Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

200mila in agriturismo per il Ponte del 2 giugno

Nonostante la collocazione infrasettimanale che riduce notevolmente le possibilita' di ponte per il prossimo del 2 Giugno, saranno oltre 200mila gli italiani a sedersi ai tavoli di uno degli oltre diciottomila agriturismi presenti nella penisola per rilassarsi nel verde.

E' quanto stima la Coldiretti. Ad essere favoriti sono gli agriturismi in prossimita' delle localita' di mare, citta' d'arte e grandi laghi. Molti agriturismi - sottolinea la Coldiretti - si sono pero' anche attrezzati con l'offerta di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama questo tipo di esperienza. Se infatti la buona tavola e' una delle ragioni principali per scegliere l'agriturismo, sono sempre piu' spesso offerti programmi ricreativi come l'equitazione, il tiro con l'arco, il trekking mentre in quasi la meta' non mancano attivita' culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici.
Una occasione per abbandonare le citta' e riscoprire il gusto di stare insieme all'aria aperta con i sapori semplici della tradizione che e' apprezzata, oltre che dai gruppi familiari, in misura crescente da comitive di giovani. Il successo della gita verde e' favorito in Italia dalla varieta' dei percorsi turistici legati all'enogastronomia con 142 strade dei vini e dei sapori lungo le quali assaporare le molteplici tipicita' del territorio, ma in Italia sono "aperti al pubblico" per acquistare prodotti enogastronomici 63mila frantoi, cantine, malghe e cascine ma anche centinaia di mercati degli agricoltori di Campagna amica. Il Belpaese - conclude la Coldiretti - puo' contare anche sulla leadership europea nella produzione biologica e nell'offerta di prodotti tipici con ben 202 denominazioni di origine riconosciute a livello comunitario e 4.471 specialita' tradizionali censite dalle regioni, mentre sono 498 i vini a denominazione di origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e a indicazione geografica tipica (320 vini Doc, 41 Docg e 137 Igt).

Fonte: (AGI) - Roma, 29 maggio 2010
Letture: 8921