Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Verona e provincia tra Presepi e Mercatini di Natale

C'erano le montagne innevate perché “facevano inverno”, c'era un fiumiciattolo di carta alluminio e un cielo stellato di carta lucida, c'era il muschio e le pecorelle, c'erano le capanne dei pastori e il Castello di Erode, c'era una capanna con una mangiatoia, il bue e l'asinello.

Il Presepe è il simbolo del Natale in Italia. La tradizione preesistente si rinvigorì nel corso dell'Ottocento quando non esisteva casa italiana senza Presepe ed era attorno alla ricostruzione sacra che la famiglia si riuniva per Natale. Si trattava di una ricostruzione mobile ovvero una sorta di teatro dove ad un certo punto entravano in scena la Stella Cometa, i Re Magi e naturalmente Gesù Bambino.

Per chi ama il Presepe, per chi continua ad allestirlo, e per chi vuole scoprire le forme che esso assume nel mondo intero a Verona, dal 30 novembre al 26 gennaio, si svolgerà la 30^ Edizione della Rassegna Internazionale del Presepio nell'Arte e nella Tradizione.

Manifesto dell'evento e del Natale a Verona una immensa Stella Cometa. Oltre 400 i presepi in mostra provenienti dai più importanti musei internazionali e da collezioni private. I presepi sono allestiti all'interno degli arcovoli del magnifico Anfiteatro di Verona lo stesso dal quale “nasce” la Stella Cometa alta 70 metri e che congiunge l'Arena a Piazza Bra con un “gesto architettonico” di grande suggestione.

I presepi, vere e proprie opere d'arte, provengono da ogni parte del mondo: Europa, Giappone, Cina, Corea, Africa e soprattutto America Latina. Alcuni presepi sono di grandi dimensioni e con scenografie grandiose, altri invece sono piccoli e intimi presepi che emanano comunque la magia del Natale. Il percorso espositivo è realizzato con suggestivi effetti speciali che valorizzano i singoli interventi (presepi di varie provenienze) e danno giusto rilievo ai singoli pezzi, presentati in assenza del loro contesto originario.

Con Verona sono gemellate altre città: Montevarchi in Toscana, Pietralcina in provincia di Benevento; Greccio in provincia di Rieti - dove San Francesco ideò il primo Presepe Vivente nel 1223 - e naturalmente Betlemme.

In città, in occasione del periodo natalizio, sono attesi 500.000 visitatori, non solo per la Rassegna Internazionale del Presepio nell’Arte e nella Tradizione. Ad allietare il Natale ci saranno anche i Mercatini: fino al 22 dicembre i Mercatini di Norimberga saranno allestiti tra Piazza dei Signori e Piazza del Mercato Vecchio.

Nel periodo natalizio e a cavallo di Capodanno si muove anche la Provincia. Il 30 novembre verrà inaugurata la rassegna dei presepi a Campo, il paese abbandonato nei pressi di Brenzone, che da cinque anni ospita tra le sue viuzze deserte la manifestazione, mentre a Bevilacqua il castello verrà illuminato a festa e si darà il via al mercatino nel quale troveranno posto i prodotti della tradizione. Il giorno successivo sarà inaugurato anche il «Natale di Villafranca» con giostre e bancarelle. A Malcesine il Castello degli Scaligeri si trasformerà in «Castello di Babbo Natale », dal 7 dicembre, e ci sarà sempre la possibilità di raggiungere le vette del Baldo utilizzando la funivia panoramica. Bardolino metterà a disposizione il proprio lungolago con giochi, spettacoli e concerti, mentre San Bonifacio, a partire dal giorno di Santa Lucia, allestirà mercatini e concerti.

PRESEPI A VERONA

NATALE 2013 A VERONA

Letture: 8110

Dove dormire a Verona