Itinerari insoliti a Bari

Bari è una città davvero meravigliosa, piena di vita e di ricchezze incredibili. Uno dei posti più belli è di sicuro il suo lungomare che regala lunghe passeggiate e un panorama incredibilmente bello oppure famosissima è la Basilica di San Nicola, eccellente esempio di architettura romanica, nonché le sue chianche, le pietre che lastricano i viottoli di Bari vecchia. Accanto a tutto questo, c’è un mondo ancora sconosciuto che merita di essere riportato alla luce: la Bari insolita di cui pochi sanno.
Chiesa rupestre di Santa Candida
La Chiesa di Santa Candida, nei pressi del quartiere di Poggiofranco, è un importante esempio di chiesa rupestre in Puglia e probabilmente è anche la più grande chiesa rupestre di tutta la regione. Si tratta di un luogo davvero suggestivo che merita di essere maggiormente conosciuto non solo per la sua unicità architettonica e la sua grandezza ma anche per alcune iscrizioni in cui si riescono anche a leggere i nomi degli autori.
L'Arco Meraviglia
Un nome particolare ha questo arco ed il motivo è semplice: pare sia stato costruito in una sola notte. La storia di questo arco è altrettanto particolare perché la leggenda narra di una ragazza a cui i genitori avevano impedito di incontrare il fidanzato, ostacolando il loro amore. Ma i due, diversamente dagli innamorati veronesi, decisero di costruire un arco in modo da unire le case attraverso la finestra e vedersi in segreto. Forse si tratta solo di una leggenda ma il fatto che sia stato realizzato per unire due abitazioni medievali è storicamente confermato.
Parco naturale di Lama Balice
Chi ama la natura non potrà fare a meno di ammirare i fiori e le piante del Parco naturale di Lama Balice, situato tra l'aeroporto di Bari Palese e il quartiere San Paolo. In questo parco non si trova solo natura, però, perché c’è una gran quantità di piccoli mammiferi e di rovine risalenti addirittura al neolitico. Tra gli animali più comuni è possibile imbattersi in rane, ricci e volpi e non mancano stupende masserie tra cui Villa Malatesta, Masseria Caffariello e Villa Framarino, dove magiare e/o pernottare. Da non perdere!
Chiesa di Santa Maria della Grotta
Un altro luogo molto interessante da visitare attraverso un itinerario di Bari decisamente insolito è la Chiesa di Santa Maria della Grotta, tra Bari e Modugno. Chiesa a parte, tutto il complesso in cui sorge merita una visita grazie alla presenza di una bella villa ottocentesca. Fate caso mentre raggiungete la Chiesa di Santa Maria della Grotta all’incantevole viale fiorito e una sosta panoramica dalle terrazze del santuario da cui la vista su cipressi e salici piangenti è incantevole.
Pubblicato il 17 Ottobre 2016