Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Musei e Gallerie da non perdere a Verona

Musei e Gallerie da non perdere a Verona

Verona è una delle città più ricche d’Italia in termini di musei, gallerie e spazi espositivi e rappresenta senz’altro uno dei massimi centri museali e culturali d'Italia. Non è un caso se i turisti accorrono numerosi in ogni momento dell’anno per visitarla e lasciarsi affascinare dai numerosi itinerari e percorsi artistici e cultura praticabili all’interno della città dell’amore. A Verona, infatti, tutte le epoche sono a portata di mano, grazie all’articolata struttura museale presente, che copre dalla preistoria all'arte contemporanea, passando per l'epoca romana, medievale, rinascimentale. Ecco gli imperdibili.

Museo di Castelvecchio

Al suo interno si trovano vaste collezioni di scultura romanica e gotica, con le opere del Maestro di Santa Anastasia, la galleria con le opere del Pisanello, Paolo Veronese e dei maggiori artisti veronesi. Un luogo da non perdere! L’ideale sarebbe farsi accompagna da una guida turistica per comprendere quale dei tanti diversi itinerari storici, architettonici, politici sia più interessante da seguire.

Museo Lapidario Maffeiano e Museo degli Affreschi

Istituito nel 1745, da Scipione Maffei, il museo Lapidario costituisce uno dei più antichi musei pubblici al mondo che con il suo materiale epigrafico e i rilievi rappresenta un luogo di interesse da inserire in un itinerario nei fasti della cultura antica di Verona. Considerato il luogo dove avvenne il tragico epilogo della leggenda di Giulietta e Romeo, il Museo degli Affreschi anche conosciuto come “Tomba di Giulietta” ospita cicli d'affreschi di edifici veronesi dal Medioevo al Cinquecento e sculture dell'Ottocento.

Le Arche Scaligere

Museo degli Scavi Scaligeri

Oggi sede del Centro Internazionale di Fotografia, il percorso all’interno del museo degli Scavi Scaligeri vi consentirà di scoprire la storia di Verona, dall'origine romana fino al medioevo, in un modo assolutamente nuovo ed alternativo, attraverso i suoi sotterranei per un entusiasmante viaggio nel tempo.

Galleria d'Arte Moderna

Situata all’interno del Palazzo della Ragione, la Galleria d’arte moderna di Verona ospita un totale di 150 capolavori tra pittura e scultura, che coprono almeno 100 anni di storia, dal 1840 al 1940. Una visita sicuramente fondamentale per chi ha voglia di conoscere meglio la città considerato il tema di molte opere che sono con essa, con la sua storia e cultura in stretta connessione.

Biblioteca Capitolare e Museo Canonicale

Ricco di varie opere d'arte sacra, dipinti di varie epoche e scuole, il Museo Canonicale di Verona custodisce collezioni artistiche davvero pregevoli, e si trova all’interno della Biblioteca Capitolare, una delle più antiche ed importanti biblioteche ecclesiastiche del mondo grazie alla presenza volumi latini di altissimo valore.

Museo Civico di Storia Naturale

Ultimo della lista e certamente non perché di poca importanza, è il Museo Civico di Storia Naturale. Sorto nel 1853, questo museo accoglie un gran numero di piante, animali e fossili tutte perfettamente organizzate in interessanti collezioni a partire dal 1500. Tra gli elementi di maggior interesse, si conta senz’altro la seziona sui fossili di Bolca, i più importanti al mondo per estensione.

Letture: 4317

Dove dormire a in provincia di Verona