Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Canone RAI: le nuove regole per B&B e Affittacamere

Canone RAI: le nuove regole per B&B e Affittacamere

ARTICOLO AGGIORNATO A QUESTO INDIRIZZO

enlightened Il B&B e il Canone Rai

Canone RAI: ecco le nuove regole dettate dalla Legge di Stabilità 2016.

Se ne parla da mesi ed è arrivato il momento di fare chiarezza anche sulla base dei numerosi quesiti che ci pervengono.

La novità più eclatante che la RAI ha reso operativa a partire dal gennaio 2016 è il pagamento del canone all'interno della bolletta dell'elettricità secondo modalità che spiegheremo più avanti.

Chi pagherà il canone insieme all'elettricità e chi no?

Distinguiamo innanzitutto le due categorie di canone: quello ORDINARIO e quello SPECIALE. Il primo è richiesto per la detenzione, nell'ambito familiare, di uno o più apparecchi atti alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive; il versamento di tale abbonamento è unico e copre tutti gli apparecchi posseduti o detenuti dal titolare nella propria residenza o in abitazioni secondarie (non esistono più i canoni sulle seconde case). L'abbonamento SPECIALE riguarda invece la detenzione di uno o più apparecchi televisivi in locali pubblici o aperti al pubblico o comunque al di fuori dell'ambito familiare ovvero per scopo di lucro diretto o indiretto.

Il canone RAI ordinario, come è ormai ampiamente noto, prevede un addebito nella fattura dell’utenza legata all’energia elettrica di un importo pari a 100 euro (non più 113,50), frazionato in 10 rate mensili da gennaio ad ottobre. Quest’anno, tuttavia, è stata prevista un’eccezione in quanto si tratta dell’anno di entrate in vigore del pagamento in bolletta,per cui le prime 7 rate del canone tv verranno richieste nella prima bolletta successiva alla data del 1° luglio prossimo.

ll canone speciale, a differenza di quello ordinario, prevede invece diverse tipologie di prezzo sulla base dell’attività e del numero dei televisori che risultano oggetto del pagamento. Giova ricordare infatti che il pagamento del canone è dovuto in quanto tassa sul possesso o detenzione di apparecchi adattabili alla ricezione di programmi radiotelevisivi e dunque indipendentemente dall'utilizzo del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.

Quali sono le regole tariffarie del CANONE RAI per BED AND BREAKFAST E AFFITTACAMERE?

I bed and breakfast e gli affittacamere che detengono televisori nella propria abitazione ma non nei luoghi destinati all’attività ricettiva (perciò non nelle camere destinate agli ospiti né nei locali comuni, come ad es. la stanza per la colazione) non devono pagare il canone speciale ma solo quello ORDINARIO.

I B&B e affittacamere, con o senza partita iva, i quali detengono televisori nelle propria abitazione in locali che permettano la visione anche ai clienti pagano il canone SPECIALE.

Come ha chiarito recentemente l'Agenzia delle Entrate con l'aggiornamento delle FAQ in materia di imposta sulla detenzione della televisione, il B&B o l'affittacamere che che già paga il canone speciale per la tv, non deve pagare anche il canone di abbonamento alla televisione per uso privato.

Se intestatario di un’utenza elettrica residenziale (considerato che opera ormai la presunzione di detenzione della tc introdotta con la legge di Stabilità 2016) per evitare un secondo addebito del canone Rai (visto che già paga quello speciale) dovrà presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione (cosiddetta autocertificazione), compilando il quadro A.

I B&B e gli affittacamere rientrano nelle categorie D ed E del canone speciale sulla base degli apparecchi posseduti. L'importo da pagare per quelle attività che possiedono UN SOLO apparecchio destinato alla visione degli ospiti è di 203,70 Euro pagabili in un'unica soluzione, in due semestrali o in quattro trimestrali. I B&B e gli affittacamere con più di un apparecchio destinato alla visione degli ospiti pagheranno un canone annuo di 407,35 Euro, rateizzabili in due o quattro pagamenti.

A differenza del canone ordinario che verrà da ora in poi addebitato in bolletta il pagamento del canone speciale avviene tramite bollettini di conto corrente postale. Prima di provvedere al pagamento del canone speciale per la prima volta è necessario stipulare un abbonamento. A tal fine ci si può rivolgere alla sede RAI competente per territorio o compilare il form online, precisando denominazione e tipologia di attività, ubicazione e recapiti, numero di apparecchi detenuti, tipo di utenza (radiofonica o televisiva) e mese nel quale si intende installare l'apparecchio. Nel caso si tratti di una struttura ricettiva bisogna comunicare anche il numero di stelle, il numero delle camere ed il numero degli apparecchi TV.

Sulla base delle informazioni ricevute, l'ufficio provvederà ad inviare un bollettino di conto corrente postale n. 2105, intestato alla RAI Radiotelevisione Italiana, con l'indicazione dell'importo da pagare. Dopo il versamento iniziale del canone, la RAI attribuisce un numero di canone TV speciale al suo titolare. Il rinnovo del canone speciale RAI può essere effettuato utilizzando il classico bollettino di conto corrente postale n. 2105 inviato dalla RAI o tramite la domiciliazione bancaria precedentemente disposta su moduli inviati dalla RAI.

Per chi decide di pagare in unica rata la scadenza è quella del 31 Gennaio; nel caso di rate semestrali le date fissate per il pagamento sono quelle del 31 gennaio e del 31 luglio, mentre qualora si opti per un pagamento trimestrale le scadenze sono 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre.

L'importo del canone speciale RAI può' essere dedotto dal reddito d'impresa, qualora sussistano i presupposti fiscali ai sensi del D.P.R. 22/12/1986 n. 917.

Letture: 61870