Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Fuori dai soliti binari. La guida TCI dedicata ai Viaggi in Treno in Italia

Il Touring Club Italiano è una associazione no-profit che, da oltre cent'anni, si occupa di turismo, cultura e ambiente. Nasce nel 1894 da un gruppo di giovani imprenditori milanesi con la mission di promuovere il turismo nell'Italia dei primi del Novecento incentivando, in particolar modo, la scoperta delle bellezze artistico-paesaggistiche meno note e frequentate.

Grazie ad un team di esperti viaggiatori il Touring Club Italiano propone ogni anno pubblicazioni e guide di qualità: strumenti preziosi per i viaggiatori, indispensabili compagni di viaggio. È il caso della recentissima pubblicazione dedicata alle VACANZE iN TRENO.

L'Italia in carrozza potrebbe essere il sottotitolo della guida, a cura di Fabrizio Ardito, dedicata ad una selezione di tratte ferroviarie italiane in grado di offrire al viaggiatore una vacanza lenta e cadenzata e l'autenticità di percorsi oramai dimenticati o dismessi dopo l'avvento dell'alta velocità e di tratte più comode.

Il Treno e le Ferrovie sono uno dei simboli del nostro Paese: non dimentichiamo l'importanza del tessuto ferroviario italiano dopo l'Unità d'Italia, l'avvicinamento di città e popolazioni fino ad allora molto distanti. Seguendo la rete ferroviaria italiana si potrebbe scrivere la Storia d'Italia, ogni linea ha qualcosa da raccontare, ogni stazione conserva le tracce di chi vi è transitato. E tra una stazione e un casello, tra uno scompartimento e un altro, scorrono le immagini in cornice di paesaggi inaspettati, di scorci sconosciuti. Gli itinerari in treno proposti dalla guida sono di diverso tipo: dall'itinerario del piccolo treno locale che collega due cittadine a tratti particolarmente interessanti di grandi itinerari nazionali che si snodano in territori di grande pregio e toccano anche i Paesi confinanti (Francia, Svizzera).

I criteri nella scelta degli itinerari sono stati quelli legati all'interesse paesaggistivo e storico, alla possibilità di spostarsi escusivamente in treno o con la bicicletta al seguito,e, naturalmente, al piacere di un viaggio slow, senza l'assillo dei tempi di percorrenza, a bordo di un treno per una giornata o un weekend di vacanza … ricordando sempre che la vera meta è il viaggio.

La Guida Touring Vacanze in Treno copre l'intero territorio nazionale con tratte ferrate di tutte le regioni italiane: sono 27 in tutto gli itinerari scelti. Ciascuno viene presentato nelle sue peculiarità essenziali e completato da una descrizione delle tappe principali. La Scheda Tecnica è dedicata alle informazioni relative alla ferrovia, gli Indirizzi Utili forniscono una selezione di luoghi dove sostare per la notte o per un pasto tra una tappa e l'altra. Non mancano, sia nella parte introduttiva sia in ciascun itinerario, la Storia delle Ferrovie Italiane e schede di approfondimento sui luoghi più significativi del percorso.

Se non avete mai utilizzato il treno considerandolo una fondamentale esperienza di viaggio ma soltanto un mezzo di locomozione approfittate della guida per scoprire un modo affascinante di muoversi in Italia imbattendosi in luoghi “fuori dai soliti binari”. Come non provare il Trenino Rosso del Bernina che, oltre al piacere di ammirare paesaggi meravigliosi, regala un emozionante percorso mozzafiato ricco di storia. In Trentino Alto Adige bisogna fare l'esperienza del Trenino del Renon sull'omonimo altipiano. Si tratta di un tratto ferroviario a scartamento ridotto aperto ufficialmente nel 1907. L'altopiano del Renon era la normale via di comunicazione verso il nord della Germania. A partire dal XVI secolo il Renon diventa la meta estiva privilegiata dell'aristocrazia bolzanina e oggi si sale al Renon per vivere l'esperienza di un viaggio d'altri tempi in treno.

In Liguria un trenino rende possibile, via terra, la scoperta delle Cinque Terre per secoli collegate solo ed esclusivamente via mare. La tratta ferroviaria tra La Spezia e Sestri Levante fu completata nel 1874 dopo enormi sforzi a causa della complessità orografica del territorio. Per gli abitanti dei luoghi fu una vera e propria rivoluzione: per la prima volta avevano un collegamento con il resto del mondo che non fosse qualche disagevole mulattiera. Le Cinque Terre, fino ad allora sconosciute ai più, videro arrivare i primi turisti. Oggi il treno è la modalità più indicata e anche la più suggestiva per visitare quel tratto di costa dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco e fatto di terrazzamenti, muri a secco e pareti strapiombanti sul mare lungo le quali si aggrappano pittoreschi borghi.

Nella Vallata dell'Arno gli amanti della natura che volessero andare alla scoperta del Casentino hanno a disposizione il tratto di ferrovia che collega Arezzo con Stia. I convogli della storica tratta ferrata casentinese sono oggi destinati ai turisti ma la linea nacque all'interno di una importante area economica e collegava le fabbriche e i laboratori casentinesi con la bassa Valle dell'Arno. L'area è caratterizzata dalla lussureggiante vegetazione del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna tuttavia la natura non è l'unico pretesto per una escursione in treno. Le foreste casentinesi hanno avuto per secoli dei custodi: i monaci. Sono stati questi ultimi a proteggere e studiare la natura creando una fitta rete di sentieri il più noto dei quali è chiamato Grande Escursione Appenninica. Nel fondovalle, a poca distanza dalle rotaie della ferrovia casentinese, si possono visitare importanti centri ricchi di storia e testimonianze artistiche.

Non manca nella Guida Touring la nota Circumvesuviana, una delle tratte ferroviarie più originali del mondo che parte da Napoli e "abbraccia" il Vesuvio offrendo ai viaggiatori un incomparabile tour. Descritta come “la ferrovia dai mille colori e dalle mille contraddizioni” la Circumvesuviana permette di toccare con mano il cuore delle realtà urbane lungo il percorso e di ammirare siti archeologici e scorci del Golfo di Napoli.

In Sardegna c'è la linea ferroviaria turistica più lunga d'Italia e la più lunga a scartamento ridotto d'Europa: 159 chilometri che collegano la stazione di Mandas a quella di Arbatax. Frequentatissima dai turisti la linea attraversa i boschi del massiccio più importante dell'isola: il Gennargentu. I collegamenti sono effettuati dal Trenino Verde. Quest'ultimo attraversa un paesaggio ricco di vegetazione e lungo il quale si incontrano ponti, stazioni e case cantoniere che sembrano far parte del contesto da secoli.

ITINERARI DELLA GUIDA VACANZE IN TRENO (Touring Club Italiano)

- LA FERROVIA IVREA-PRÈ- SAINT-DIDIER

- LA CUNEO-VENTIMIGLIA

- LA NOVARA-VARALLO

- LA NOVARA-OMEGNA

- LA FERROVIA DEL BERNINA

- LA FERROVIA BRESCIA-ISEO-EDOLO

- LA FERROVIA DOMODOSSOLA-LOCARNO

- DA FELTRE A CONEGLIANO VENETO

- IL TRENINO DEL RENON

- TRENTO-BASSANO DEL GRAPPA

- LA FERROVIA DELLA VAL VENOSTA

- LE DUE FERROVIE PONTEBBANE

- TRIESTE-UN TUFFO NELLA STORIA

- LE CINQUE TERRE IN TRENO

- LA FERROVIA GENOVA-CASELLA

- LA FERROVIA FAENTINA

- LA FERROVIA PONTREMOLESE

- LA LUCCA-AULLA

- LA FERROVIA DELLA VAL D'ORCIA

- LA FERROVIA CASENTINESE

- LA FERROVIA CENTRALE UMBRA

- LA FERROVIA ROMA-FRASCATI

- LA FERROVIA ALIFANA

- LA CIRCUMVESUVIANA

- FERROVIE DEL SUD EST

- LA BARI-MATERA

- LA FERROVIA CICUMETNEA

- IL TRENINO VERDE MANDAS ARBATAX

Letture: 17221