La Sbilenca
Categoria
Casa Vacanze
Camere
4
Colazione
non inclusa
Bagno
privato
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato
- Panorama spettacolare
- Struttura di charme
- Struttura di design
Descrizione
Sono 2 appartamenti.
“La sbilenchina” piccolo nido, con ampi finestrini che danno su un panorama mozzafiato, ideale e romantico per una coppia, ingresso direttamente dal giardino attrezzato.
Dotata di phon, accesso internet, letto per bambini (se richiesto), cucina attrezzata.
“La sbilenca” antico monastero che nei secoli è stato trasformato prima in casa colonica poi - da mio padre - in una casa di villeggiatura per fuggire dal caos del centro di Milano, godendosi il mare ma anche la campagna
Ideale per famiglie, gruppi: climbers, mountain bikes e trekking; un posto dove si può stare in giardino o sul terrazzo a leggersi un libro, a guardare i panorama o a non far niente….
la casa ha 3 grandi camere da letto, 1 bagno, cucina con lavapiatti e tanti altri spazi dove rilassarsi.
Il terrazzo è attrezzato con un tavolo per poter mangiare e con divani; ha un grande giardino recintato dove è consentito portare i cani (ma sotto controllo dei padroni).
Dotato di phon, accesso internet, letto per bambini (se richiesto), SMARTV.
Alloggio e Prezzi
Condizioni per ospitare gli animali in questa struttura:
Caratteristiche
- Angolo Cottura
- Animali Ammessi
- Dimora di prestigio
- Fuga Romantica
- Giardino
- Wifi Gratis
- Per Famiglie
- Phon in Camera
- Struttura di Design
- Struttura di Charme
- Riscaldamento
- Ideale per trekking
- Camino
- Ideale per cicloturismo
Informazioni varie
- È consentito portare animali
- Si parla inglese
- Si parla francese
Caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Casa dell'800 o prima
- Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
- Posizione panoramica e/o tranquilla
- Casa assicurata
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Impianto di riscaldamento
- Doppi vetri o pannelli solari
Impianto elettrico
- Impianto a norma
Pertinenze e servizi della casa
- Giardino
- Angolo cottura
Attrezzature e servizi
- Accetta animali
Ubicazione e dintorni della casa
- Posizione panoramica
- Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
- Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
- Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto
Alloggi
- Numero complessivo di alloggi: 2
- Bagno: privato
Dimensioni media camere
- Più di 30 mq
Accessori igienico sanitari
- Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
- Asciuga capelli
- Campioncini monodose, saponi, etc
Attrezzature e servizi camere
- Letto per bambini
- Specchio o portavaligia
- Frigobar
- Accesso internet o telefono
Arredamento - tipologia camere da letto
- Mobilio d'epoca
- Terrazza / balcone
- 2 finestre / vista panoramica
- Scrittoio / tavolo e sedie
- Divano / poltrone
Pulizia Locali
- Settimanale
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
- Calendario eventi locali
- Omaggi
Temi di viaggio - il luogo
- Campagna
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Piccoli paesi - meno di 5000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Zona d'arte o archeologica / architettonica
- Eventi culturali e mostre
- Zona d'itinerari enogastronomica
- Immersa nella natura (pace e relax)
- Vicino ad attrezzature sportive
- Giardini e paesaggi
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Struttura di design
- Struttura di charme
- Struttura con giardino / oasi di relax
- Struttura per famiglie
- Struttura ideale per una fuga romantica
Video
Ciao da Ilaria
Insomma, sono passata dal ridisegnare loghi a ridisegnare gli oggetti vecchi, e non potrei essere più felice!
Condizioni
Zona collina
Prima di diventare il paradiso per chi ama il climbing e il downhill, è stato la meta estiva preferita dagli artisti pop italiani. Negli anni '60 e '80, figure come Gianni Bertini, Fernando De Filippi, Umberto Mariani, Aldo Mondino, Carlo Nangeroni, Urano Palma, Sergio Sarri, Emilio Scanavino, Giangiacomo Spadari e Tino Stefanoni hanno fatto di Calice la loro tela.
Alla CASA DEL CONSOLE, potete ammirare molte delle loro opere.
Vogliamo parlare della GELATERIA PASTORINO?!
attiva dal 1942, viaggia nel tempo con il suo gelato: un piede nella tradizione e uno nello spazio! Qui, ogni cono e coppetta è una delizia interstellare, preparata con materie prime SEMPRE di prima qualità. I gusti? Beh, preparatevi a essere sorpresi da abbinamenti che sembrano usciti da un laboratorio di scienziati pazzi del gusto. Un posto dove il passato incontra il futuro a colpi di cucchiaino!
Calice Ligure è un luogo dove il passato e il futuro si incontrano, e dove ogni giorno può riservare una piacevole sorpresa!
Non è una “località turistica” nel senso tradizionale, ma un paese in continua evoluzione.
Qui è normale fermarsi a chiacchierare con la panettiera che, con un sorriso e “il pezzo” di focaccia, ti chiede come stai?”.
Un luogo dove ogni angolo racconta una storia e ogni persona ti fa sentire a casa.
Aeroporti
Stazioni Ferroviarie
Nei Dintorni
- Museo d'Arte Contemporanea R. Pastori 644 m
- Rocca di Perti 2 Km
- Rocca di Perti 2 Km
- Falesia di Montesordo 2 Km
- Autostrada A10 3 Km
- Chiesa di Sant'Antonino 3 Km
- Autostrada A10 3 Km
- Museo dell'Orologio 3 Km
- Bric Pianarella 3 Km
- Castel Govone 4 Km
- Castel San Giovanni 4 Km
- Convento di Santa Caterina 5 Km
- Finalborgo 5 Km
- Museo Archeologico del Finale 5 Km
- Basilica di San Biagio 5 Km
Ottimo
14 recensioni
Valutazioni da altri portali
Gli ospiti dicono
Le recensioni sottolineano la posizione panoramica e tranquilla, ideale per chi cerca relax lontano dal caos ma comunque vicino ai servizi. Gli ospiti hanno apprezzato il fascino e lo stile della struttura, la pulizia accurata e l’attenzione ai dettagli. La proprietaria e lo staff sono risultati sempre molto gentili e disponibili. Qualche piccolo suggerimento riguarda la gestione degli animali (giardino non recintato) e il frigorifero un po' piccolo per soggiorni lunghi. In generale, è una soluzione consigliata per chi desidera natura, comfort e accoglienza cordiale.



























