Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Firmate per l'approvazione di una Legge sugli HOME RESTAURANT

Firmate per l'approvazione di una Legge sugli HOME RESTAURANT

Da qualche tempo non si fa che parlare, e scrivere, di Home Restaurant, ovvero i ristoranti casalinghi a posti limitati dove proprietari di casa e perfetti sconosciuti, a fronte di una quota spese onesta, condividono una cena solitamente tipica e fanno incontrare esperienze e culture a tavola.

Non è un fenomeno nuovo, tuttavia negli ultimi mesi si è passati da una serie di articoli e post che osannavano la nuova frontiera della share economy della ristorazione, agli articoli e post più recenti dove invece si è assistito ad un vero e proprio giro di vite nei confronti degli Home Restaurant.

La stretta a cui ci riferiamo riguarda il parere espresso dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso una risoluzione che ha generato confusione nel nascente e promettente universo degli Home Restaurant Italiani. Su sollecitazione di FIPE (Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi) e Confcommercio il Ministero non solo ha definito esplicitamente gli HR come attività economiche in senso proprio ma ha affermato anche che la disciplina commerciale applicabile agli Home Restaurant deve essere quella relativa alla attività di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico sia per quanto riguarda il possesso di requisiti necessari, sia per l'obbligo di presentazione di una SCIA di inizio attività o richiesta di autorizzazione ove trattasi di zone tutelate.

La risoluzione del Ministero dello Sviluppo Economico mira a stroncare sul nascere una pratica virtuosa e lo fa con la minaccia di pesanti multe per chi non si attiene agli obblighi previsti per le attività economiche nelle quali si manipolano e somministrano alimenti.

Un paradosso se si pensa che in Senato è depositato dal 2009, ed è stato ripresentato nel 2014, un DDL (n°1271) che mira a disciplinare e, contemporaneamente legittimare la pratica dell'Home Food distinguendola da una attività di ristorazione aperta al pubblico e connotandola di peculiarità originali.

Il DDL ci sembra perfetto e abbiamo lanciato una PETIZIONE ON LINE attraverso la quale RACCOGLIEREMO LE FIRME per chiedere che il DDL venga approvato al più presto regolamentando un settore dalle molte oppotunità turistiche, occupazionali, sociali.

Ecco qualche passaggio del DDL sull'Home Restaurant: “L'home food tende a creare un circuito virtuoso, nel quale antiche ricette, senso dell'ospitalità, peculiarità del territorio, valorizzazione del prodotto tipico, si fondono in una proposta che caratterizza ed eleva l'offerta gastronomica del territorio” .

“Si tratta di un'attività volta a mantenere viva non soltanto l'ospitalità tipica del luogo, ma anche le tradizioni culinarie, attraverso antiche ricette che caratterizzano la singola città, senza trascurare gli aspetti di natura sociologica insiti nella convivialità domestica”. “Rappresenta per molte casalinghe (mamme, mogli, nonne), ma anche per i giovani un’opportunità occupazionale che, anche se in forma diversa, in qualche misura è già stata sperimentata attraverso il bed and breakfast, la cui formula è molto simile all’home food”.

Siamo anche noi convinti che l'Home Restaurant sia una risorsa della quale tutte le regioni italiane e gli chef amatoriali dovrebbero poter usufruire e poterlo fare attraverso una Legge che tenga conto della occasionalità dell'attività e del valore intrinseco ed estrinseco del social eating, distinguendolo dalle classiche formule di ristorazione imprenditoriale.

Link alla PETIZIONE per l’approvazione del DDL sull’HOME RESTAURANT

Link all'Evento 10.000 firme per l’approvazione del DDL sull’HOME RESTAURANT

Letture: 4106