Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Pasquetta e Ponti di Primavera all'Isola del Garda

C'è un'isola sul Lago di Garda, la più grande di tutte, conosciuta come Isola Borghese.

L'incantevole Isola del Garda, è chiamata anche così, dà il benvenuto alla Primavera con un ricco calendario di eventi e iniziative dedicate alla divulgazione di questo piccolo gioiello.

L'Isola Borghese è situata sulla sponda bresciana del Lago di Garda a poche braccia d'acqua da San Felice Benaco. Il suo fascino è accresciuto dalla presenza della magnifica Villa in neogotico veneziano progettata dallìarchitetto Rovelli nel XX secolo. L'isola è attualmente proprietà della Famiglia Borghese Cavazza ma, nel corso dei secoli, ha cambiato numerosi abitanti e proprietari.

I primi abitatori pare furono i romani. Abbandonata a sé stessa nei secoli di decadenza dell'Impero Romano per lungo tempo essa fu rifugio dei pirati che andavano all'assalto delle imbarcazioni che percorrevano le rotte del Lago di Garda. Anche a San Francesco d'Assisi l'isola parve così suggestiva e solitaria da sceglierla come luogo ideale per i sui frati istituendovi così un romitorio.

Nel 1429 con l'arrivo di San Bernardino da Siena il vecchio monastero venne rinnovato e ampliato: l'isola divenne un importante centro ecclesiastico e ospitò illustri personaggi religiosi. Nel 1860 l'isola fu espropriata dallo Stato e assegnata all'esercito. Tuttavia dopo l'abbandono dell'idea di costruirvi una fortezza si scelse di mettere l'isola all'asta. Grazie all'avvicendarsi di numerosi e facoltosi proprietari l'isola si arricchì del palazzo, di giardini, di uno splendido Parco. Oggi, grazie agli attuali proprietari, l'isola è visitabile da Domenica 13 aprile al 12 ottobre.

Fulcro dell'isola del Garda è la villa; l'imponente edificio progettato, come si diceva, dall'architetto Luigi Rovelli tra il 1890 e il 1903, ha una ottima unità stilistica. Le facciate sono decorate da finestre ad arco acuto e, nell'angolo che volge a sud-ovest, si erge una torre coronata da merlature con decorazioni floreali in stile neogotico. Sulla terrazza centrale, proprio di fronte alla villa, c'è il giardino all'italiana composto da siepi sapientemente modellate; sulla terrazza inferiore proprio in riva al lago, è tutto un trionfo di alberi da frutto: kaki, limoni, peri, melograni, olivi, arance, pomplemi, fichi d'india, giuggiole e capperi. Non mancano le rose, la valeriana, la bouganvillea e altri fiori di rara verietà e bellezza. La parte più suggestiva e selvaggia si trova invece nella zona pianeggiante del'isola.

Tra gli eventi che vogliamo segnalare per la Primavera c'è il Family Day di Pasquetta: una giornata dedicata a grandi e piccini che potranno scoprire le meraviglie di un gioiello di arte e natura. Dal 10 maggio invece l'isola ospiterà Ecce Pinocchio!, una mostra dedicata al burattino più famoso al mondo. Grazie al coinvolgimento di artisti (scultori, fotografi, videoartist, lighting designer) l'isola diventerà la locationi ideale per la rilettura della favola italiana per eccellenza.

Per tutte le info e le prenotazioni della visita dell'Isola del Garda consultate il sito: ISOLA DEL GARDA BORGHESE CAVAZZA

Letture: 6141

Dove dormire a in provincia di Brescia