Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le città più romantiche d'Italia

Con San Valentino alle porte il sondaggio della rivista Dolce&Gabbana Luxury Magazine Online arriva a proposito. L'elegante rivista ha scelto le cinque città più romantiche in Italia.

Se quattro non destano sorpresa poiché sono già un must del romanticismo, con grande sorpresa è stata accolta la presenza, tra le cinque, di Scicli, cittadina in provincia di Ragusa, nota per essere location della fiction Il Commissario Montalbano oltre che uno dei tanti gioielli del Patrimonio Unesco Italiano. Scicli è in ottima compagnia, nella lista si trovano infatti Venezia (come poteva mancare?), Roma, Firenze e naturalmente Verona, teatro dell'amore (ahinoi tragico) di Romeo e Giulietta, innamorati noti in tutto il mondo nati dal genio di William Shakespeare.

Scicli, nella parte sud-orientale della Sicilia, è adagiata su una vallata circondata da tre colli. Non dista molto dal mare e in pochi minuti di auto è possibile fare una passeggiata su una lunghissima costa sabbiosa proprio di fronte al Mar Mediterraneo. La città è un vero e proprio scrigno di tesori: chiese tardobarocche, palazzi nobiliari, labirinti di suggestivi vicoli, clima mite e ottima cucina. Una delle immagini più affascinanti della città è quella scelta dalla rivista: una veduta dall'alto di uno dei colli a strapiombo sul quartiere di Chiafura e la Cava di San Bartolomeo: un romantico presepe, ricco di magia, in ogni momento dell'anno. Per innamorati e non … provoca dipendenza.

Venezia è la città italiana più romantica per eccellenza. Meta degli innamorati di ogni luogo e di ogni età, Venezia ogni anno viene scelta da numerosissimi stranieri come città per sposarsi e suggellare il sogno d'amore lungo i canali, a bordo di una romantica gondola e su e giù per gli oltre quattrocento ponti. Venezia è una città unica e dai mille volti: sfarzosa e umile, intellettuale e giocosa, occidentale e orientale insieme. A Venezia si va senza una precisa meta, lasciandosi guidare dalla brezza e dai passi, dallo sciabordio delle onde lungo le sponde dei rivi. Venezia è città d'arte: famosi musei e collezioni offrono costantemente lo splendore agli occhi dei viaggiatori. Venezia è le maschere del Carnevale più famoso del Mondo. Venezia è Piazza San Marco al tramonto.

Se ami qualcuno portalo qui recita a campagna di Verona in Love che, ogni anno, per San Valentino promuove eventi a base di amore e tanti cuoricini. Verona è città simbolo dell'amore di Romeo e Giulietta, diventata la patria degli amori contrastati e di quelli felici. Una leggera malinconia la pervade e amplifica il romanticismo di una splendida città attraversata dall'Adige. Le tappe obbligate comprendono l'Arena di Verona, simbolo della città e Piazza delle Erbe che ospita ogni giorno il mercato: i fiori per la vostra amata non vi mancheranno mai. La Casa dei Capuleti è una delle mete più battute, un vero e proprio cordone di gente cerca il balcone di Giulietta e la statua della giovane: si racconta che accarezzarle il seno porterà fortuna in amore. E per rifocillarsi in compagnia della persona amata e di una ottima cioccolata calda cosa c'è di più bello che accomodarsi nel Salotto buono della città: Piazza dei Signori vi dà il benvenuto per l'ora del tè, per un abbondante aperitivo o per una cenetta romantica a lume di candela.

Firenze romantica ha molto da offrire agli innamorati e non solo. Culla del Rinascimento Firenze ammalia per la sua storia, per l'arte, per l'appettosa e ricca cucina. Da abbracciare da uno dei tanti luoghi panoramici della città Firenze rimane nel cuore. Da Piazzale Michelangelo, terrazza panoramica del convento di S. Francesco a Fiesole si gode una delle viste più incantevoli della città. Chi ama passeggiare in mezzo al verde sceglierà sicuramente il Giardino di Boboli, tra fontane, fiori e sculture classiche: si verrà catapultati nella Firenze d'altri tempi tra residenze rinascimentali e botteghe artigiane che il tempo non ha cambiato. La Chiesa di Santa Maria dei Cerchi è il luogo dove Dante vide per la prima volta Beatrice e se ne innamorò. Piazza Signoria, La Galleria degli Uffizi, Piazza Duomo sono set di film d'amore e grandi passioni oltre che tappe obbligate di un itinerario fiorentino.

Tra monumenti, piazze storiche, architetture spettacolari Roma è la quinta città della lista ed è perfetta per trascorrere momenti romantici. Una passeggiata nel cuore di Roma tra Colosseo e Fori imperiali è d'obbligo, magari di sera quando l'illuminazione sapiente riporta indietro nel tempo. Il tramonto? Rigorosamente al Gianicolo: una delle più spettacolari vedute panoramiche della Capitale. Dal Gianicolo potete allungarvi, attraverso Via Garibaldi, a Trastevere quartiere romano tra i più noti per gli scorci suggestivi e la movida: i ristorantini dove cenare e brindare alla vacanza non mancano di certo. E la notte non si può non fermarsi a Castel Sant'Angelo o lungo il Ponte Sant'Angelo. Se invece volete ritagliarvi qualche ora di relax suggeriamo le bellissime ville romane e i parchi, tra cui in particolare Villa Borghese, Villa Celimontana e il Giardino degli Aranci. Qui sarete circondati solo dalla natura, dall’arte e da un panorama d’eccezione.

Letture: 14335