B&B in Evidenza - L'Orangerie a Modica

Sarebbe stato un vero peccato se a Modica non avesse aperto il B&B L’Orangerie.
Il contesto è di per sé spettacolare: a Modica "un paese in forma di melagrana spaccata; vicino al mare ma campagnolo; metà ristretto su uno speronene di roccia, metà sparpagliato ai suoi piedi, con tante scale fra le due metà, a far da pacieri, e nuvole in cielo da un campanile all'altro, trafelate come staffette dei Cavalleggeri del Re..." (Gesualdo Bufalino), tra architetture tardobarocche dal carattere intrigante, la pietra colore del grano, tra mascheroni grotteschi e irriverenti a custodia di splendidi balconi con le inferriate panciute di un ferro battuto che sa tanto di antico e aristocratico.

Le sorprese per Giovanni e la sua famiglia cominciano quasi subito quando, tirando giù un controsoffitto, emerge una volta affescata risalente a metà Ottocento e perfettamente conservata, a quel punto inizia per la Famiglia Cartia una vera e propria corsa a scoprire quali altri tesori nascondeva la dimora di famiglia.
La gioia fu grande perché dietro volte e pareti si celavano davvero dei gioielli e ben conservati! La passione di Giovanni per l’arredamento e il design hanno fatto il resto e la casa è diventata un B&B di Charme e Design sintesi di un perfetto equilibrio tra funzionalità e contesto storico. "La ricerca dei pezzi di design moderno per le camere e di pezzi storici appartenenti alla famiglia Cartia per le zone comuni ci hanno consentito di dare un tocco particolare alla casa."
Sulle pareti colorate (rosso mattone, giallo crema, verde oliva) delle camere dell’Orangerie fanno bella mostra di sé importanti grafiche di artisti di arte contemporanea, tutto ciò viene abbinato a pezzi di design storico e questa attenzione agli accostamenti e ai dettagli conferisce ad ogni singolo ambiente un personalissimo dècor.

Giovanni continua a parlare dell’Orangerie B&B e dell’esperienza che da qualche anno vive: "A fine 2003 abbiamo fatto il passaggio ad attività imprenditoriale poiché la mole di lavoro richiedeva una attenzione costante, ho lasciato allora l’impiego e mi sono dedicato al B&B a tempo pieno" e, aggiungiamo noi, sono molti, attualmente, i gestori di B&B che hanno mollato un impiego per dedicarsi anima e corpo alla loro casa che, con il B&B, si esprime in una formula nuova e attraverso la quale i proprietari dimostrano impegno, passione, amore per i rapporti umani e per il confronto, piacere per l’ospitalità, ingrediente fondamentale che sta alla base della filosofia del B&B.
"La nostra clientela è ancora in maggior parte italiana, abbiamo un buon flusso di turisti tedeschi e stiamo crescendo con i turisti inglesi, canadesi e statunitensi.
Il cliente-tipo è un turista che ama viaggiare per conto proprio, amante della cultura del luogo, profondamente restio ai qualsiasi cosa di pre-organizzato, ad esempio tutti i sabato pomeriggio offriamo ai nostri ospiti una visita della città, ebbene difficilmente accettano perché preferiscono non avere vincoli con gli orari.
Generalmente chiedono consigli per visitare i centri limitrofi quali Scicli, Ragusa, Noto, Siracusa, Palazzolo Acreide, in pratica amano scoprire il territorio da soli, in estate vanno anche al mare ma non è l’interesse primario, anche se con il caldo di quest’anno erano tutti a chiedermi indicazioni per spiagge e calette (si spostano anche per andare a mare, non è necessario che sia vicino basta che sia un bel posto).
Lavoriamo quasi tutto l’anno con picchi ad aprile, maggio e agosto/settembre.
Abbiamo scelto di non fare alta e bassa stagione poiché a Modica ci devi voler venire difficilmente arrivi fin qui solo perché il prezzo del pernottamento è più basso e la riprova è stato il B&B Day al quale abbiamo aderito ma non abbiamo avuto riscontro. Rimango però molto favorevole all’iniziativa perché è una vetrina importante e permette di estendere la conoscenza del B&B grazie a particolari promozioni in periodi nei quali la gente, almeno in Italia, si sposta meno".
:: Sito Web
Letture: 5476