Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il Papa apre al pubblico i Giardini di Castel Gandolfo

Papa Francesco apre le porte della residenza pontificia di Castel Gandolfo per la visita del Giardino Barberini.

Per chi ancora non lo avesse saputo l'esperienza della grande bellezza della capitale si è arricchita di una visita finora impensabile. Dal 1° marzo è infatti possibile visitare le bellezze naturali e il patrimonio archeologico di uno dei giardini più importanti e segreti di Roma quello “privato” di Castel Gandolfo. Le Ville Pontificie di Castel Gandolfo sorgono in un'area di circa 55 ettari situata nei Castelli Romani.

Furono concesse alla Santa Sede con i Patti Lateranensi del 1929 e costituiscono la residenza suburbana frequentata dai papi fin dall'epoca di Urbano VIII, nel XVII secolo. Il Giardino Barberini presenta uno scenario naturalistico d'eccezione composto dal Giardino delle Magnolie, dal Viale delle Rose, dal Viale delle Erbe Aromatiche per passare alle Ninfee, al Viale dei Lecci e al Belvedere. Nell'area di Villa Barberini sorgeva inoltre la villa dell'Imperatore Domiziano con vista sul lago. Della gandiosa costruzione rimangono il criptoportico e le rovine del Teatro Imperiale.

Molto amate da Giovanni Paolo II che aveva eletto Castel Gandolfo come residenza estiva 'ufficiale', sono state 'rifugio' di Benedetto XVI per i primi mesi dopo la rinuncia al ministero petrino. Papa Francesco, invece, non ha mostrato una particolare affezione per il Palazzo di Castel Gandolfo, recandosi solo tre volte, lo scorso anno, per appuntamenti definiti, senza mai rimanere a dormire. Ovvero, il 23 marzo quando andò a salutare il Papa emerito, dopo 10 giorni dalla sua elezione; il 14 luglio per l'Angelus e il 15 agosto per la Messa dell'Assunta. E' chiara, dunque, la matrice "bergogliana" della scelta di rendere il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo non solo ad uso esclusivo del Papa ma anche di turisti e pellegrini.

La prenotazione per la Visita al Giardino Barberini di Castel Gandolfo può essere effettuata a partire da 60 giorni prima della data della visita. Fino a 72 ore precedenti la visita è possibile modificare la prenotazione previa disponibilità di data.

Il costo non è proprio accessibile, 26 euro; se si abbina il biglietto a quello per la visita dei Musei Vaticani si arriva alla cifra di 42 euro (sic!). I giardini saranno aperti al pubblico tutta la settimana dal lunedì al sabato.

Per tutte le info vai su: LE VILLE PONTIFICIE DI CASTEL GANDOLFO

Letture: 28031

Dove dormire a Roma