Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Caorle

Caorle

La Laguna, chi non vorrebbe trovarsi a Venezia in questo paradiso di colori. Eppure, non è solo Venezia a vantare un contesto paesaggistico lagunare così bello. Molti non lo sanno ma la sorella minore Caorle, in provincia di Venezia, non a caso chiamata “piccola Venezia”, è altrettanto bella e merita senz’altro una visita. Arrivando in città non può mancare uno stop all’incantevole Duomo di Santo Stefano in stile romanico e al suo museo e da qui vi consigliamo di raggiungere il Santuario della Madonna dell’Angelo, situata su una scogliera a picco sul mare. Lo sapevate che Caorle dispone di una delle più grandi e meglio attrezzate darsene dell’ Alto Adriatico? Stiamo parlando di Porto Santa Margherita che riesce ad accogliere fino a 800 imbarcazioni. Da non perdere anche Duna Verde, a poca distanza dal centro di Caorle.

 

Considerata la “città giardino”, questo ambiente di puro relax lontano dal trambusto urbano ospita una coloratissima vegetazione floreale ed è il luogo perfetto per un pomeriggio di tranquillità. Se, invece, la tranquillità vi spaventa e preferite qualcosa di più energico, oltre a dedicarvi al windsurf, all’aerobica o al jogging sulla spiaggia (sia Levante che Ponente) costeggiata da un piacevole percorso pedonale, approfittatene per montare in sella ad una bicicletta e spostarvi tra i diversi itinerari ciclopedonali naturalistici in partenza proprio da Caorle alcuni dei quali vi porteranno direttamente verso la laguna. Qui, potrete scoprire la magia dei tipici “casoni” della laguna, originariamente nati come case dei pescatori, oggi trasformati in case vacanza, alloggi estivi e ristoranti dove, prenotando in anticipo, si può assaggiare il famoso broetto de pesse o una frittura. Andateci, si tratta di luoghi con un’atmosfera molto speciale e di posti davvero interessanti che non potete non visitare durante la vostra visita a Caorle e alla laguna! Insomma, il bello di Carole sta nel fatto che è anche una frequentata cittadina balneare per cui se la scegliete come meta, le vostre vacanze saranno sicuramente ricche e variegate. Da un lato il mare dall’altro la città e la laguna, immersi in una natura davvero unica ed incontaminata, da scoprire sia semplicemente passeggiando tra giardini e parchi cittadini sia attraverso escursioni guidate nella Laguna Nord oppure facendo birdwatching nell'oasi Brussa.

Letture: 2333

Dove dormire a in provincia di Venezia