Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bandiere Blu 2017: un viaggio tra le spiagge più belle d'Italia

Bandiere Blu 2017: un viaggio tra le spiagge più belle d'Italia

Oggi anno dal 1987 le Bandiere Blu premiano le località di molti paesi del mondo che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.

Questo premio internazionale arriva puntuale anche per in Italia per il 2017 decretando i vincitori che hanno saputo distinguersi non solo per la bellezza e la pulizia delle spiagge e del mare ma sopratutto per una corretta politica di gestione locale mirando alla sostenibilità ambientale.

Questo riconoscimento ha quindi almeno trent’anni e viene assegnato ad oltre 40 paesi da parte della (FEE), Foundation for Environmental Education ovvero la Fondazione per l’Educazione Ambientale con sede in Danimarca, diversamente da quanto si pensa non solo alle città e borghi di mare ma anche ai comuni rivieraschi che sorgono intorno ai larghi.

I criteri per l’assegnazione delle bandiere sono 32 e riguardano in primis la qualità delle acque di balneazione ma anche l’efficienza della depurazione, la raccolta differenziata, la presenza di percorsi ciclo pedonali e di spazi verdi nonché dalla varietà di servizi offerti dagli stabilimenti balneari.

Per il 2017 in Italia nessuna sorpresa quanto alla prima in classifica perché ancora una volta è la Liguria ad essere eletta, così come pure nel 2016, regina delle coste italiane, quest'anno con 27 bollini blu e 2 nuovi ingressi, Camogli e Bonassola.

Seguono dopo la Liguria, la regione Toscana e le Marche. Il cambiamento piuttosto riguarda altri punti della classifica che vedono la crescita di alcune località balneari d’eccellenza tant'è che si contano oltre trecento insignite della Bandiera Blu.

Conferme a parte, non manca però qualche new entry. Le regioni interessate sono l'Abruzzo, la Calabria, la Campania e la Sicilia che vedono l'ingresso nella classifica delle seguenti località: Giulianova e Roseto degli Abruzzi, Roseto Capo Spulico e Soverato, Sapri e Santa Teresa di Riva.

Brutte notizie, invece, per Cattolica in Emilia Romagna e Petacciato in Molise che ricevono una decisa bocciatura, segnale che le cose devono migliorare e prendere direzioni diverse da quelle attuali.

Ma le bandiere blu non riguardano soltanto le destinazioni balneari in effetti. Come dicevamo, anche i laghi e le località che li circondano sono prese in esame e ricevono questo importante riconoscimento internazionali.

E per il 2017 il riconoscimento è in aumento per i laghi. Il Trentino-Alto Adige raggiunge quota 10, raddoppia il punteggio rispetto all'anno precedente mentre la Lombardia e il Piemonte ricevono rispettivamente 1 e 2 bandiere.

Per conoscere tutte le località dichiarare Bandiere Blu 2017, clicca qui.

Letture: 3512