Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Guida Blu 2014: il mare più bello

Quali sono le località italiane che meglio coniugano turismo e sostenibilità?

La risposta viene dalla Guida Blu di Legambiente e Touring Club che ogni anno assegna le “Cinque Vele” alle migliori località costiere e lacustri italiane. La Guida Blu 2014 è stata totalmente rinnovata nella grafica e nei contenuti: rispetto alle edizioni precedenti vi si trovano molte più informazioni sulla qualità delle località costiere e una vera e propria novità per quanto riguarda i Comuni che sono stati accorpati in 35 compresori turistici, ovvero in aree geografiche che tengono conto di una offerta turistica omogenea piuttosto che dei confini amministrativi di ciascun comune.

La presentazione di ogni comprensorio è affidata ad un personaggio del mondo della cultura, dello spettacolo o del mondo delle associazioni che conosce bene il territorio e che accompagna il lettore alla scoperta dei segreti, delle eccellenze e dei dintorni comprendendo anche le località insignite di altri riconoscimenti.

La Guida Blu 2014 dà più spazio alle foto invogliando il lettore e pianificare una vacanza in quelle località costiere italiane che riescono a proporre una vacanza da favola e di qualità: qualità che è diventata sinonimo di salvaguardia del paesaggio e servizi offerti nel rispetto dell'ambiente e delle tradizioni.

Sono 14 le località marine e 7 quelle lacustri ad avere ricevuto le cinque vele. Il podio spetta a Castiglione della Pescaia in provincia di Grosseto, seguono Pollica-Acciaroli-Pioppi (Sa) e Posada (NU).

Le motivazioni che hanno portato alla selezione di Castiglione della Pescaia come migliore spiaggia italiana con cinque vele sono state: “La tutela e la valorizzazione dell'ecosistema costiero sono gli obiettivi del comune toscano che porta avanti progetti per la conservazione e la conoscenza dell'habitat dunale e della pineta litoraneo coinvolgendo scuole, cittadini e turisti”.

Pollica nel Cilento è stata premiata per un lavoro di riduzione del consumo idrico, Posada invece è impegnata in un progetto di tutela e valorizzazione del sistema costiero che ha permesso la rinaturalizzazione delle dune costiere. Nella top five al quarto posto c'è Ostuni, la bianca cittadina della Puglia, premiata per la razionalizzazione degli accessi al mare attraverso un sistema integrato di Bus-Bici; al quinto posto si distingue San Vito lo Capo in provincia di Trapani, patria del Cous Cous Fest, comune impegnato nell'attività di valorizzazione del patrimonio ambientale e al recupero di aree naturalistiche. Santa Maria di Salina è la prima tra le isole minori.

A vincere per la categoria dei laghi c'è Molveno in provincia di Trento. Per i comprensori turistici al primo posto troviamo il Golfo di Orosei, Ogliastra e Baronia lungo la costa orientale della Sardegna. È proprio la bellissima Sardegna a dominare la classifica dei comprensori con ben cique distretti nella top ten. Oltre alle prime cinque classificate e alla piccola isola messinese di Santa Maria Salina, le 8 località marine che quest'anno possono fregiarsi delle 5 vele sono: Vernazza (Sp), Otranto (Le), Melendugno (Le), Baunei (Og), Bosa (Or), Maratea (Pz); e le new entry Domus De Maria (Ca) e Roccella Jonica (Rc). Le 7 località sui laghi che conquistano le 5 vele sono, oltra a Molveno (Tn), Appiano sulla strada del vino (Bz) e Fiè allo Sciliar (Bz); cui vanno aggiunte le nuove entrate Avigliana (To) sul lago di Avigliana Grande, in Piemonte, Tuoro del Trasimeno (Pg), Massa Marittima (Gr) in Toscana sul lago dell'Accesa, Bellagio (Co) sul lago di Como.

E per rimanere in tema Guida Blu il Mare più Bello Legambiente ha lanciato la campgna La più bella sei tu invitando a scegliere e segnalare, entro il 23 luglio, sul sito dell'associazione o sui social network, la spiaggia più bella d'Italia (www.legambiente.it/lapiubella; sui social network con #laspiaggiapiùbella). Insieme al nome della spiaggia l'associazione ambientalista invita anche a motivare la scelta, perché la bellezza non è solo un dato estetico. Lo scorso anno la spiaggia più bella dell'estate 2013 fu Cala Bianca (Sa), nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Letture: 9598