Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Sulle tracce di Paolo e Francesca. Weekend Romantico a Gradara

Sulle tracce di Paolo e Francesca. Weekend Romantico a Gradara

Forse, perhè si imprimano nella memoria o perchè vengano celebrati dalla letteratura, gli amori devono essere tragici. Così il grande William Shakespeare ha reso immortali Giulietta e Romeo. Il Poeta, Dante Alighieri, ha incastonato nel firmamento degli amori tragici Paolo e Francesca, protagonisti del Canto V dell'Inferno, non a caso considerato il Canto dell'Amore.

Peccatori perchè adulteri Paolo e Francesca furono spinti dentro la voragine d'amore dalla lettura di un libro che raccontava dell'amore illecito e tragico tra Lancillotto e Ginevra. E se Verona rimane una tappa obbligata per gli innamorati che a San Valentino vogliono ripercorrere le tracce di Giulietta e Romeo chi vuole invece scoprire la triste storia, realmente accaduta, di Paolo e Francesca può trascorrere un romantico weekend a Gradara in provincia di Pesaro Urbino.

La cittadina dall'aspetto medievale è uno dei Borghi più belli d'Italia, il suo simbolo è la famosa Rocca che è solamente il culmine di una cittadina intatta capace di catapultare i viaggiatori tra Medioevo e Rinascimento grazie alla cinta muraria, alle torri di avvistamento, alle gallerie sotterranee alle numerose e pregevoli testimonianze artistiche e architettoniche.

Dal 13 al 15 febbraio Gradara offre un calendario ricco di eventi per festeggiare San Valentino: da passeggiate guidate negli angoli più romantici e nei meandri del Castello a letture di versi danteschi e poesie d'amore. Se sarete nel centro di Gradara il 14 Febbraio, giorno di San Valentino, potrete accendere una candela dell'amore e seguire, accompagnati da una guida esperta, i passi di Paolo e Francesca ma non solo. Il centro storico ospiterà anche il Pozzo dell'Amore identico a quello che si trova nel cortile della Rocca e che fu testimone di un'altra grande storia d'amore quella tra Sigismondo Pandolfo Malatesta e Isotta degli Atti.

Per amplificare la poetica atmosfera per tutte e tre le serate dedicate a San Valentino verranno spente le luci della città e si accenderanno 1000 candele e faretti a led a basso consumo che tingeranno di rosso l'”aere”. Insomma l'Amore sarà il protagonista indiscusso del weekend più romantico dell'anno.

Ma torniamo a Paolo e Francesca dai quali prende le mosse il calendario eventi di Gradara. Lei si chiamava Francesca da Polenta, era la figlia di Guido Minore, Signore di Ravenna e Cervia. Quest'ultimo nel 1275 decide di dare la figlia in sposa a Giovanni Malatesta detto Giangiotto (Johannes Zoctus – Giovanni Zoppo) che lo aveva aiutato a cacciare i Traversari, suoi nemici. Fu un matrimonio combinato con l'inganno. Guido da Polenta sapeva che Francesca non avrebbe accettato di sposare Giangiotto così le fu fatto credere che avrebbe sposato il fratello, Paolo Malatesta, un “piacevole uomo e costumato molto”. Francesca gioì all'idea di poter sposare Paolo senza però essere al corrente del fatto che lo stava sposando “artificiosamente” ossia per procura del fratello Giangiotto. A cose fatte la fanciulla “bella e di grande anima” si rassegnò ed ebbe anche una figlia dal matrimonio con Giangiotto. Paolo non smise tuttavia di frequentare la casa del fratello e della cognata, pentendosi del folle gioco al quale si era prestato. Avvenne così che i due, Paolo e Francesca, si avvicinarono realmente intrecciando una platonica “amicizia”. I loro incontri segreti furono scoperti da un altro fratello che avvisò Giangiotto. Un giorno il legittimo marito di Francesca finse di partire ma tornò presto indietro e colse i due amanti mentre leggevano un libro e si scambiavano un casto bacio: “questi che mai da me non fia diviso la bocca mi baciò tutta tremante”.

Accecato dalla gelosia Giangiotto estrasse la spada, Paolo cercò di salvarsi passando dalla botola che si trovava vicino alla porta, malauguratamente il suo vestito si impigliò in un chiodo. Fu un attimo, Francesca gli si mise davanti per proteggerlo e Giangiotto li uccise entrambi.

Letture: 6280

Dove dormire a Gradara