Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Ponti di primavera alla scoperta dell'Italia sconosciuta ai più

Ponti di primavera alla scoperta dell'Italia sconosciuta ai più

Con la primavera inoltrata è inevitabile pensare di trascorrere qualche bel fine settimana a contatto con la natura e al tempo stesso alla scoperta di quegli angoli d'Italia meno conosciuti.

Di solito, un weekend fuori porta ha sempre come mete Roma, Milano, Napoli ma è lontano da queste metropoli che si può assaporare davvero la natura made in Italy fatta di borghi e boschi, castelli e chiesette che vale la pena visitare.

Bussana Vecchia, Liguria

Si trova in Liguria questo particolarissimo villaggio di artisti dal nome di Bussana Vecchia, sorto sulle rovine di un antico borgo medievale abbandonato. Non c'è da meravigliarsi che fosse meta di artisti e creativi. Potrebbe sembrare il solito racconto favolistico ma Bussana Vecchia un tempo era davvero abitata da artisti che arrivavano da tutto il mondo per approfittare di questo spazio ricco di ispirazione che rappresentava per loro una sorta di laboratorio a cielo aperto.
 

Vallone dei Mulini, Campania

Tra questi luoghi rientra il Vallone dei Mulini, uno dei 5 valloni situati intorno a Sorrento, nella costiera Sorrentina. Chiuso in seguito alla costruzione di Piazza Tasso, il vallone dei Mulini è rimasto isolato completamente tanto non consentirne l'accesso all'uomo. La natura, al contrario, se ne è impadronita e il clima umido ha consentito la crescita di piante molto particolari a tal punto che oggi ne è quasi del tutto coperto.
 

Parco dei Mostri di Bomarzo, Lazio

Non il solito parco quello dei Mostri di Bomarzo, situato a poca distanza da Viterbo, ma un posto davvero speciale dove si possono rivivere le leggende della mitologia, conoscere i mostri ed i personaggi della letteratura in un ambiente assolutamente suggestivo. Pare che la scelta di costruirlo nel 1500 da parte del Principe Pier Francesco Orsini sia stata fatta "per sfogare il core" dopo la prematura morte della moglie Giulia Farnese.
 

Castello di Sammezzano, Toscana

Per un weekend primaverile una visita interessante può essere quella ad un castello e il Castello di Sammezzano, un meraviglioso castello moresco situato a Reggello, in provincia di Firenze, può far al caso nostro. Questo Castello, costruito dal 1605 per volere della famiglia Ximenes d’Aragona, vanta un fantastico giardino, tra i più vasti della Toscana, realizzato a metà dell'Ottocento da Ferdinando Panciatichi e impreziosito da vasche, fontane e altre creazioni decorative. Oltre all'importanza dal punto di vista botanico, il castello ed il suo parco storico conservano anche un grande valore storico-architettonico e ambientale.

Chiesa incompiuta di Venosa, Basilicata

La Basilicata è un luogo fantastico per trascorrere un weekend fuori porta a contatto con quei pezzi di Italiache meno conosciamo e che, invece, andrebbero scoperti e riscoperti. Uno di questi si trova poco fuori la città di Venosa ed è il Complesso della Santissima Trinità. Perché vale la pena andare a visitarlo? Per la presenza di una meravigliosa Chiesa Incompiuta, antichissima testimonianza dell'importante presenza normanna di quel tempo.

Se non avete ancora deciso date un'occhiata alle nostre Offerte Ponti in B&B, e buon viaggio a tutti!

Pubblicato il 18 Aprile 2017
Letture: 16275