Corte Paganini
Via Castè, 43 -
Riccò del Golfo (SP)
- Zona:
collina
| Mappa
Codice identificativo nazionaleCIN: IT011023B4GGQW2V4U
Codice identificativo regionaleCIR: 011023-CAV-0001
Categoria
Casa Vacanze
Camere
5
Colazione
non inclusa
Bagno
privato
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato
- Struttura di charme
Descrizione
Un soggiorno nel passato, immerso nella natura, alle spalle delle Cinque Terre..
Castè è un minuscolo paesino medievale dell'immediato entroterra ligure, ai confini del Parco delle Cinque Terre. Il piccolo borgo, risalente al 1400, e a poca distanza da mare e dalla Spezia. Le cinque Terre sono facilmente raggiungibili da La Spezia in treno, via mare e per gli amanti del trekking, a piedi con il sentiero 01 che passa per Castè, (in macchina è meno consigliato).
La macchina, è necessaria per raggiungere La Spezia, circa 7 Km.
Da La Spezia inoltre si può facilmente arrivare anche via mare in tutte le più belle località della riviera del Levante Ligure (Lerici, Tellaro, San Terenzo, Fiascherino, Portovenere e Isola Palmaria).
I cinque appartamenti sono stati interamente ristrutturati, cercando di conservare gli ambienti e i materiali esistenti.
L'arredamento coniuga la più moderna funzionalità con rispetto e il gusto della tradizione locale. Essi si affacciano sull'antica corte del paesino, e sono composti da soggiorno con divano letto, ampio angolo cottura, camera matrimoniale e bagno.
La corte, attrezzata con ombrelloni, tavoli, sedie, e barbecue è a disposizione per gli ospiti della casa.
Tutti gli appartamenti sono dotati di wifi.
Castè è un minuscolo paesino medievale dell'immediato entroterra ligure, ai confini del Parco delle Cinque Terre. Il piccolo borgo, risalente al 1400, e a poca distanza da mare e dalla Spezia. Le cinque Terre sono facilmente raggiungibili da La Spezia in treno, via mare e per gli amanti del trekking, a piedi con il sentiero 01 che passa per Castè, (in macchina è meno consigliato).
La macchina, è necessaria per raggiungere La Spezia, circa 7 Km.
Da La Spezia inoltre si può facilmente arrivare anche via mare in tutte le più belle località della riviera del Levante Ligure (Lerici, Tellaro, San Terenzo, Fiascherino, Portovenere e Isola Palmaria).
I cinque appartamenti sono stati interamente ristrutturati, cercando di conservare gli ambienti e i materiali esistenti.
L'arredamento coniuga la più moderna funzionalità con rispetto e il gusto della tradizione locale. Essi si affacciano sull'antica corte del paesino, e sono composti da soggiorno con divano letto, ampio angolo cottura, camera matrimoniale e bagno.
La corte, attrezzata con ombrelloni, tavoli, sedie, e barbecue è a disposizione per gli ospiti della casa.
Tutti gli appartamenti sono dotati di wifi.
Alloggio e Prezzi
Condizioni per ospitare gli animali in questa struttura:
Animali di qualsiasi taglia previo accordo con il gestore
Educati, non aggressivi o rumorosi
Ciotola a disposizione
Caratteristiche
Bagno: privato
- Angolo Cottura
- Animali Ammessi
- Dimora di prestigio
- Fuga Romantica
- Parcheggio
- Wifi Gratis
- Per Famiglie
- Phon in Camera
- Riscaldamento
*Dichiarate dal Gestore
Informazioni varie
- È consentito portare animali
- Possibilità di parcheggio
- Collegamento internet a disposizione
- Si parla inglese
- Si parla francese
Caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Casa dell'800 o prima
- Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
- Spazio comune a disposizione degli ospiti
- Posizione panoramica e/o tranquilla
- Casa assicurata
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Impianto di riscaldamento
Impianto elettrico
- Impianto a norma
Pertinenze e servizi della casa
- Angolo cottura
Attrezzature e servizi
- Accetta animali
Alloggi
- Numero complessivo di alloggi: 5
- Bagno: privato
Dimensioni media camere
- Più di 30 mq
Accessori igienico sanitari
- Asciuga capelli
- Campioncini monodose, saponi, etc
Attrezzature e servizi camere
- Letto per bambini
- Accesso internet o telefono
Arredamento - tipologia camere da letto
- Mobilio d'epoca
- Scrittoio / tavolo e sedie
- Divano / poltrone
Pulizia Locali
- Settimanale
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
- Convenzioni con locali
- Omaggi
Temi di viaggio - il luogo
- Campagna
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Immersa nella natura (pace e relax)
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Struttura per famiglie
- Struttura ideale per una fuga romantica
Il Calendario è aggiornato
Tasso di risposta: Alto
Tempo di risposta: entro qualche ora
Condizioni
Il check-in dovrà essere effettuato dalle 16.00 alle 19.00
Il check-out dovrà essere effettuato entro le 10.30
Zona collina
Castè è un incantevole e piccolissimo borgo medievale situato nell'entroterra ligure, a breve distanza dal famoso Parco delle Cinque Terre. Questo affascinante villaggio, che risale al XV secolo, si trova a pochi chilometri dalle Cinque Terre e dalla città di La Spezia.
La Riviera di Levante si estende lungo una lunga e sottile striscia costiera, dominata dalle Alpi Marittime, fino al confine con la Francia. Qui si possono scoprire autentici tesori costieri come Portofino, Portovenere e le celebri Cinque Terre, mentre lungo la Riviera di Ponente si trova la vivace località di Sanremo.
Attraverso l’autostrada che parte da La Spezia, è possibile raggiungere facilmente le splendide località della Versilia, come Marina di Massa, Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta e Viareggio, oltre alle affascinanti località del Golfo del Tigullio come Framura, Moneglia, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari, Santa Margherita e Portofino. Non dimenticate di visitare anche le storiche città d'arte nelle vicinanze, come Pisa, Lucca, Firenze e Genova.
Portofino, situato nel Golfo del Tigullio tra le Cinque Terre e Genova, offre il litorale più lungo della Liguria ed è famoso per la sua incantevole baia, non lontano da Santa Margherita Ligure e Rapallo.
Oggi Genova è non solo sede del principale porto d'Italia, ma anche un importante centro fieristico. Un tempo splendente come Repubblica Marinara, dominava il Mar Tirreno, e oggi offre attrazioni imperdibili, come il famoso acquario, ideale per le famiglie.
La Spezia, uno dei principali porti italiani e seconda città della Liguria, si affaccia su un magnifico golfo, regalando panorami mozzafiato su Lerici, San Terenzo, Portovenere e le isole Palmaria e Tino.
Portovenere è un affascinante borgo marinaro medievale con le sue caratteristiche case colorate, dominato dall'antica chiesa di San Pietro affacciata sul mare. Questo luogo fu molto amato dal poeta Shelley, che ha dato il nome a una grotta situata nei pressi dello stretto di Lerici. Il borgo offre uno scenario splendido, celebrato da poeti e scrittori, con ville che si arrampicano sulla collina che domina il golfo. Le acque brillanti del mare promettono un soggiorno indimenticabile, ideale sia per il relax che per praticare vari sport acquatici. I paesi lungo la costa, come San Terenzo, Fiascherino e Tellaro, aggiungono ulteriore fascino alla zona.
Per i turisti, Monterosso con il suo lungomare e la sua spiaggia (l'unica delle Cinque Terre) è particolarmente adatta per chi cerca un po' di vivacità e vita notturna; rappresenta un ottimo complemento alla tranquillità di Manarola e Corniglia. I suggestivi carruggi del centro storico sono molto affascinanti, mentre a Fegina e lungo il lungomare si trovano spazi più ampi e qualche auto.
Vernazza, per diversi anni, è stata la principale attrazione delle Cinque Terre insieme a Monterosso. La vista che si presenta è senza dubbio spettacolare, sia che si arrivi via mare sia tramite i sentieri. Il cuore del borgo si trova nella piazza vicino al porticciolo, e durante i periodi di maggiore afflusso turistico, l'affollamento può risultare un po' fastidioso, specialmente per chi desidera pernottare.
Corniglia, dal canto suo, è un luogo molto piacevole e tranquillo. Anche se un po' più difficile da raggiungere per via della sua posizione elevata, offre panorami spettacolari e unici da molti punti del paese.
Manarola è senza dubbio il più tranquillo dei cinque borghi. Questo è in parte dovuto alla sua relativamente recente scoperta come meta turistica e in parte allo stile sobrio dei suoi abitanti, poco inclini alla confusione. Le numerose passeggiate brevi che circondano Manarola sono molto piacevoli: rilassanti e facilmente accessibili a tutti. Da non perdere il grande presepe luminoso che occupa gran parte della collina della 'Collorà, visibile durante il periodo natalizio.
Riomaggiore ospita la sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, con una vivace attività promozionale visibile in tutto il paese. La parte alta del borgo è caratterizzata da recenti sviluppi residenziali, mentre i caratteristici carruggi che si diramano dalla via centrale e dalla marina sono tra i più autentici delle Cinque Terre. La vista dal marina, circondata da alte case-torri, è un colpo d'occhio straordinario, rendendola "inespugnabile" dai pirati che frequentavano le coste liguri in passato. Non perdere l'occasione di ammirare il panorama dal castello!
La Riviera di Levante si estende lungo una lunga e sottile striscia costiera, dominata dalle Alpi Marittime, fino al confine con la Francia. Qui si possono scoprire autentici tesori costieri come Portofino, Portovenere e le celebri Cinque Terre, mentre lungo la Riviera di Ponente si trova la vivace località di Sanremo.
Attraverso l’autostrada che parte da La Spezia, è possibile raggiungere facilmente le splendide località della Versilia, come Marina di Massa, Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta e Viareggio, oltre alle affascinanti località del Golfo del Tigullio come Framura, Moneglia, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari, Santa Margherita e Portofino. Non dimenticate di visitare anche le storiche città d'arte nelle vicinanze, come Pisa, Lucca, Firenze e Genova.
Portofino, situato nel Golfo del Tigullio tra le Cinque Terre e Genova, offre il litorale più lungo della Liguria ed è famoso per la sua incantevole baia, non lontano da Santa Margherita Ligure e Rapallo.
Oggi Genova è non solo sede del principale porto d'Italia, ma anche un importante centro fieristico. Un tempo splendente come Repubblica Marinara, dominava il Mar Tirreno, e oggi offre attrazioni imperdibili, come il famoso acquario, ideale per le famiglie.
La Spezia, uno dei principali porti italiani e seconda città della Liguria, si affaccia su un magnifico golfo, regalando panorami mozzafiato su Lerici, San Terenzo, Portovenere e le isole Palmaria e Tino.
Portovenere è un affascinante borgo marinaro medievale con le sue caratteristiche case colorate, dominato dall'antica chiesa di San Pietro affacciata sul mare. Questo luogo fu molto amato dal poeta Shelley, che ha dato il nome a una grotta situata nei pressi dello stretto di Lerici. Il borgo offre uno scenario splendido, celebrato da poeti e scrittori, con ville che si arrampicano sulla collina che domina il golfo. Le acque brillanti del mare promettono un soggiorno indimenticabile, ideale sia per il relax che per praticare vari sport acquatici. I paesi lungo la costa, come San Terenzo, Fiascherino e Tellaro, aggiungono ulteriore fascino alla zona.
Per i turisti, Monterosso con il suo lungomare e la sua spiaggia (l'unica delle Cinque Terre) è particolarmente adatta per chi cerca un po' di vivacità e vita notturna; rappresenta un ottimo complemento alla tranquillità di Manarola e Corniglia. I suggestivi carruggi del centro storico sono molto affascinanti, mentre a Fegina e lungo il lungomare si trovano spazi più ampi e qualche auto.
Vernazza, per diversi anni, è stata la principale attrazione delle Cinque Terre insieme a Monterosso. La vista che si presenta è senza dubbio spettacolare, sia che si arrivi via mare sia tramite i sentieri. Il cuore del borgo si trova nella piazza vicino al porticciolo, e durante i periodi di maggiore afflusso turistico, l'affollamento può risultare un po' fastidioso, specialmente per chi desidera pernottare.
Corniglia, dal canto suo, è un luogo molto piacevole e tranquillo. Anche se un po' più difficile da raggiungere per via della sua posizione elevata, offre panorami spettacolari e unici da molti punti del paese.
Manarola è senza dubbio il più tranquillo dei cinque borghi. Questo è in parte dovuto alla sua relativamente recente scoperta come meta turistica e in parte allo stile sobrio dei suoi abitanti, poco inclini alla confusione. Le numerose passeggiate brevi che circondano Manarola sono molto piacevoli: rilassanti e facilmente accessibili a tutti. Da non perdere il grande presepe luminoso che occupa gran parte della collina della 'Collorà, visibile durante il periodo natalizio.
Riomaggiore ospita la sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, con una vivace attività promozionale visibile in tutto il paese. La parte alta del borgo è caratterizzata da recenti sviluppi residenziali, mentre i caratteristici carruggi che si diramano dalla via centrale e dalla marina sono tra i più autentici delle Cinque Terre. La vista dal marina, circondata da alte case-torri, è un colpo d'occhio straordinario, rendendola "inespugnabile" dai pirati che frequentavano le coste liguri in passato. Non perdere l'occasione di ammirare il panorama dal castello!
Nei Dintorni
- Stazione La Spezia 2 Km
- Centro Commerciale Il Faro 2 Km
- Stadio Alberto Picco di La Spezia 3 Km
- Museo Civico U. Formentini 3 Km
- Museo Lia 3 Km
- Museo Civico del Sigillo 3 Km
- Museo civico archeologico 3 Km
- Centro Commerciale Le Terrazze 3 Km
- Porta Principale dell'Arsenale 3 Km
- Museo Tecnico Navale 3 Km
- Ospedale Sant'Andrea 4 Km
- Terminal Traghetti Portovenere e 5 terre 4 Km
- Terminal Navi da Crociera 4 Km
- Porto Mirabello 4 Km
- Museo delle Cinque Terre 5 Km
*Distanze in linea d'aria
Recensioni vere al 100%, scritte da ospiti reali!
Eccellente
Giudizio complessivo 10
/ 10
1 recensione
1 recensione
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Valutazioni da altri portali
TripAdvisor
Ottimo 
9.2 (48 recensioni)


lisa
Struttura: 10 |
Pulizia: 10 |
Gestore: 10 |
Posizione: 10 |
Qualità/Prezzo: 10
Ci è piaciuto tutto!!
ha soggiornato dal 13/08/2024 al 17/08/2024
La risposta del gestore:
Thanksss Lisa , you are very nice ♥️
Thanksss Lisa , you are very nice ♥️