Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Addio Salerno-Reggio Calabria, nasce l’Autostrada del Mediterraneo

Addio Salerno-Reggio Calabria, nasce l’Autostrada del Mediterraneo

La Salerno-Reggio Calabria ufficialmente non esiste più.

Ha preso il suo posto l'Autostrada del Mediterraneo dopo un decreto firmato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio che la trasformerà completamente.

Una delle più tristi storie di insuccesso tutta italiana è finalmente pronta ad essere cancellata da una nuova pagina che trasformerà la Salerno-Reggio Calabria in un’opera completa, ben fatta e perfettamente fruibile dal territorio.

Non solo perché l’idea è quella di creare una vera e propria 'smart road', la prima in Italia. Lungo questa strada, infatti, sono state trovate 10 temi che insieme vanno a rappresentare le ricchezze e le potenzialità dell’A2.

Questi temi sono stati chiamati “Vie” perché sono in effetti dei percorsi lungo i quali si snoda un preciso tema che può essere “visitato” semplicemente con una piccola deviazione dal proprio viaggio.

Ad indicarle una per una saranno delle insegne e dei totem che si potranno trovare direttamente nelle aree di servizio. I temi sono disparati da quelli religiosi a quelli culturali, naturalistici ed enogastronomici.

Una delle più importanti “Vie” è la Via dei castelli di eccezionale interesse storico e culturale. Lungo questo itinerario castelli famosi come il Castello d'Arechi a Salerno o il Castello di Pizzo Calabro.

Altra via interessante è quella dell’archeologia che avrà come tappe principali musei come quello Archeologico Statale Vito Capialbi di Vibo Valentia oppure quello Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria. Non manca in tutto questo la celebrazione del mito alla scoperta dei luoghi cari alle Sirene Partenope, Licosia e Ligea e il mare ovviamente che punta, ad esempio, alle costiere amalfitana e cilentana.

Per gli amanti del verde c’è poi anche la via dei parchi in cui non si possono non prendere in considerazione il Parco Nazionale del Cilento, la Valle di Diano e degli Alburni e il Parco Nazionale del Pollino.

Anche la storia ha il suo posto con la via della storia che ci porta attraverso percorsi storico culturali imperdibili come quelli che si possono rivivere nel museo dello sbarco a Salerno, in quello dei Brettii e degli Enotri a Cosenza e tanti altri.

E non può mancare uno spazio dedicato alla via della fede, itinerario religioso di grande interesse in cui si ritrovano itinerari come la Certosa di Padula, il Santuario di San Francesco da Paola, il Santuario di San Gaetano Catanoso per citarne qualcuno.

A questa via si aggiunge anche quella del caffè che ci conduce alla visita di ben sei torrefazioni in cui scoprire ma soprattutto assaporare il caffè italiano. Le ultime due vie sono dedicate allo sport grazie alla presenza di luoghi ideali per praticare discipline sportive come il Kitesurf del Cilento e dell’area salernitana, oppure il rafting sulle cascate del Fiume Lao e infine la via enogastronomica dove gli appassionati di vino non potranno resistere alla scoperta o riscoperta dei sapori e dei profumi del Sud.

Insomma l’Autostrada del Mediterraneo ci regalerà grandi emozioni!

Letture: 3477