Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La Notte delle Streghe di San Giovanni in Marignano

C'è una notte nell'anno considerata magica. Una notte dove sacro e profano si mescolano. Una notte durante la quale le streghe si riuniscono per celebrare un grande sabba in onore del matrimonio tra la Luna e il Sole.

La Notte di San Giovanni, quella tra il 23 e il 24 giugno, è la più straordinaria del calendario. Essa cade nei giorni del solstizio d'estate quando i due astri più importanti si sposano riversando sulla terra energie benefiche, una rugiada preziosa che fa assumere alle erbe delle proprietà straordinarie.

Sono tante le tradizioni e le credenze legate alla Notte di San Giovanni e vogliamo fare qualche esempio. Si diceva che l'uva raccolta al sorgere del sole e data in pasto ai polli evitava che questi ultimi distruggessero la vigna. Un bagno con l'acqua odorosa lasciata tutta la notte all'aperto pare abbia effetti strabilianti: durante la notte il passaggio della Madonna e di San Giovanni conferisce infatti all'acqua, dove sono immerse le erbe, delle proprietà miracolose. Per i dolori reumatici ci si può recare all'alba in riva al mare e immergersi o attingere dalle sorgenti l'acqua del mattino per proteggere la vista.

La tradizione della notte del solstizio d'estate si celebra da tempi lontanissimi a San Giovanni in Marignano, una cittadina in provincia di Rimini conosciuta anche come “il granaio dei Malatesta” per la sua collocazione in una fertile vallata romagnola. Dal 19 al 23 giugno si svolgerà la 26° edizione della Notte delle Streghe, manifestazione volta a recuperare un tessuto storico popolare attraverso la spettacolarizzazione con rappresentazioni che ripercorrono i grandi temi della magia, della superstizione e del mistero.

La festa in realtà affonda le sue radici nella ritualità pagana dei riti propiziatori che si compivano nei giorni del solstizio d'estate poi accorpatisi ai festeggiamenti cristiani per San Giovanni. La notte di San Giovanni, come si usa dire, “tutto può accadere e a tutto si può rimediare”. Durante la notte si raccolgono le erbe e, a conferma di quanto anticipato sopra, un proverbio romagnolo recita”la guaza 'd San Zvàn la guares ogni malàn” (la rugiada di San Giovanni guarsce ogni malanno).

L'iperico è, tra le erbe di San Giovanni, la più portentosa e quella più legata alla tradizione del solstizio d'estate; tra le altre altre erbe si ricordano l'artemisia contro il malocchio; la ruta che ha proprietà curative; la salvia contro le creature malvagie; la verbena per richiamare pace e serenità. Per i cinque giorni dell'evento San Giovanni in Marignano accentuerà l'aspetto di cittadina medievale e sarà allietata dalla presenza di artisti italiani e stranieri, di maghi, chiromanti, fachiri, giocolieri che si avvicenderanno in entusiasmanti spettacoli di strada. Per chi volesse sperimentare le proprietà benefiche delle erbe ci sarà un mercatino magico ricco di prodotti artigianali, essenze, manufatti e unguenti tutti a base di erbe. I ristoranti cittadini proporranno menù a tema ricordando riti e superstizioni legati alla tradizione.

La Notte delle Streghe è una festa pensata per tutti che rivisita l'immagine più diffusa della strega: una ingannatrice dall'animo e dal volto ripugnanti per mettere in evidenza invece l'idea di donna alla ricerca di una propria identità ed emancipazione sociale in un universo, un tempo, ad esclusivo appannaggi maschile. Tutti, grandi e piccini possono trovare nel programma della Notte delle Streghe di San Giovanni in Marignano, uno spazio o una attrazione ad hoc e un buon auspicio per l'Estate che inizia.

LA NOTTE DELLE STREGHE 2014

Letture: 6415

Dove dormire a San Giovanni in Marignano