Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Musei e Gallerie da non perdere a Milano

Musei e Gallerie da non perdere a Milano

Le nostre città italiane sono famose in tutto il mondo per essere ricche di storia e di arte e non fa eccezione Milano che di musei e gallerie ne offre tante e adatte a soddisfare tutti i gusti e gli interessi. Uno di questi è senz’altro il Museo del Novecento in cui si può rivivere la storia dell’arte italiana del XX secolo con una vista niente male sul Duomo di Milano, la cui visione si alterna alle infinite opere esposte.

La Pinacoteca di Brera

Padiglione di Arte Moderna di Milano e Pinacoteca di Brera

Da non perdere anche il Padiglione di Arte Moderna di Milano, uno dei musei più belli e più conosciuti di Milano dove incontrerete autori che vanno da Hayez a Pelizza da Volpedo, Canova a Previati. Un luogo imperdibile per gli appassionati d’arte è, poi, la Pinacoteca di Brera, considerata uno dei principali poli artistici e culturali che espone, spesso e volentieri, mostre temporanee ed eventi collaterali tematici.

Triennale di Milano

E poi c’è lei, la Triennale all’interno del Palazzo dell’Arte, dedicata alla storia del design e alla sua evoluzione. Non si può non restare affascinati da un luogo così ricco di creatività e fermento artistico, attributi che contraddistinguono e hanno reso celebre lo stile italiano nel mondo. Una sosta al caffè è d’obbligo per vivere l’arte dai tavoli al bancone, dalle tazze ai cucchiaini.

Museo delle Scienze Naturali e Museo “Leonardo da Vinci”

Gli appassionati di scienze troveranno, invece, nel Museo delle Scienze Naturali e nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” un viaggio attraverso la storia dell’evoluzione e delle invenzioni, ideale per grandi ma soprattutto per i più piccini che si affacciano per la prima volta al mondo delle scienze o che per quelli che vogliono sapere tutto di velivoli, treni ed imbarcazioni. Da non perdere la visita al sottomarino Enrico Toti!

Un dettaglio del Dumo di MilanoMuseo Archeologico e Museo del Costume Moda Immagine

Più cittadini sono musei come il Museo Archeologico di Milano diviso tra il Castello Sforzesco e l’antico monastero di San Maurizio dove si possono ritrovare oggetti preistorici ed egizi ma anche pezzi d’arte greca, etrusca, romana e barbarica. Interessantissimo anche Museo del Costume Moda Immagine all’interno del Palazzo Morando Attendolo Bolognini dove, attraverso un viaggio nel tempo, si potrà conoscere meglio la storia dell’evoluzione della moda e del costume locale.

Casa di Alessandro Manzoni e Museo della macchina da scrivere

Immancabile è, poi, la casa di Alessandro Manzoni, l’autore dei Promessi Sposi, uno dei personaggi simbolo di Milano, in cui si potranno visitare gli ambienti interni, le stanze, e in particolare lo studio, dove viveva e scriveva. E a proposito di scrittura, interessante da visitare è anche il Museo della macchina da scrivere, che offre un’esposizione delle macchine più importanti e significative della storia.

Letture: 4109

Dove dormire a in provincia di Milano