Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il Fenomeno del Bed and Breakfast nel territorio di Nardò

Il Fenomeno del Bed and Breakfast nel territorio di Nardò

La tesi dal titolo “Il fenomeno del Bed and Breakfast nel territorio di Nardò” è stata discussa da Paola Bollino presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali dell'Università del Salento.

Il lavoro è frutto di una ricerca orientata alla conoscenza dello sviluppo del territorio di Nardò, in Salento, attraverso l'analisi dei Bed and Breakfast. Per quanto riguarda la metodologia sono stati utilizzati dati qualitativi e quantitativi forniti dal Comune di Nardò, dal portale web di Viaggi TripAdvisor e dall'ONT (Osservatorio Nazionale del Turismo). Sono stati inoltre analizzati dall'autrice i risultati emersi dalla somministrazione di questionari di ricerca rivolti ai proprietari dei B&B al fine di ottenere elementi specifici sulla loro offerta imprenditoriale, sui flussi turistici e sul territorio.

Il primo capitolo riguarda i B&B e il territorio di Nardò del quale viene approfondito l'aspetto geografico ed economico. Il secondo capitolo è incentrato sulla progettazione culturale e sulle strategie di competitività del territorio. Nel terzo capitolo l'autrice analizza la consistenza dei B&B, l'evoluzione turistica nell'arco di 5 anni, i punti di forza e di debolezza del territorio neretino. Infine, l'ultimo capitolo, è dedicato alle strategie di comunicazione finalizzate alla promozione e alla pubblicizzazione dei bed and breakfast.

I risultati emersi dal lavoro dimostrano come il territorio di Nardò sia particolarmente ricco di B&B con oltre 100 strutture dedicate a questa particolare forma di microricettività familiare. Tra ville, dimore storiche e case ristrutturate i B&B rappresentano una valida alternativa e opportunità turistica per conoscere in maniera approfondita il territorio di Nardò e le bellezze del Salento. Le strutture a conduzione familiare assicurano all'ospite un rapporto cordiale e informale, permettono di conoscere a fondo la cultura e le tradizioni del nostro Paese nonché di apprezzare la rinomata gastronomia e i prodotti tipici del Salento. La scelta di preferire un soggiorno in una struttura extra-alberghiera porta vantaggi sia sul piano ambientale sia su quello economico. Come si evince dallo studio anche nel territorio di Nardò Il B&B rappresenta un ottimo punto da cui partire per la valorizzazione e la riqualificazione del distretto turistico.

IL FENOMENO DEL BED AND BREAKFAST NEL TERRITORIO DI NARDÓ

Letture: 2796

Dove dormire a Nardò