Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed and Breakfast e Web: strategia per una migliore valorizzazione dell'offerta ricettiva

Bed and Breakfast e Web: strategia per una migliore valorizzazione dell'offerta ricettiva

La tesi di Silvia Sonzogni discussa presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bergamo si intitola Bed & Breakfast e web: strategia per una migliore valorizzazione dell'offerta ricettiva sul territorio della comunità montana Monte Bronzone e Basso Sabino .

Il Lavoro prende le mossa dall'analisi del Bed and Breakfast, dalla sua nascita e dal suo sviluppo, dal suo rapporto con le moderne tecnologie web e dalla constatazione che i B&B sono dotati di forti connotati aggregativi e, così come il web, si basano sull'esistenza di “comunità”: una comunità virtuale degli utenti della rete e una comunità reale degli utenti dei B&B.

I due aspetti spesso coincidono. Partendo da questo assunto la tesi si concentra sul progetto della Comunità Montana Monte Bronzone e Basso Sebino e sulla possibilità di puntare sul web per incrementare questa forma ricettiva innovativa costituita dai bed and breakfast.

La fase preliminare  della tesi ha previsto la somministraizone di un questionario distribuito ai gestori dal quale sono stati tratti i dati a fondamento dei quattro capitoli della tesi. Il primo capitolo introduce il fenomeno B&B delineandone brevemente le origini anglosassoni e l'essenza, cercando poi di individuarne i tempi e i modi di diffusione in Italia. Una particolare attenzione è stata rivolta alle forme associative nazionali.

Il secondo capitolo, dopo una presentazione della situazione attuale del B&B in Lombardia, focalizza l'attenzione su Bergamo e provincia. Il terzo capitolo, dopo aver preso in esame la realtà locale della Comunità Montana, è interamente dedicato all'analisi, anche attraverso grafici, dei risultati del questionario. Con lo scopo di approfondire tutti gli aspetti inerenti la gestione dell'attività, viene dedicata una sezione per ogni aspetto trattato nel questionario, in particolare: i gestori, l'attività, le strutture, la clientela, i servizi offerti, gli investimenti e i ricavi, la promozione e la fidelizzazione. Nel quarto e ultimo capitolo, alla luce dei risultati emersi, sono delineate le caratteristiche che dovrà avere un sito web ricco di informazioni ed attraente, in grado di promuovere al meglio il "prodotto B&B" nel territorio del Basso Sebino orobico.

Letture: 3277