Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Mercatini di Natale

Non a tutti piacciono, anzi spesso provocano un po’ di fastidio, molti invece ci impazziscono. Le luci, il freddo, il fumo che si sprigiona dai calderoni dove viene riscaldato il vin brulè, il profumo di dolci e di spezie che riportano all’infanzia, i colori dei ninnoli, le statuine del presepe. Stiamo parlando dei Mercatini di Natale, una tradizione sempre più diffusa tra le abitudini delle famiglie italiane nelle setimane che precedono l’Avvento.

Sparsi in tutta Italia e nella zona alpina d’Europa i mercatini “fanno Natale!”, al pari degli adobbi delle strade e nelle vetrine dei negozi. Per molte famiglie o gruppi di amici il giretto al mercatino di Natale è un appuntamento immancabile nel mese che precede le feste. L’appuntamento si trasforma in una occasione per poter acquistare i regali ai parenti e agli amici, tante idee per non spendere troppo e che, nella maggior parte dei casi, risultano davvero originali. Per chi cerca le decorazioni adatte per abbellire la propria casa, non c’è di meglio che fare una passeggiata al mercatino natalizio della propria città o di città vicine… Non solo, la visita ai mercatini costituisce una ottima occasione per fare visita a località e cittadine che si conoscono poco immerse nella atmosfera natalizia,e per scoprire le specialità gastronomiche dei luoghi che si è scelto di visitare.

I Mercatini di Natale hanno, di solito, inizio a fine novembre e durano fino alla vigilia del Natale, in alcuni casi fino all’Epifania.

I più famosi sono, come sempre, i Mercatini di Natale dell’Alto Adige
(Bolzano, Merano e Brunico). L’inaugurazione ufficilae è il 30 novembre, poi ogni città da Bolzano a Brunico, da Merano a Bressanone e Vipiteno farà le sue proposte in tema di decorazioni, delikatessen, mostre a tema e addobbi natalizi.

I mercatini dell’Alto Adige sono tanto importanti e visitati ogni anno che Trenitalia predispone una corsa speciale da verona a Bolzano, Merano e Brunico al prezzo speciale di 29 euro andata e ritorno (www.sudtirol.info/trasferimenti).

Anche gli alberghi, i B&B , gli agriturismi, i garnì propongono pacchetti ad hoc per l’occasione.

TRENTINO ALTO ADIGE

Bressanone

Le bancarelle si trovano tutte in Piazza Duomo, alle golosità della cucina tradizionale, che è possibile assaggiare direttamente alle bancarelle, si affiancano stand ricchi di idee regalo e decorazioni di Natale di vario tipo.

Sempre in Piazza Duomo dal 1 Dicembre 2007 al 6 gennaio 2008 a Bressanone è imperdibile una visita al museo dei presepi presente al Palazzo Vescovile. Il mercatino di Natale offre 40 stand in cui si può assaporare il buonissimo vin brulé, dolci tipici e si possono acquistare regali e ricordi natalizi. Durante il periodo dei mercatini saranno organizzati eventi culturali in tutta la citta.

Sara possibile accedere alla visita guidata del Duomo e del Chiostro o assistere ai concerti di gruppi o di suonatori d’organetto. In fine, nel weekend sarà possibile ammirare il mercatino da una postazione particolare, effettuando un giro in carrozza.

Orario: Dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.30.
Domenica e festivi dalle 9.30 alle 19.00.
Il 24/12 ed il 31/12 fino alle 16.00.
Chiuso il 25 dicembre e 1 gennaio.

Bunico

Brunico tra Val di Corones e la val Pusteria è uno dei centri più caratteristici per trascorrere il Natale e per far visita ia mercatini. Tra montagne innevate, addobbi colorati, abeti vestiti a festa si risveglia lo spirito natalizio di grandi e piccini. Gli stand che vengono allestiti propongono delizie di tuti i tipi e oltre a questo la ricca proposta di lavori artigianali e le idee regalo sono un invito allo shopping assolutamente irresistibile. Gli addobbi natalizi, i giocattoli di legno, gli oggetti di vetro, le ceramiche, le specialità della cucina trentina, il vin brulè sono solo alcune delle attrazioni dei mercatini di Brunico. Il mercatinoi di Brunico si inaugura il 30 novembre. Fino all’8 gennaio gli stand verranno ospitati in Via Bastioni e in Piazza Municipio.

Dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.00.
Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.30.
Dal 26/12/2006 al 6/1/2007 dalle 10.00 alle 19.30.
1/1/2007 dalle 14.30 alle 19.00.
Chiuso il 24 ed il 25 dicembre.
Per altre informazioni: www.bruneck.com

Arco di Trento

Ogni anno si svolge il caratteristico Mercatino del Natale Asburgico (dal 16 novembre al 23 dicembre) (www.nataletrentino.it ) fatto di luci, canti, trenini di Natale per i bambini, cassette di legno pieni di leccornie del periodo natalizio, addobbi, bambole di peza, candele, statuetete in legno, giocattoli di ogni tipo. Ma Arco merita una visita non solo per il mercatino ma anche per il patromonio artistico che ne fa una delle cittadine più deliziose del Trentino: il castello medievale, le ville liberty e il Lago di Garda, a un tiro di schioppo, con le sue molte attrazioni e con i mercatini di Natale.

Per informazioni: www.bolzano-bozen.it

Caldonazzo

La suggestiva cornice della Magnifica Corte Trapp ospita nei giorni 24 - 25 novembre 1-2 / 8-9 / 15-16 / 22-23 dicembre 2007 dalle ore 10.00 alle ore 19.00 il mercatino di Natale.

Si può respirare in questi giorni un'aria tipicamente medievale e dove si potranno degustare specialità trentine tra cui formaggi, salumi, castagne e vin brulé. Presenti anche stand che offrono bellissimi personaggi del presepe e decorazioni natalizie. Nel cortile interno del maniero e sotto l’antico decimaio, decorato per l’occasione in stile natalizio tirolese, i visitatori potranno trovare enogastronomia tipica per il Natale, artigianato per originali idee per i regali natalizi.

Levico Terme

Il Mercatino di Natale di Levico Terme espone, nel bellissimo Parco secolare degli Asburgo in veste invernale, prodotti tipici, specialità locali, oggetti di artigianato artistico trentino. Aperto dal 24 novembre 2007 al 6 gennaio 2008, aspettera i suoi ospiti nelle tradizionali casette, tra cui: La Casetta dell’ Erbavoglio, la Casetta Magica di Patrizia e Sergio, la Casetta del Bosco Fatato, la Casetta della Marmotta golosa, la Casetta del Bombardino, la Casetta dei Sapori di Montagna, la Casetta di Martello Guido, Trentino Erbe, “Eta Beta” - la Casetta dei Balocchi, il Ristoro del Viandante, Weihnachtsschmucks, la Casetta del Karampampoli, la Casetta delle Castagne, la Casetta degli Strauben, la Casetta di Artenica, la Ciotola, la Bottega artigiana, la Bottega dei Funghi, La Casetta delle Candele, la Casetta dei Sogni, la Cultura del formaggio, la Baita dello Speck, la Caneva de Levego, il Rifugio del panino, la Casetta dei Ricami, La Casetta dei Dolci, “Agape” la Casetta del Miele, la Casetta della Pantofola, la Baita dei biscotti, la Piccola Vienna, le Ceramiche di Bassano del Grappa, la Casetta del berretto, la casetta della Fata Flora, la Baita di Babbo Natale e della Befana, la Casetta del Paoleto “Malga Palù”.

Una festa non solo per gli occhi ed il naso però, perché la grande rassegna di musica folk del mercatino di Levico si candida a diventare uno dei migliori punti d'incontro di musica della regione nella stagione invernale. Quest'anno ci saranno, ad esempio il gruppo folk ladino di Ortisei (24/11, ore 15,30), il gruppo di Castello Tesino (25/11, ore 15,30), il gruppo folk della Val Passiria (1/12, ore 15,30), il gruppo di Palu in Val dei Mocheni (8/12, ore 15,30), il gruppo folk di Cavalese in Val di Fiemme (15/12 ore 15,30) ed infine il grande Concerto di Natale ancora insieme al gruppo folk della Val Passiria.

Per informazioni: www.nataletrentino.it/home-Levico.htm

Merano

Dal 30 novembre 2007 al 6 gennaio 2008 si svolge il Mercatino di Natale.

Sono presenti ben 70 stand sulla Passeggiata Lungo Passirio in cui si possono ammirare e acquistare splendide decorazioni natalizie, statuette in legno, pasticceria tipica del posto.

Orari d’apertura:
Inaugurazione: 30 novembre 2007 alle ore 17.00.
Dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.30.
Sabato dalle 10.00 alle 19.30.
Domenica dalle 9.00 alle 19.30.
8 dicembre dalle 9.00 alle 19.30.
Il 24 dicembre dalle 9.00 alle 15.00.
Chiuso il 25 dicembre.
Per Informazioni: www.nataleamerano.it

Riva del Garda

Babbo Natale e Nonna Natalina son i protagonisti del Natale di Riva del Garda. Alla Rocca, l’antico castello della città gli elfi-animatori guideranno i più piccoli alla scoperta del magico mondo del Natale. Nell’officina i bambini possono creare giochi insieme ai folletti, mentre Nonna Natalina rivela i trucchi per preparare dolcetti che offre agli ospiti con ciocolata e thè. E poi ancora musiche, canti e regali di Natale.

Siror

Nei giorni 4, 8, 10, 11 e 18 dicembre 2007 (orario 11 - 18.30), nel paese di Siror, ha luogo il Mercatino di Natale. Il mercatino si svolge nel centro storico in cui si radunano zampognari e cantastorie che cantano melodie natalizie. Molto particolare l'esposizione di Alberi di Natale che danno luogo anche a un concorso.

Da non perdere la sfilata di San Nicolò (domenica 4 dicembre): una fiaccolata e corteo per le vie del paese per rievocare la tradizione di San Nicolò (San Nicola di Bari, Santa Klaus nei paesi nordici) che porta i doni ai bambini nella notte tra il 4 e il 5 dicembre.

Trento

Dal 24 novembre 2007 al 24 dicembre 2008 a Trento si svolge un bellissimo Mercatino di Natale dove gli stand sono delle piccole casette di legno in cui si possono gustare prelibatezze del posto. Non mancano presepi in legno, articoli decorativi natalizi e nel centro, i negozi rimarranno aperti anche di domenica. Da non perdere!

Orari:

dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 19.30
venerdì e sabato dalle 10.00 alle 20.30
il 24 dicembre dalle 10.00 alle 17.00
Per informazioni: www.nataletrentino.it

Vipiteno

La Torre delle Dodici che sovrasta la Piazza principale fa da sfondo al mercatino di Natale di Vipiteno. Il Mercatino di Natale avrà luogo tutti i giorni dal 30 novembre 2007 al 06 gennaio 2008 in piazza Città. Oltre a stand di carattere natalizio e bancarelle che offrono dolci e specialità gastronomiche, troverete anche manufatti minerari per cui questa città è molto famosa.
Per informazioni: www.infosterzing.it

VENETO

Bassano del Grappa

A Bassano del Grappa potrete ammirare il bellissimo mercatino di Natale, giunto alla sua 11^ edizione, che si svolge dal 24 novembre al 24 dicembre 2007. Potrete trovare bellissime idee regalo, decorazioni di Natale per l'albero ed il presepe, prodotti tipici della cucina locale. Nei pomeriggi di sabato, domenica e giornate festive, per la gioia di grandi e piccini le vie e le piazze del centro storico il TRENINO LILLIPUZIANO trasporterà sciami di passeggeri, mentre l'antica GIOSTRA DI CAVALLI DI LEGNO , autentico capolavoro artigianale, sarà funzionante in Piazza Libertà dal 24 Novembre al 13 Gennaio Il 6 gennaio 2008 si concluderanno le manifestazioni natalizie con le Festa della Befana: saranno distribuiti dolci, caramelle e cioccolata calda a tutti i bambini.
Orario: 10.00 19.30 escluse le mattine dei Lunedì 21 e 28 Novembre.

Belluno

Il Mercatino di Natale di Belluno, giunto alla decima edizione, è allestito nella piazza pricipale del centro storico dal 1 al 31 dicembre 2007 ed è formato da 22 stand in cui si potranno acquistare addobbi natalizi, piccole idee regalo, oggetti di artigianato in lana e in legno e gustare specialità gastronomiche regionali e locali.

Sono previsti intrattenimenti nei fine settimana.

Orario di apertura
tutti i giorni 10.00 -12.30 e 15.00 -19.00 (pausa pranzo facoltativa), chiuso lunedì 3, 10, 17 e martedì 25 dicembre.

La città di Belluno inoltre ospita fino al 6 gennaio 2008 la mostra "TIZIANO. L'ultimo atto".

Sito Web: www.tizianoultimoatto.it

Bussolengo

l Villaggio di Natale Flover di Bussolengo si svolge dal 18 novenbre 2007 al 24 dicembre 2007 e consiste di un luogo fantastico dove si trovano gnomi, fate, boschi fantastici, casette incantate. Negli stand allestiti troverete tutto ciò che serve per la decorazione della casa e per il presepe e tantissimi prodotti enogastronomici. Sarà possibile visitare gli Alberi-Casa in cui gli gnomi hanno le loro abitazioni ed i loro laboratori, per scoprire tutti i segreti degli aiutanti di Babbo Natale.

Cortina d'Ampezzo

A Cortina d'Ampezzo il Mercatino di Natale si tiene ogni fine settimana dal 6 al 26 dicembre 2007. Si svolge all'interno di un grande tendone bianco (PalaVolkswagen) dove si possono acquistare composizioni ed addobbi natalizi, candele fatte a mano, tessuti e prodotti locali. Non mancano stand gastronomici con le ricette tipiche locali.

Orari di Apertura:
4-8-11 dicembre: dalle 11 alle 20.
Durante gli altri giorni: dalle 15 alle 20
www.cortina.dolomiti.org

Este

A Este si svolge il Mercatino di Natale Europeo dall'8 dicembre 2007 al 25 dicembre 2007. Partecipano stand che rappresentano le città europee gemellate con Este e ognuna offre prodotti tipici dell'artigianato e della gastronomia. Gli stand di Este espongono bellissimi prodotti di ceramica locale e prodotti della cucina dei Colli Euganei.

Garda

Nel mese di dicembre 2007 si svolge a Garda la kermesse "Natale tra gli olivi". La manifestazione prevede l'allestimento di bancarelle sul lungolago fino a Pizza Catullo vicino al Porto: ci saranno addobbi di natale, decorazioni, candele, oggetti artigianali. Saranno inoltre presenti particolari stand in Piazza del Municipio in cui si potranno assaggiare prodotti locali come formaggi ed olio extra vergine di oliva. Dall'8 dicembre sarà possibile visitare anche lo splendido presepe del Borgo: il Parco delle Rimembranze si animerà di figure della Natività a grandezza naturale

Castelfranco

Anche a Cstelfranco come a Treviso si svolgerà la kermesse Rossotreviso.
In particolare a Castelfranco dal 9 all'11 dicembre sarà allestito un track rossotreviso in Piazza Giorgione: si tratta di un grande tir in cui si potrenno fare degustazioni, assaggiare prodotti tipici ed aperitivi.
Dal 14 al 17 dicembre ci sarà invece la Festa del Radicchio Variegato.

Treviso

Rossotreviso dal 7 al 23 dicembre 2007
Kermesse gastronomica interamente dedicata al radicchio rosso trevigiano, prodotto tipico di questa zona. Nella maggiori piazze ci saranno stand per acquisti, corsi di cucina, mostre fotografiche. A Treviso dall'8 al 10 dicembre presso Piazza dei Signori sarà allestito un vero e proprio campo di radicchio con degustazioni. Il giorno 17 sotto la Loggia dei Trecento ci sarà la premiazione del concorso del miglior produttore di radicchio.
Info: www.treviso.it

Venezia

Nei giorni 1, 2, 8, 15, 16, 21, 22 dicembre 2007 si svolge Natale in Laguna 2007. Questo delizioso mercatino di Natale sarà allestito in Campo Santo Stefano e sarà formato da una trentina di bancarelle in cui si potranno acquistare addobbi di natale, decorazioni natalizie, maschere, ceramiche, vetro di Murano, bambole, saponi artigianali. In più ci saranno degli stand nello spazio denominato "Campiello dei Golosi" in cui si potranno degustare e comprare specialità enogastronomiche regionali, tra cui gli ottimi docli fatti a mano.
Orario: 10.30-19.30

Linee Actv: Vaporetto n. 1/82 fermata/stop Accademia
Sito Web: www.nataleinlaguna.com

Verona

24^ RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL PRESEPIO PATROCINATA DALL’UNESCO dicembre 2007 – 20 gennaio 2008 arena di verona

Dal 1 dicembre prossimo e sino al 20 gennaio 2008, la 24^ edizione della Rassegna Internazionale del Presepio nell’Arte e nella Tradizione vedrà esposte, nella suggestiva ambientazione degli arcovoli dell’Anfiteatro Arena di Verona (info: info@veronaperlarena.it, tel. 045 59 25 44 fax 045 – 59 19 91, sito internet: www.presepiarenaverona.it), oltre 400 opere provenienti da quasi tutti i Paesi del mondo: Francia, Spagna, Slovenia, Polonia, Svizzera, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Portogallo, Perù, Africa, America Latina, Cuba, Corea, Cina, Giappone, Filippine, Thailandia, Cile, Egitto, Uruguay, Madagascar e tanti altri ancora. Come ogni anno, a testimoniare l’arrivo del Natale e, quindi dei presepi, sarà la famosa Stella cometa, archiscultura in acciaio alta 70 metri (con un peso di 78 tonnellate) Per allestirla è stata impiegata la più potente gru presente in Europa. Una copia in miniatura è stata donata a Papa Giovanni Paolo II, Gorbaciov e Reagan. Quest’ultimo utilizzò l’immagine della stella, in occasione del messaggio di fine anno agli americani, come simbolo di pace e fratellanza nel mondo. Essa è divenuta oramai simbolo non solo della Rassegna stessa bensì del Natale a Verona e, simbolicamente nel mondo. L’esposizione è particolarmente suggestiva come pure l’ambientazione che la trasforma in una mostra-spettacolo in cui musica, luce e proiezioni contribuiscono a creare un’atmosfera correlata con gli oggetti esposti: un modo per trasformare il visitatore da semplice spettatore in attore tra sculture e oggetti connessi non solo con il presepio tradizionale, ma anche con l’arte.La mostra, organizzata dalla Fondazione Verona per l’Arena, ideata e curata da Alfredo Troisi e realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Verona, della Camera di Commercio I.A.A.,della Regione Veneto e della Provincia di Verona e di aziende private, raccoglie opere artistiche provenienti da musei, collezionisti, presepisti e appassionati di tutto il mondo, continuando ad ottenere grandi consensi e riconoscimenti ogni anno. Essa si rinnova totalmente ad ogni edizione presentando opere d’arte e presepi mai visti prima.Molte le sezioni speciali della Rassegna: una sezione sarà dedicata al tema “La vita di Gesù”, in collaborazione con l’Accademia d’Arte e Artigianato Artistico di Verona.Le altre sezioni speciali saranno dedicate all’arte presepiale veneta, a quella siciliana con opere che rappresentano la tradizione del Natale in queste regioni, alla scultrice croata Margareta Kristic e all’Associación de Belinistas de Alicante con nuovi venti diorami scelti tra i più significativi. La Rassegna ha come tema quest’anno “Personaggi del Presepio”, che diventa il simbolo dell’esposizione, un invito al visitatore a soffermarsi sulla molteplicità dei modi di rappresentare i personaggi che formano il presepio, così come è stato ideato nel 1223 da San Francesco d’Assisi. Una pregiata scultura del Santo è stata appositamente realizzata dal maestro Lino Agnini ed è collocata emblematicamente all’inizio del percorso. La parte centrale della Rassegna ospiterà un presepio di enormi proporzioni, più di 100 m², il più grande esposto in Arena, realizzato dalla Confraternita Jesina dei “Mastri Presepai”. L’opera si sviluppa su tre linee narrative: gli episodi del Natale, dall’Annunciazione alla fuga in Egitto; i lavori di un secolo fa ambientati in caratteristici scorci della vita della Vallesina e Marchigiana; le relative tradizioni folcloristiche natalizie.Quattrocento, come sopra ricordato, sono i presepi esposti, di diverse dimensioni realizzati con diverso materiale dai più importanti presepisti del mondo. Tra le molteplici curiosità un gigantesco presepio meccanico con figure in movimento ed effetti speciali che affascinerà grandi e piccini, opera realizzata dall’artista Divo Pettorossi in collaborazione con gli Amici del Presepe di Penna in Teverina (Tr).Una sezione della mostra, che anche quest’anno ripropone il nuovo percorso più funzionale alle esigenze dei visitatori oltreché offrire una maggiore superficie espositiva, ospiterà i famosi diorami spagnoli dell’Associación de Belinistas de Alicante – parola che significa rappresentazione di luoghi, persone ed oggetti eseguita con particolari tecniche di illuminazione . Si tratta di vere e proprie "scatole magiche", in cui il gioco delle luci dilata ampiamente la visione frontale fino ad ottenere raffinate illusioni di prospettiva. Dal 1982, da quando Don Antonio Molinè realizzò un prototipo, il diorama presepistico è entrato a far parte della tradizione prima spagnola e poi diffusasi in altri paesi, perfezionandosi nel tempo con straordinaria efficacia. Audacissime prospettive intonate a colori naturalistici sono le curiosità costruttive che attirano l’interesse dei visitatori della Rassegna.Naturalmente anche quest’anno ogni regione italiana sarà presente all’interno della Rassegna con le proprie tradizioni presepistiche tra queste citiamo il Lazio, la Campania, il Piemonte, la Lombardia, il Veneto, l’Emilia, la Sicilia, l’Abruzzo, la Basilicata, la Toscana, l’Umbria, la Sardegna, le Marche, il Friuli Venezia Giulia. Tutte le opere rappresentano le peculiarità tipiche delle tradizioni locali contribuendo così ad arricchire il patrimonio artistico nazionale.Inoltre, ricco il programma di avvenimenti e rappresentazioni che si terranno durante tutto il periodo natalizio sotto la Stella cometa, in particolare ricordiamo l’ormai famoso e spettacolare evento dell’arrivo dei Re Magi il 6 gennaio sempre sotto la Stella cometa che appassiona ogni anno decine e decine di migliaia di persone. La Rassegna sarà aperta tutti i giorni, compresi i festivi, dal 1 dicembre 2007 al 20 gennaio 2008 con orario continuato dalle 9.00 alle 20.00. Il prezzo del biglietto è di 7 euro intero, 6 euro ridotto per le comitive, 4 euro speciale scuole.
Ulteriori informazioni al numero: 045 592544

Verona

Dal 10 al 13 dicembre 2007 si svolge a Verona la Fiera di Santa Lucia. Si tratta di uno splendido mercatino di Natale le cui bancarelle sono allestite in Piazza Bra, prorpio sotto l'Arena di Verona. L'ambiente è reso molto suggestivo dalla splendida stella cometa bianca realizzata in acciaio, che esce fuori dall'Arena: uno spettacolo veramente unico. Nella bancarelle sarà possibile acquistare dolci, prelibatezze delle regioni italiane, giocattoli ed addobbi natalizi.

TOSCANA

Carrara

Il Mercatino Natalizio si svolgerà dal 14 al 19 dicembre 2007 con stand di artigianato locale e prodotti tipici in via Roma davanti al Castello Malaspina.

Palazzuolo su Senio

I giorni 2, 8, 9, 16 dicembre 2007 ci sarà a Palazzuolo su Senio il tradizionale Mercatino di Natale con orario 10-20.
Nel centro storico gli stand propongono addobbi di natale, hobbistica, idee regalo, antiquariato e prodotti tipici locali.
In Piazza IV Novembre viene allestito invece lo stand gastronomico "La Mangiatoia" che propone degustazioni di prodotti tipici locali come caldarroste, vin brulé, torte e ciambelle.
Nel giardino di fronte a Viale Ubaldini Babbo Natale accoglie i bambini dentro la sua casetta offrendo loro buonissimi dolci. Inoltre i più piccoli possono partecipare al concorso "La letterina più bella".
Dall'8 dicembre al 6 gennaio Palazzuolo diveta il "Villaggio dei 1.000 presepi": viene organizzato un percorso tra i punti più belli della cittadina che sono adornati con presepi.

Per Informazioni: www.palazzuoloeventi.com

Firenze

Dal 29 novembre al 17 dicembre 2007 nella splendida Piazza Santa Croce di Firenze si svolge il Mercato di Natale nostalgico Tedesco di Heidelberg (Mercatino di Natale "Heidelberger Weihnachtsmarkt"). Le casette di legno propongono addobbi natalizi, decorazioni in legno per la casa, prodotti tipici come brezen, birra, wurstel e dolci.

Torrita di Siena

Mercatino di Natale "Artisti nei Borghi" si svolge a Torrita di Siena dal 15 al 16 dicembre 2007.

Le numerose bancarelle espongono prodotti artigianali, giocattoli, ceramiche, vetreria, articoli in legno, addobbi natalizi. In più animazione per i più piccoli e cene medievali nei locali del centro storico.

Pisa

Il Mercatino di Natale si svolge dal 1° al 24 dicembre 2007 ed ha luogo sotto le Logge dei Banchi: le numerose bancherelle offrono prodotti dell'artigianato locale, giocattoli, addobbi natalizi, dolciumi e prodotti enogastronomici.
Informazioni: Il Mercatino ha luogo dalle ore 8:30 alle ore 21:30

Lucca

Fiera di San Michele di Natale dall'8 dicembre 2007 al 26 dicembre 2007
Il Mercatino di Natale si svolge in piazza San Michele e conta più di 70 stand con prodotti artigianali, enogastronomici, addobbi natalizi, giocattoli, decorazioni e dolciumi.

PIEMONTE

Asti

Gli ultimi 10 giorni prima di Natale si svolge nel centro storico di Asti il caratteristico mercatino di Natale che offre regali, addobbi e curiosità. Mercatino dell’antiquariato Ogni quarta domenica del mese si svolge un mercatino dell’antiquariato con quasi 200 espositori in piazza San Secondo.

Aquiterme

Nei giorni 8 – 9 – 15 – 16 – 22 – 23 – 24 dicembre 2007 ad Acqui Terme in Piazza Don Dolermo (Ex Caserma C. Battisti) si svolgerà il Mercatino di Natale dalle ore 8 alle ore 20. Gli stand propongono prodotti tipici natalizi come dolci, addobbi per casa ed albero di natale, candele, idee regalo, piccoli lavori di artigianato.

Info: Comune di Acqui Terme Assessorato al Turismo e Manifestazioni Piazza Levi, 12 15011 Acqui Terme – AL Tel. 0144 770274 – 240 – 203 Fax. 0144 770303
Sito Web: www.comuneacqui.com

Alpignano

Il giorno 8 dicembre 2007 ad Alpignano di svolgerà il Mercatino di Natale composto da oltre 100 stand di hobbysti artigianali. In programma molte iniziative tra cui spettacoli musicali, laboratori, spettacoli di falconeria, la giostra di natale e l'ormai classico "Presepe Fontanini" allestito davanti alla Cappella dei Caduti. Nel pomeriggio è previsto l'arrivo di Babbo Natale con sorprese per tutti i bambini e con la possibilità di farsi fotografare accanto a lui. In più canti natalizi, distribuzione di cioccolata ed apertura straordinaria della biblioteca dalle ora 9,00 alle ore 13,00 on esposizione di libri nuovi ed una grande Caccia al Tesoro.

Per informazioni: Ufficio Associazioni, Manifestazioni e Sport
Tel. 011/966.66.61/57/49
oppure sul sito del Comune
www.comune.alpignano.to.it

Biella

Nei giorni 8-10-11 e 17-18 si svolgerà a Biella il tradizionale Mercatino di Natale.

Luoghi di svolgimento:
Giovedi 8 dicembre: Quartiere Riva (da Via Italia a Piazza San Cassiano)
Sabato 10 dicembre: Piazza Vittorio Veneto (portici ex Standa)
Domenica 11 dicembre: il mercatino si svolgerà sotto i Portici di Viale Roma Alle ore 16,00 distribuzione di Vin Brulè, un Babbo Natale distribuirà caramelle a tutti i bambini
Sabato 17 dicembre e domenica 18 dicembre il mercatino sarà allestito in Piazza Vittorio Veneto (portici ex Standa)

Candelo

Il Mercatino delle stelle - Domenica 2 dicembre 2007

Manifestazione natalizia che prevede mostra di presepi, musiche ed iniziative per bambini e nel pomeriggio ci sarà anche l'ufficio di Babbo Natale.

Caraglio

Domenica 16 dicembre 2007 si svolgerà a Caraglio il consueto Mercatino di Natale con bancarelle e stand allestiti in Piazza Don Ramazzina. Come evento collatorale sarà organizzata una mostra che raccoglierà alcune collezioni hobbistiche caragliesi: l'espozione avverrà presso il Teatro Civico di Caraglio.
Orario: dalle ora 8:00 alle ore 18:00

Casale Monferrato

Dall'8 al 24 dicembre 2007 si svolgerà a Casale Monferrato PalaChristmas, una splendida kermesse tutta natalizia. Ci saranno mercatini tematici dove acquistare splendidi regali di Natale, il Christmas gourmandies lo chalet dedicato alla degustazione di prelibatezze gastronomiche e la pista da pattinaggio sul ghiaccio con l'originale ice bar, un putno ristoro tutto realizzato con il ghiaccio!

Orario: Aperto tutti i giorni (dall'8 al 24 dicembre) dalle ore 17:00 alle ore 24:00.
Sordevolo (BI)

A Sordevolo in provincia di Biella si svolgerà il tradizionale Mercatino degli Angeli nei giorni 25 novembre, e 1-2-8-9 dicembre 2007.

Un piccolo angolo del paese sarà adibito a piccoloo villaggio composto da 22 casettine in legno che offriranno prodotti quali decorazioni ed addobbi di natale, prodotti di artigianato. Il piccolo paese viene decorato con luci e decorazioni natalizie e con quattro grossi angeli in bambù, simbolo di pace e amore.

Caselette

Domenica 16 dicembre 2007 si terrà a Caselette lungo le vie del paese "Caselette sotto l'albero". Le vie saranno addobbate con decorazioni e bellissime luci natalizie. Ci saranno stand con prodotti dell'artigianato locale e con prodotti gastronomici tipicamente natalizi. Grande varietà di oggetti da poter acquistare per regali di Natale veramente carini ed originali.
Masio (AL)

Masio

Domenica 16 dicembre 2007 ci sarà a Masio il tradizionale Mercatino di Natale: sulle bancarelle ci saranno addobbi di Natale, decorazioni per la casa. giocattoli, dolci e prodotti enogastronomici locali.

Giaveno

Sabato 9 dicembre 2006 si svolgerà nel paese di Giaveno il tradizionale mercatino di Natale: potrete respirare l'atmosfera austriaca tipica dei mercatini di Natale del nord Europa.

Govone

Nei giorni 9-15-16 dicembre 2007 si svolgerà nel paese di Govone il consueto mercatino di Natale: il Paese del Natele.

Nelle vie del centro ci sarà la rappresentazione del paese di Babbo Natale: presenti fatine, folletti, presepi, cori natalizi, enogastronomia.

Domenica 16 dicembre Babbo Natale smisterà i regali richiesti dalle letterine dei bimbi.

Sabato 15 dicembre 2007 ci sarà il concerto organizzato dall'Ente Turismo Alba-Bra-Langhe-Roero nel Castello Reale di Govone alle ore 21.00.

Dal 25 dicembre 2007 al 13 gennaio 2008 si svolge il “Il Presepio nel mondo al Castello di Govone…come i popoli del mondo interpretano l’evento della Natività. Ricordando Papa Giovanni Paolo II°”.

Susa

A Susa l'8 ed il 9 dicembre 2007 ci sarà il Mercatino di Natale “Stella Cometa 2007”.

Si rinnova quest'anno l'appuntamento con il mercatino "Stella Cometa" che l'anno scorso ha visto l'adesione di circa 12.000 visitatori.

Ci sarà una suggestiva atmosfera natalizia per le vie di Susa: gli stand offrono statuette del presepe, decoupage, oggetti in legno e ceramica, candele, oggettistica in vetro, addobbi natalizi e composizioni floreali.

Non mancheranno banchi enogastronomici e dappertutto ci saranno musiche natalizie.

In programma iniziative per i bambini: ci sarà un bellissimo castelo gonfiabile, Babbo Natale su una slitta trainata da un quad che distribuirà caramelle per le vie del paese.

In più visite turistiche guidate ai monumenti cittadini ed al presepe allestito per l’occasione, saranno a disposizione negli orari 10/12 e 15/17.
Il Mercatino è aperto al pubblico dalle 10 alle 19, con ingresso libero

Torino

Il Mercatino di Natale di Borgo Dora avrà luogo dal 30 novembre al 23 dicembre 2007.

All'interno del Cortile del Maglio vi saranno un trentina di stand dove si troveranno tante decorazioni e idee rega
Letture: 15276