersi qualche giorno in più di vacanza alla scoperta di luoghi meno battuti d’Italia. Uscire dai percorsi più inflazionati permette di godersi paesaggi incontaminati e borghi intimi, spesso ricchi di storia e sapori genuini. Un last minute in questi periodi di primavera avanzata regala temperature miti e un’atmosfera rilassata. Eccovi qualche suggerimento per i vostri itinerari.

Nel Veneto, Asolo è un angolo di poesia. Conosciuto come il "borgo dai cento orizzonti", questo pittoresco paesino sorge tra colline verdi, porticati eleganti e piazzette che sembrano sospese nel tempo. Dopo una passeggiata, vale la pena assaggiare la fugassa veneta, semplice ma irresistibile.

Nel Piemonte,nel cuore delle Langhe, Neive si distingue per i suoi vicoli in pietra e le antiche torri che raccontano secoli di storia. Dopo aver esplorato il borgo, è d'obbligo una sosta in una delle cantine locali per degustare un bicchiere di Barbaresco.

Spostandosi in Umbria, Narni è una meta che unisce storia romana e medievale, con il ponte di Augusto e un centro storico suggestivo. Da provare gli strangozzi al tartufo.

In Friuli-Venezia Giulia, Palmanova stupisce per la sua pianta stellata e le mura rinascimentali. Per placare l’appetito, il frico con patate e formaggio è una vera specialità.

In Lombardia, Cremona è nota per i violini, ma i suoi palazzi storici e le vie tranquille la rendono perfetta per un breve soggiorno. Imperdibile l’autentico torrone artigianale.

In Campania, immerso nel verde del Matese, Cusano Mutri conquista con le sue stradine acciottolate e i profumi di funghi e tartufi che si diffondono tra i vicoli. Una meta perfetta per unire storia, natura e sapori autentici.

Nelle Marche, dominata dalla sua imponente rocca medievale, Offagna è una gemma che regala scorci suggestivi e rievocazioni storiche che riportano indietro nel tempo. I vincisgrassi, specialità della zona, sono una tappa irrinunciabile per i buongustai.

Spostandosi in Basilicata, Acerenza, arroccata su un’altura, offre viste panoramiche e la splendida cattedrale romanica. Per soddisfare il palato, l’agnello alla contadina è un’opzione da non sottovalutare.

In Calabria, Stilo è celebre per la Cattolica, chiesetta bizantina di straordinaria bellezza. Dopo la visita,conviene assaggiare la ‘nduja in tutte le sue varianti.

Infine, in Puglia, tra i borghi più suggestivi del Salento, Specchia si distingue per le sue stradine di pietra e i cortili nascosti. Dopo aver esplorato il centro storico, non si può rinunciare a una frisa con pomodori e olio extravergine locale.

Con un po’ di fortuna si incrociano eventi e sagre che animano questi luoghi durante i ponti di primavera, offrendo un assaggio della vivace cultura locale. Scegliendo mete meno conosciute, ogni tappa diventa un’esperienza autentica, fatta di incontri genuini e ricordi indelebili.

Letture: 642