Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Halloween 2015: storie e idee viaggio per la Notte più stregata dell'anno

Halloween 2015: storie e idee viaggio per la Notte più stregata dell'anno

Le zucche sono il simbolo dell'autunno e nauralmente della festa più attesa della stagione: Halloween.

La notte di Halloween è una tradizione entrata a far parte anche del nostro paese e che interessa ed entusiasma non solo i bambini che hanno imparato a memoria il ritornello “Dolcetto o Scherzetto” ma anche gli adulti che, ispirati dal Carnevale, sono alla ricerca di feste in maschera o sagre di paese dove, tra l'altro, si possono degustare ricette a base di prodotti di stagione e dolci autunnali.

Il contorno scenografico è il classico di Halloween: scope, cappelli da strega, zucche, gatti neri. A dominare il nero e l'arancio colori tipici dell'autunno, delle giornate che si accorciano e dello splendido foliage.

Il termine Halloween ha origini nella tradizione cattolica. Il giorno di Ognissanti, in inglese All Saint’s Day, in origine veniva chiamato All Hallows Day; la sera che precedeva il 1° novembre si chiamava dunque All Hallow’e Eve o anche All Hallows Even. Dalla contrazione della frase si giunse, con il passare dei secoli ad Hallows’Even, poi Hallow-e-en ed, infine, Halloween. Pur avendo una etimologia cristiana la ricorrenza è molto più antica, risale infatti a più di 2500 anni fa quando presso le popolazioni celtiche si celebrava ogni anno, la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, la fine della stagione calda e l’inizio della stagione di Tenebra e Freddo. Tale ricorrenza era chiamata Oiche Shamhna. In particolare il cambiamento stagionale e l’inizio di un nuovo anno erano considerati come un momento di transizione durante il quale il velo che copriva il mondo diveniva più sottile e la potenza cosmica si avvertiva maggiormente.

Tutte le leggende facenti parte di cicli epici, le saghe, le grandi battaglie in cui si narrava di re ed eroi si svolgevano nella notte di Samhain. Una leggenda narra che il 31 ottobre il Dio delle Tenebre richiamava a sé tutti gli spiriti dei morti, abbatteva tutte le leggi dello spazio e del tempo e consentiva agli spiriti di tornare sulla terra per unirsi ai vivi. Durante il 1° secolo d.C i Romani, nel corso delle loro invasioni, vennero in contatto con queste popolazioni. Dal momento che anche i Romani avevano una ricorrenza che si festeggiava nello stesso periodo, la Festa dedicata alla Dea dei Frutti e dei Giardini Pomona, si determinò un curioso caso di mescolanza e fusione tra i culti appartenenti a diverse civiltà. Si trattava comunque di culti e usanze molto radicate presso la popolazione che, pur essendosi convertita al cristianesimo, continuava a praticare riti di origine celtico-romana. La Chiesa Cattolica non riuscendo a scardinare questi antichi culti pensò allora, nell’835, di spostare la festa di Tutti i Santi dal 13 maggio a 1° novembre.

La tradizione del "Trick or Treat", dolcetto o scherzetto, cioè l'abitudine ad Halloween dei bambini di bussare alle porte per chiedere dolciumi, è invece piuttosto recente. Appare per la prima volta nel 1939 ed è il risultato di influenze antiche e moderne. Nel Medioevo, per esempio, in Inghilterra c’era la consuetudine di fare la carità nell'All Souls Day (Giorno dei Morti) ai cittadini poveri. Questi ultimi elemosinavano cibo e le famiglie davano loro dolci chiamati "soul cakes" in cambio della promessa di pregare per i defunti della famiglia. La distribuzione di questi dolci rimpiazzò l'antica pratica di lasciare cibo e vino per gli spiriti vaganti. Ad Halloween, infatti, per tenere i fantasmi lontani dalle loro case, la gente lasciava fuori ceste di cibo per rabbonire gli spiriti ed evitare che entrassero in casa. E sono i bambini, oggi, che si travestono da spiritelli, e fanno il giro delle case, per farsi riempire la manine di caramelle.

Sono tantissimi gli eventi in tutta Italia dedicati ad Halloween, quest'anno sabato 31 ottobre, e per partecipare ai quali si può pianificare un weekend fuori porta.

Cominciamo dai due principali parchi divertimento per una festa di Halloween che non fa distinzione tra adulti e bambini dato che lo svago è assicurato per tutti. A Mirabilandia di Ravenna è Halloween dal 1°di ottobre. L'incantesimo della notte più stregata dell'anno pervade l'intero parco e tutte le attrazioni. Allestimenti e spattacoli accompagnano i visitatori di Mirabilandia e ogni sabato i bimbi e le loro famiglie potranno continuare a divertirsi fino a tarda sera e i più coraggosi potranno avventurarsi nelle Horror Zone dove si svolge l'Halloweeen Horror Festival.

Gardaland di Castelnuovo del Garda come di consueto sarà addobbato con scenografie a tema che riproducono tutti i simboli tipoci di Halloween: zucche, pannocchie, covoni di fieno, ragnatele, pipistrelli, vampiri, zombie. Tra le otre 30 attrazioni di Gardaland Park riecheggeranno suoni inquietanti e agghiaccianti e dietro ogni angolo una sorpresa attende gli ospiti del parco.

Corinaldo, uno dei Borghi più Belli d'Italia, a fine novembre si trasforma e va in scena la Festa delle Streghe. Organizzata dal 1998 la festa delle Streghe è diventata uno degli appuntamenti più importanti in Italia dedicata alla Notte di Ognissanti. Il contesto è perfetto, un piccolo borgo medievale con mura quattrocentesche intatte che si arricchisce di scenografie e atmosfere in tema. Musica, fuochi, maschere e anche un concorso per eleggere Miss Strega completano la Notte di Halloween.

In Toscana l'evento più atteso per la notte delle streghe è Halloween Celebration di Borgo a Mozzano (LU): si tratta della festa più importante d'Italia, giunta alla sua ventiduesima edizione, che si terrà dal 29 al 31 ottobre 2015 per tre giorni ricchi di giochi interattivi, feste in maschera, concerti notturni, rappresentazioni teatrali, il fantastico spettacolo pirotecnico al Ponte del Diavolo e numerosi altri eventi del "terrore".

A Montemerano (GR) si terrà la tradizionale Festa dellle Streghe con spettacoli dal vivo, buona musica, tanto cibo e divertimento. Quest’anno a intrattenere i partecipanti nella serata di venerdì 30 ottobre ci sarà Dino Brown dj della stazione radiofonica di M2O. Anche questo anno nell’organizzazione di questa festa culturale si sono stati coinvolti i bambini attraverso il Laboratorio Creativo della Festa delle Streghe, nel quale i giovani montemeranesi contribuiranno alla realizzazione degli addobbi e decorazioni che verranno appese nel centro storico di Montemerano per ricreare l’atmosfera stregata che fa da sfondo a questo stregato evento.

Come ogni autunno il borgo di Triora , in provincia di Imperia, celebra la notte di Halloween. Artigiani, artisti e viandanti si riuniranno nel borgo. Si danzerà alla luce propiziatoria del falò di Samhain con la musica e le ballate selvagge, per scacciare gli spiriti che vagano ostili e attirare le presenze splendenti, ad illuminare la notte di incanti e mistero. Uno speciale evento sarà dedicato ai bambini nella giornata del 1 Novembre: Trihogwarts speciale Scuola di Magia e Stregoneria.

A Roma il Parco divertimenti MagicLand regalerà ai suoi ospiti due giornate in tema horror lasciando a disposizione di grandi e piccoli tutte le tipiche attrazioni ma anche spettacoli inerenti al mondo delle streghe. Per chi invece vuole trascorrere la notte di Halloween 2015 tra le mura romane sarà come al solito il quartiere Testaccio a detenere il maggior numero di discoteche in cui potersi scatenare mascherati.

Tour stregati a Napoli in occasione di Halloween. Il 31 ottobre alle ore 18.30 presentandosi in Piazza Maria La Nove si potrà prendere parte alla passeggiata guidata organizzata da Napoli City. Ci si avventurerà nei vicoli della città ascoltando le leggende dei fantasmi fino a raggiungere il luogo dove si dice sia sepolto il Conte Dracula.

A Torino per Halloween sarà invece possibile calarsi nell’atmosfera elettronica del Movement Torino Music Festival, per il quale saranno messi a disposizione ben 5 palcoscenici sui quali si alterneranno diversi dj che accompagneranno i presenti all’interno del Lingotto Fiere fino alle 6 del mattino.

Assolutamente da segnalare gli eventi che i Castell del Ducato di Parma e Piacenza hanno organizzato per Halloween 2015. Al Castello di Pallavicino di Varano dè Melegari sabato 24 ottobre si potrà vivere un'esperienza emozionante dedicata ai più coraggiosi grazie ad un'ora di scoperte e segreti all'interno del castello. Festeggiamenti anche alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma). La visita al maniero e la cena a tema in perfetto stile Halloween, così come le maschere che sono richieste ai partecipanti, renderanno indimenticabile la serata. Sabato 31 alle 21.30 si svolgerà l'evento dal titolo Arte e suggestioni in Rocca che prevede percorsi guidati notturni, con tanto di fantasma, alla Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense (Pr). Ad accompagnare i visitatori ci sarannoscenografie perfette per la serata e atmosfere davvero paurose. Si potranno ammirare i bellissimi affreschi e le sale rinascimentali.

Il Castello di Gropparello in provincia di Piacenza organizza la Notte delle Streghe, il misterioso percorso horror nel bosco e nell’interno della fortezza, sabato 31 ottobre dalle 18. Sarà possibile, per grandi e piccini scoprire i misteri dell’antico castello immerso nel verde e cenare nella Loggia dei Leoni.

Letture: 5887