Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le città d’arte meno scontate: un weekend tra cultura e gusto

Le città d’arte meno scontate: un weekend tra cultura e gusto

C’è un’Italia che non si esaurisce tra Roma, Firenze e Venezia. È fatta di piazze silenziose al mattino, vicoli che profumano di pane appena sfornato, musei che custodiscono tesori e osterie in cui il tempo sembra rallentare. Sono città d’arte meno scontate, dove la bellezza si rivela passo dopo passo, senza bisogno di rincorrere itinerari affollati.

Ti portiamo in sei di queste destinazioni, ideali per un weekend in cui cultura e gusto si intrecciano, e dove scegliere un B&B in centro storico significa immergersi davvero nella vita locale.

Lecce – Il barocco che abbraccia la luce In autunno

Lecce si scalda di una luce dorata che esalta ogni dettaglio delle sue facciate barocche. Passeggiando tra Piazza Duomo e la Basilica di Santa Croce, si resta incantati dai ricami di pietra leccese che mutano colore con il sole. A pochi passi, il silenzio dell’anfiteatro romano racconta storie antiche, mentre dopo una giornata di bellezza, niente è più gratificante di un pasticciotto ancora caldo o un piatto di ciceri e tria.

Per vivere Lecce come un leccese, i numerosi B&B del centro ti accolgono con tutto il calore salentino, proprio nel cuore della città.

Mantova – Un lago che riflette il Rinascimento

Arrivare a Mantova all’ora del tramonto significa vedere la città specchiarsi nei laghi che la circondano, con le torri e le cupole che si tingono di rosa. È la città dei Gonzaga, dove Palazzo Ducale custodisce la celebre Camera degli Sposi di Mantegna. Camminando verso Palazzo Te, si attraversa un centro che profuma di zucca e sbrisolona, due specialità da assaggiare in un’osteria.

Soggiornare nei B&B e dimore storiche della città significa dormire tra le vie più belle nel cuore pulsante di Mantova, a due passi dalle piazze principali.

Ferrara – Tra biciclette e palazzi estensi

Ferrara è una città da vivere in bicicletta, scivolando lungo le mura e fermandosi al Castello Estense o nella piazza della Cattedrale di San Giorgio. Il Rinascimento qui è tangibile, ma sa dialogare con il presente.

Il profumo della salama da sugo e dei cappellacci di zucca ti accompagna fino al rientro in uno dei numerosi e accoglienti B&B del centro, tra vicoli storici e viste inaspettate sulla città.

Urbino – Dove il Rinascimento è di casa

Urbino è un saliscendi di vicoli lastricati, con scorci che sembrano usciti da un dipinto. Il Palazzo Ducale e la Galleria Nazionale delle Marche raccontano la grande stagione del Rinascimento, mentre la Casa di Raffaello custodisce le tracce del suo genio.

Dopo una crescia sfogliata e un assaggio di casciotta d’Urbino DOP, il rientro in uno dei B&B della città, a due passi dal Palazzo Ducale, è l’occasione per godersi la città in silenzio.

Ragusa Ibla – Barocco e pietra chiara In Sicilia

Ragusa Ibla è un dedalo di vicoli e piazze dove ogni angolo regala una prospettiva diversa sul Duomo di San Giorgio. I Giardini Iblei offrono una pausa tra palme e bouganville, mentre i numerosi eventi delle vie del quartiere riempiono l’aria di bellezza.

Le scacce ragusane e i cannoli sono tappe obbligate prima di rientrare in uno dei B&B del luogo, veri gioiellini nel tesoro che è Ibla.

Perugia – Cioccolato, pietra e panorami

Perugia unisce Medioevo e arte contemporanea, con la Galleria Nazionale dell’Umbria e la suggestiva Rocca Paolina. In ottobre, le strade si riempiono dei profumi di Eurochocolate, festa del cacao in tutte le sue forme. Una torta al testo gustata in una piccola trattoria è il preludio perfetto a una passeggiata serale tra vicoli illuminati.

I numerosi B&B nel cuore della città sono la base ideale per muoversi a piedi e vivere Perugia come un perugino.

Vivere come un local in ognuna di queste città, scegliere un B&B in centro significa alzarsi con il suono delle campane, fare colazione con prodotti tipici e uscire a piedi verso musei, botteghe e piazze. È un modo di viaggiare lento e autentico, che lascia spazio all’imprevisto e alla scoperta.

Letture: 33