Viareggio! Ed è subito Carnevale
Viareggio darà il via ai festeggiamenti per il Carnevale il 15 febbraio alle ore 18.00. Come da tradizione il Carnevale di Viareggio, tra i più noti e seguiti in Italia, si apre un giorno prima della prima sfilata dei carri.
Carnevale arriverà con i fuochi d'artificio e con la bandiera Burlamacca che verrà issata sul pennone più altro di Piazza Mazzini. La bandiera simboleggia Burlamacco la tipica maschera Viareggina disegnata da Umberto Bottini ispirato dalla spiaggia punteggiata di ombrelloni rossi della Versilia.
L'Edizione 2014 del Carnevale di Viareggio è la 141^ e l'appuntamento sembra non perdere di smalto se ogni anno sono migliaia i viaggiatori che scelgono Viareggio per trascorrere un weekend di Carnevale e grazie a RAI 3 che, ogni anno, trasmette i festeggiamenti del Martedì Grasso (4 marzo) a partire dalle 14.50.
A Viareggio le sfilate in maschera hanno il nome di corsi mascherati. La prima si terrà il 16 febbraio e verrà annunciata da tre colpi di cannone. Gli enormi e straordinari carri di cartapesta si libreranno nell'aria riempendo l'atmosfera di gioia, colore e scherno. L'esplosione di colori, coriandoli, stelle filanti e costumi si ripeterà domenica 23 febbraio con il secondo corso mascherato e ancora martedì 4 marzo con il momento clou del Carnevale. Sfileranno i carri al gran completo e non mancheranno gli sfottò alla classe dirigente protagonista principale, ogni anno, dei carri allegorici di cartapesta. Dalle 19 in poi la serata continuerà al CanalDarsena e in Piazza Mazzini dove alle 12 comincerà il superconcerto della superband: Federico Poggipollini (Ligabue, Litfiba), Sergio Carnevale (Bluvertigo), Marco Garrincha Castellani (Le Vibrazioni) e Megahertz (Morgan, Versus).
Domenica 9 marzo, alle ore 15, si conclude il Carnevale con il 400esimo Corso Mascherato programmato nella storia della manifestazione. Al termine verranno proclamati i vincitori delle quattro categorie di concorso. Uno spettacolo pirotecnico, insieme all’ammainabandiera della Burlamacca, dall’arenile di piazza Mazzini, darà l’arrivederci alla prossima edizione.
Il Carnevale è l'occasione per scoprire Viareggio che, per tutto il periodo si anima di appuntamenti culturali e aperture straordinarie. Il 7 e 8 febbraio al Teatro Jenco ci sarà il Festival di Burlamacco, nota kermesse canora viareggina. I musei della cittadella saranno aperti e nei locali della città numerose degustazioni e aperitivi a base di prodotti tipici allieteranno le pause di visitatori e partecipanti al Carnevale. Da segnare assolutamemnte in agenda i Veglioni di Carnevale: due gli appuntamenti al Grand Hotel Principe di Piemonte, il 15 febbraio con la Giarrettiera Piccante il 22 febbraio con il Gran Ballo delle maschere. Da non perdere le classiche feste rionali, o “baccanali”, eventi notturni organizzati nei quattro rioni della città: Darsena, Marco Polo, Croce Verde, Torre del Lago.
Per tutte le info e il programma dettagliato vai al sito CARNEVALE DI VIAREGGIO 2014