Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Dormire tra i banchi di scuola. Un B&B nella vecchia scuola di paese

“Suo figlio dorme tra i banchi di scuola” non era certo l'espressione che i genitori preferivano quando si recavano al ricevimento con i professori. Viceversa quanti figli avrebbero voluto che a scuola al posto dei banchi ci fossero dei comodi letti?

Se il vostro sogno da ragazzini era quello di trovare un accogliente letto in classe adesso, che ragazzini non siete più, potrete vivere un'esperienza che vi farà tornare un po' bambini.

A Lusiana sulle colline vicentine, tra Marostica e Asiago, c'è il B&B La Scuola di Lusiana Guesthouse. Un bed and breakfast nato all'interno della vecchia scuola elementare comunale costruita negli anni Venti e in servizio fino agli anni Sessanta.

Raccontano i gestori "Da anni coltivavamo il sogno di aprire un maison d'hotes o guesthouse o, come si dice in Italia, affittacamere”; quando scoprono la vecchia scuola è un vero e proprio colpo di fulmine!

Ai tempi in cui la scuola era attiva i bambini della cittadina e dei dintorni erano così tanti che si dovevano fare i doppi turni, uno al mattino e uno al pomeriggio. Non tutti riuscivano a completare il ciclo di studi fino alla classe ottava, molti si fermavano alla quinta per andare a lavorare. Per un periodo la scuola fu abitata dai frati e anche dai villeggianti, soprattutto nei mesi estivi.

I gestori della Locanda La Scuola di Lusiana hanno scelto di lasciare intatta la “vocazione” di questo luogo ricco di ricordi per la gente del posto con un restauro conservativo che ha mantenuto le caratteristiche più interessanti dell'edificio (esterni, tetto, pavimenti, persiane, serramenti).

I lavori sono stati affidati solo a maestranze e imprese locali.

Ogni camera è dedicata ad una materia, negli arredi sono compresi lavagne, sedie in legno, banchi, cartine geografiche, cartelle di cuoio e tantissimi oggetti che rimandano all'identità di una vecchia scuola di campagna. La sala colazione è stata realizzata in quella che un tempo era una delle due aule scolastiche. L'ambiente è dedicato all'alfabeto, un vero e proprio tuffo nel passato tra odor di gessetti e colletti bianchi inamidati.

Nelle giornate più calde o tiepide la colazione viene invece servita in cortile all'ombra dei tigli.

Il  territorio di Lusiana è molto esteso e offre numerose possibilità ai viaggiatori. Innanzitutto la splendida natura: dolci colline punteggiate da campanili e borghi, torrenti e boschi, formazioni rocciose e vette innevate, pascoli e malghe. Da Lusiana ci si può spostare per visitare i Sette Comuni (Lusiana ne fa parte) dell'Altopiano di Asiago e facilmente raggiungibili sono le più importanti città d'arte del Veneto: Venezia, Padova, Verona, Treviso e, naturalmente, Vicenza

Dimenticavamo: la Scuola di Lusiana non chiude per la Vacanze di Natale!

Letture: 4311

Dove dormire a Lusiana