Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Navigare ... in spiaggia. Spopolano le NETBEACH!

Beach ON the beach, dove la spiaggia è wireless!!!

Si moltiplicano su tutto il territorio nazionale le NETBEACH: connessissimi al mondo anche in pieno relax estivo.

La spiaggia 2.0 è wireless e spesso anche gratis. E  proprio pochi giorni fa in Italia è stato cambiato il decreto legge che obbligava chi si connetteva sul web tramite i punti d’accesso gratuiti ad identificarsi, dunque adesso nulla sembra mettersi in mezzo tra il turista always on e la sua vacanza perfetta. E lo sanno i gestori delle spiagge, i proprietari di locali lungo le coste italiane o le amministrazioni di città e paesi rivieraschi che si sono resi conto che Internet è un servizio fondamentale da offrire a residenti e ospiti stagionali e si sono organizzati investendo in tecnologia.

Otto stabilimenti balneari di Imperia hanno, ad esempio, unito le forze e con 15.000 euro di investimento offrono gratuitamente Internet e il noleggio di Notebook. Non possiamo fare mica le foto al mare e non postarle in tempo reale sui nostri Social preferiti …A vincere il primato per mappatura e connessioni è proprio la Liguria, che copre una porzione molto ampia di territorio balneare e assicura hot spot pubblici gratuiti (in ordine alfabetico) ad Alassio, Albisola, Bonassola, Borgio Verezzi, Camogli, Cervo, Chiavari, Finale Ligure, Framura, Laigueglia, Levanto, Portofino, Rapallo, Sestri Levante e Vernazza. Ad esempio a Rapallo la copertura comprende anche il Lungomare e si è nella rete wi-fi Guglielmo, già attiva in numerose città italiane. Il servizio è attivo 24 ore su 24 ed offre 4 ore di connessione giornaliera. La registrazione al servizio avviene tramite sms o una Wireless Internet Access Card fornita da appositi punti di distribuzione.

Venezia ha il wi-fi in città e su due spiagge del Lido, gratuito per i residenti a pagamento per gli ospiti. A Cervia tutti possono navigare gratis grazie al progetto wireless Galileo. Si tratta di un progetto che riguarda la copertura della più vasta zona balneare italiana con 9 chilometri di costa coinvolti. L'accesso alla connessione avviene tramite un codice riportato sopra una card consegnata ad ogni cliente degli stabilimenti balneari. Una volta acceso il pc o lo smartphone occorre selezionare la connessione Galileo e iniziare a navigare.

Il progetto Senigallia Velvet wi-fi coinvolge il tratto di costa da Cesano a Marzocca  e serve 25 stabilimenti balneari del tratto Cesano-Marzocca, tutti aderenti al Beach Senigallia, offrendo ai clienti una connessione privata gratuita come servizio aggiuntivo: circa l’80% del territorio di lungomare è coperto dal segnale; il 100% dovrebbe essere raggiunto ad aprile 2014. Navigare lungo il litorale è assai semplice: username e password vengono rilasciate automaticamente e comunicate via sms o mail dal sistema dopo una semplice registrazione; negli accessi successivi basterà effettuare il login coi propri dati. Altra pioniera della rete, la spiaggia di Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine e la riviera romagnola ha diversi stabilimenti con wi-fi gratis o a pagamento. Restando al Nord, connessione gratuita a Riva del Garda, negli stabilimenti del lago e scendendo al Sud, in Puglia, si può navigare a Gallipoli e Ugento, in Sicilia in una spiaggia di Catania e negli stabilimenti di Selinunte, su tutte le spiagge del lungomare di Reggio Calabria e a Paola, grazie al servizio non a pagamento offerto dal Comune, e in Sardegna su molte spiagge. La Regione punta però a estendere la rete su quasi tutto il territorio per eccellere non solo nel mare cristallino ma anche in tutti i servizi offerti ai turisti.

In Toscana, oltre all'Elba, new entry c'è la rete wi-fi del Comune di Forte dei Marmi: Forte senza fili. Vi si può accedere nei seguenti luoghi: Piazza Garibaldi, Piazza Dante, Via Carducci, Via Spiretti. Da qui, attivando su pc o smartphone la modalità wi-fi, si può captare il segnale della Rete “fortesenzafili”. Una volta selezionata, si apre di default una pagina web che chiede all’utente di identificarsi e un numero di cellulare, sul quale si riceverà un sms con username e password per il log-in. Procedura simile anche per San Benedetto del Tronto, nelle Marche. Qui è possibile collegarsi gratuitamente a internet attraverso i dispositivi wi-fi (personal computer, smartphone, tablet), grazie alle Wi-Fi Zone Aliseo di TopneT, che devieranno temporaneamente alla pagina di autenticazione.

Insomma se anche voi non vivete più senza una connessione consultate il vostro motore di ricerca preferito alla ricerca delle NETBEACH più gettonate dell'estate 2013 e segnalatele! 

Letture: 5167