Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Idee Pasqua e Pasquetta 2015: tra musei, parchi, terme

Idee Pasqua e Pasquetta 2015: tra musei, parchi, terme

Le previsioni meteo per il weekend di Pasqua non sono rosee. Una ondata di maltempo si abbatterà sull'Italia che, da nord a sud, potrebbe dover rivedere i piani per la Domenica di Pasqua e il tradizionale Lunedì di Pasquetta all'aria aperta.

E chissà che il Piano B non si riveli migliore del precedente in termini di soddisfazione del viaggiatore. Sono tante le richieste per le città d'arte nel weekend dal 3 al 6 aprile. Poichè la domenica di Pasqua coincide con la prima del mese i musei e le aree archeologiche statali sono aperte al pubblico gratuitamente sulla base dell'iniziativa Domeniche Gratis al Museo del MIBAC.

Da Palermo a Napoli, dall'immancabile e gettonatissima Roma a Bologna una domenica al Museo è sempre un'idea vincente per grandi e piccini che all'interno degli spazi espositivi possono contare sulla presenza di laboratori didattici e intrattenimento specifico per imparare giocando.

In alternativa ai Musei e alle aree archeologiche statali e alle loro collezioni permanenti vi suggeriamo di approfittare del weekend di festa per visitare delle mostre. Milano, in pieno fermento pre EXPO, ha inaugurato il 27 marzo il MUDEC, Museo delle Culture, negli ex Spazi dell'Ansaldo. Il MUDEC è uno spazio polivalente che, oltre alle sale espositive dedicate alle collezioni permanenti (7000 pezzi), e alle mostre temporanee contiene anche un auditorium e una biblioteca oltre ad aule per attività didattiche, un design store, un concept store, un bistrot, una caffetteria. Due le mostre temporanee in programma in questo periodo: Africa, la terra degli spiriti è la mostra dedicata all'arte africana dal Medioevo ad oggi. Mondi a Milano è un percorso che illustra come il capoluogo meneghino abbia raccontato le diverse culture europee durante i grandi eventi espositivi dai secoli scorsi, tema perfetto per l'imminente EXPO.

Catania si prepara ad accogliere la mostra dedicata al genio: Pablo Picasso che aprirà i battenti al Castello Ursino, oggi sede del Museo Civico, proprio per Pasqua. Da sabato 4 aprile al 28 giugno il maestro spagnolo sarà nel capoluogo etneo con un percorso espositivo dedicato alle sue passioni, ai temi prediletti alle tecniche utilizzate. Brocche, vasi, mattonelle dipinte, un olio inedito appartenuto a Dora Maar, lavori su carta provenienti da prestigiose collezioni private di tutto il mondo e dal Museo Mija di Malaga contribuiranno a definire i grandi temi che stimolarono l'attività creativa di Picasso. Il circo, il teatro, le donne, la tauromachia, la politica protagonisti assoluti della sua vicenda umana e artistica.

Dal profondo sud al profondo nord: riaprono oggi, 1° aprile, i Giardini di Sissi a Merano tra un arcobaleno di fiori variopinti e tante novità per la stagione 2015. Ad esempio l'installazione dell'artista Ichi Ikeda nel Laghetto delle Ninfee e le passeggiate tra i fiori. Nel periodo pasquale i primi a fiorire sono narcisi e tulipani che precedono l'esplosione di anemoni, giacinti, ranuncoli, camassie, corone imperiali, English bluebell, rododendri e peonie.

Dal verde reale al verde del mondo immaginato da Henri Rousseau, artista cardine della cultura figurativa della fine del XIX secolo. Rousseau detto il Doganiere è noto per le atmosfere da sogno, per la rappresentazione di foreste e paesaggi incantati, di animali esotici calati in una atmosfera senza tempo. Il Palazzo Ducale di Venezia dedica un tributo all'artista, spesso incompreso o tacciato di ingenuità, con una esposizione di oltre 100 capolavori. Un evento, unico in Italia, che attraverso otto sezioni tematiche, consente di ammirare alcuni dei più celebri capolavori del pittore francese, come il celebre Io: ritratto-paesaggio(1889-90), che l’artista considerava il primo “ritratto-paesaggio” della storia dell’arte, Il cortile (1896-98) acquistato personalmente da Kandinskij ed esposto nella prima mostra del Blaue Reiter a Monaco, La guerra o la cavalcata della Discordia (1894) dipinta da Rousseau con quello sguardo innocente che Ardengo Soffici, suo grande estimatore, definiva ricco di “ingenuità da bambino”. Nel progetto espositivo veneziano le opere del Doganiere dialogano con quelle di Cezanne, Seurat, Redon, Morandi, Carrà, Khalo, Rivera, Kandinskij, Picasso.

Tra foreste e animali potreste aver voglia di avventurarvi nei boschi sulle tracce di lupi e orsi. Non è uno scherzo ma la proposta dei Parchi d'Abruzzo con passeggiate e soggiorni che faranno scoprire ai viaggiatori angoli incontaminati e paesaggi mozzafiato del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e condurranno sulle tracce dell'orso marsicano in un itinerario durante il quale è possibile avvistare e ammirare il camoscio d'Abruzzo e l'aquila reale.

Pasqua e Pasquetta fanno rima con relax. Dopo la lunga, interminabile, “pausa lavorativa” post natalizia ci vuole una remise en forme. Avete mai sentito parlare di stabilimenti termali gratis in Italia? Esistono e noi vi abbiamo regalato un articolo sulle Terme Gratuite in Italia.

Ville e Castelli: due idee per Pasqua e Lunedì dell'Angelo. Il Castello e il Parco di Racconigi furono sede di villeggiatura fin dai tempi di Carlo Alberto alla caduta della monarchia. L'imponente castello fu progettato dal Guarini per i principi di Carignano, l'architetto Xavier Kurten progettò invece l'immenso parco che circonda il castello. Un itinerario per rivivere i fasti della casa Savoia ammirando la splendida collezione di ritratti e per passeggiare tra serre, cascine e voli di cicogne che nidificano nel parco che è diventato anche Oasi naturalistica.

Le Ville Venete della Riviera del Brenta sono una meta ideale per un weekend vacanza primaverile. Tra gli esempi più suggestivi di residenze storiche presenti in Veneto e in tutto il territorio italiano le ville si distribuiscono lungo il corso del fiume. Tra le più celebri citiamo Villa Pisani di Stra: un magnifico complesso monumentale che nel corso della storia ha avuto ospiti illustri come l'Imperatore Napoleone Bonaparte. Oggi la Villa Pisani e le Ville della Riviera del Brenta sono sede di manifestazioni aperte al pubblico, eventi culturali, mostre e iniziative dedicate ai bambini.

Letture: 15952