Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 : l'inaugurazione il 9 aprile

Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 : l'inaugurazione il 9 aprile

Mantova si appresta a vivere un anno straordinario come Capitale della Cultura 2016.

L'inaugurazione di un anno ricco di eventi, oltre 1000 in 240 giorni, si terrà il 9 e il 10 aprile in un weekend che è solo un assaggio di ciò che succederà nella splendida città vincitrice del prestigioso titolo. Tra eventi in cartellone e fuori programma l'idea weekend per i mesi e venire è quella di pianificare un viaggetto mantovano o di visitare la città di Dante proprio nel weekend di inaugurazione dell'Anno della Cultura.

Si comincia sabato 9 aprile con una grande manifestazione pubblica in cento storico che proseguirà anche il giorno successivo: a partire dalle ore 10.30 verrà distribuito il programma. Grande attesa in città per l'inaugurazione delle opere di restauro del campanile di Santa Barbara. La prima serata del programma prevede una esibizione del gruppo francese Karnavires in uno spettacolo ideato in esclusiva per la città con luci, fuochi e sorprese musicali. A proposito di musica la conferenza stampa di presentazione dell'Anno di Cultura mantovano è stata l'occasione per annunciare ben due eventi fuori programma: il concerto di Brian Eno il 25 giugno a Palazzo Te e la Festa della Lombardia il 29 Maggio al Teatro Bibiena nel corso della quale verrà lanciato l'Anno del Turismo che beneficerà di un aiuto di 60 milioni di euro della Regione Lombardia messi a disposizione delle amministrazioni e delle associazioni.

Domenica 10 aprile sarà l'occasione per visitare la città, i suoi musei e i monumenti più importanti ( Palazzo Te, Palazzo Ducale, San Sebastiano, Teresiana, Palazzo della Ragione, Torre dell'orologio, musei diocesano e dei vigli del fuoco). Visite guidate gratuite faranno scoprire tesori noti e inediti del patrimonio mantovano. Da segnalare anche la possibilità di scoprire alcuni dei cantieri cittadini come quelli del Palazzo del Podestà, della Torre dello Zuccaro e della Rocca di Sparafucile. A concludere il weekend inaugurale il concerto di Max Gazzè in Piazza delle Erbe a partire dalle ore 18.30.

Tra i grandi eventi in calendario per l'Anno della Capitale Italiana della Cultura quattro saranno dedicati all'arte. Il primo è intitolato Salvare la Memoria ed è già iniziato al Museo Archeologico Nazionale: la mostra racconta la conservazione, la salvaguardia e la ricostruzione del patrimonio mantovano in special modo dopo il terremoto del 2012. Il secondo evento è una grande installazione ideata da Joseph Grima dal titolo Arcipelago di Ocno e porterà sui laghi mantovani vere e proprie isole galleggianti sulle quali si svolgeranno concerti e performance tutte dedicate alla indissolubile relazione tra Mantova e le acque.

Dal 23 aprile al 26 giugno Palazzo Te accoglie le opere, oltre 200, di artisti mantovani che dialogheranno con i lavrori di Stefano Arienti tra i più grandi artisti contemporanei. Il 22 e il 23 luglio il direttore della Biennale Danza di Venezia, Virgilio Sieni, darà vita a un progettto coreografico con 'interazione del pubblico che sarà libero di camminare, sostare, ballare tra danzatori e performer professionisti. Tantissimi gli eventi dedicati al cinema alla musica e al teatro. Segni d'infanzia e oltre" è il festival che andrà in scena dal 28 ottobre al 4 novembre in tutta la città: ci saranno 250 eventi per bambini e ragazzi, famiglie e scuole, con spettacoli, laboratori, mostre, proposte articistiche. Poi, l'edizione speciale di Trame Sonore - International Chamber Music Festival, dall'1 al 5 giugno: tanti luoghi d'arte risuoneranno di note classiche dal mattino a tarda sera, con oltre 100 concerti e la partecipazione di artisti del calibro di Alfred Brendel, ospite d'onore. Ancora, Mantova Jazz tra ottobre e novembre, Mantova Danza dal 22 al 25 aprile, Mantova Teatro tutto l'anno, Mantova Film Fest ad agosto.

Da segnalare come chicche Secret Gardens, performance teatrale interattiva nei luoghi nascosti della città (22, 29 giugno, 6 luglio).

Evento di punta è naturalmente il Festivaletteratura che festeggia 20 anni. Il festival letterario più importante d'Italia è naturalmente uno degli eventi più attesi del programma di Mantova 2016 e, per l'occasione, ha spalmato l'abituale calendario di settembre in altri mesi dell'anno. Già in calendario, per esempio, gli incontri con il fumettista Craig Thompson il 9 aprile, con gli scrittori Luis Sepulveda e Alfonso Sagasta il 10 maggio, con Moni Ovadia e Ute Lemper il 19 aprile al teatro Bibiena. Ci sarà anche un Fantafestival, una sorta di viaggio nelle 19 edizioni passate del festival attraverso letture, audio, video proposte da alcuni protagonisti (come Beppe Severgnini a maggio).

Spazio alla Natura e alla Biodiversità. Mantova è inserita in un contesto ambientale straordinario, tra il fiume Mincio e i suoi laghi, tutelati da un parco naturale dove vivono aironi, anatre, martin pescatori, cigni e molte altre specie animali e vegetali. Tra aprile e ottobre il programma prevede una serie di esplorazioni a piedi, in bicicletta e in navigazione, accompagnati da guide ambientali, biologi, amanti del trekking, intervallate da aperitivi, degustazioni e animazioni teatralizzate. Oltre trenta le proposte, tra cui ciclotour lungo il Mincio alla scoperta dei meccanismi di movimentazione delle acque; il festival dei rondoni, il 18 giugno; vari tour in bicicletta, canoa, a piedi. Il 16 luglio ci sarà un omaggio al loto con una insolita crociera tra i bellissimi fiori galleggianti, accompagnati dalle arie di Madama Butterfly.

Per il programma completo: MANTOVA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2016

Letture: 5046

Dove dormire a Mantova