Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Idee vacanza in Arancione: le nuove Bandiere Arancioni del TCI

Idee vacanza in Arancione: le nuove Bandiere Arancioni del TCI

La Guida della Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano si arricchisce di 5 New Entry tutte a sud.

Sabato 27 marzo i piccoli comuni italiani che si fregiano del riconoscimento di Bandiera Arancione hanno festeggiato i nuovi arrivati e le conferme per il 2015.

Entrano a far parte del prezioso circolo arancione: Specchia e Corigliano d'Otranto in provincia di Lecce e Troia, borgo in provincia di Foggia noto anche per aver dato il nome ad un pregiato vino rosso il Nero di Troia. Ai tre borghi pugliesi si aggiungono Bova e Gerace nel cuore dell'Aspromonte in provincia di Reggio Calabria.

La Toscana conferma il primato di regione più arancione d'Italia con 37 borghi ed è seguita da Piemonte ed Emilia Romagna con, rispettivamente, 24 e 20 borghi BA.

Le Bandiere Arancioni vengono assegnate dal Touring Club dal 1998 a quei comuni  dell'entroterra con meno di 15.000 abitanti che soddisfano 150 rigorosi criteri e che, non solo godono di un patrimonio storico, artistico e culturale di pregio, ma che sanno offire al turista una accoglienza di qualità tutelando il territorio e perseguendo uno sviluppo sostenibile.

Il progetto Bandiere Arancioni è servito a tutelare, in tanti anni, la ricchezza materiale e immateriale di tante piccole realtà attraverso lo sviluppo del turismo sostenibile, a valorizzare le risorse locali tra le quali l'artigianato e le produzioni tipiche e a dare impulso all'imprenditorialità locale anche per quanto riguarda le strutture destinate all'accoglienza. I Comuni che hanno già ricevuto il riconoscimento di Bandiera Arancione ogni tre anni devono riconfermare la corrispondenza ai selettivi criteri per cui ripresentano la candidatura e sono sottoposti all'analisi del TCI che verifica la sussistenza degli standard che hanno determinato, in precedenza, l'assegnazione del marchio d'eccellenza. In tal modo si garantisce al turista il monitoraggio di una qualità costante e si incentivano le amministrazioni comunali a non “cedere” ma a migliorarsi continuamente per non perdere la Bandiera Arancione.

Tra i numerosi criteri un consistente numero è dedicato agli accorgimenti green che i Comuni hanno attivato per poter offrire una qualità della vita migliore e “amica”del Pianeta: oggi l'80% dei comuni Bandiera Arancione produce energia da (almeno) una fonte rinnovabile: solare fotovoltaico, solare termico e idroelettrico. I Comuni Bandiera Arancione hanno inoltre una percentuale di raccolta differenziata pari al 49,2%, un dato superiore alla media della stragrande maggioranza dei comuni italiani che si attesta al 42,3%.

Tra i comuni BA un quarto supera la soglia del 65% di rifiuti raccolti secondo criteri di differenziazione. Per quanto riguarda l'espansione turistica i dati diffusi dal TCI mostrano che dal punto di vista dell'accoglienza nei comuni Bandiera Arancione ogni 1.000 abitanti sono presenti 7 strutture ricettive (2,2 è la media italiana), 6,7 ristoranti (5,7 è la media italiana) e l'offerta dei posti letto è in crescita e ragiunge quota 130.000. Le Bandiere Arancioni hanno reso vive e dinamiche piccole città , che pur possedendo, un interessante patrimonio e numerose risorse, avrebbero potuto finire nelle maglie di un fenomeno di migrazione verso le aree metropolitane e soccombere ad un lento declino. I dati parlano oggi del contrario: i flussi turistici sono aumentati in media del 43% e le presenze del 35%, l'incremento delle strutture ricettive è stato pari al 79% , i posti letto hanno avuto un incremento pari al 65%. Anche il numero dei residenti ha avuto un riscontro positivo: + 8%.

Colorate la vostra prossima vacanza di Arancione alloggiando nei Comuni Bandiera Arancione e nei Borghi più belli del Paese, qui tutti gli indirizzi: SEZIONE BORGHI

Letture: 3026