La Casa della Nonna

Categoria
Bed & Breakfast
Camere
3
Colazione
inclusa
Bagno
in camera
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato
- Struttura di charme
- Colazione abbondante
- Vicino terme
- Economico
- Nuovissimo
- Struttura di design
- Panorama spettacolare
Descrizione
Ogni camera ha ingresso indipendente, bagno privato e piccola zona attrezzata per la prima colazione.
Le stanze denominate appunto, La Vecchia Stalla, L’Antico Fienile ed il Granaio, sono arredate con il gusto antico delle nonne e attenzione nei particolari; ma oltre ad avere il sapore dei vecchi tempi e a far rivivere le perdute atmosfere, offrono tutti i comfort moderni: climatizzatore, frigo bar, tv color, wi-fi gratuito. Troverete un ambiente dove ripercorrere le emozioni dei tempi passati, dove farsi avvolgere dai profumi di una volta e dalle piacevoli sensazioni dei tessuti naturali.
D’inverno vi accoglierà il calore di un camino acceso e potrete gustare i dolci tipici che solo le nonne sapevano preparare.
A disposizione degli ospiti sono il parcheggio, il giardino, la taverna con camino e la possibilità dell’uso della cucina su richiesta.
Nel rispetto dei requisiti di eco sostenibilità, si utilizzano per l’illuminazione e il riscaldamento degli ambienti e dell’acqua: pannelli fotovoltaici, pannelli solari, termo camino. Si utilizzano inoltre detersivi ecologici, saponi naturali, biancheria di cotone.
Per la colazione vengono serviti prodotti artigianali, biologici e quando possibile a Km 0. Si effettua la raccolta differenziata.
Camere e Prezzi
Per rispettare le esigenze di tutti i nostri ospiti, siamo spiacenti di non poter accettare animali domestici.
Caratteristiche
- Angolo Cottura
- Climatizzazione
- Dimora di prestigio
- Fuga Romantica
- Parcheggio
- Giardino
- Televisione
- Wifi Gratis
- Per Famiglie
- Per Affari
- Phon in Camera
- Riscaldamento
- Ideale per trekking
- Ideale per cicloturismo
Informazioni varie
- Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
- Possibilità di parcheggio
- Collegamento internet a disposizione
- Si parla inglese
Caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Casa dell'800 o prima
- Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
- Spazio comune a disposizione degli ospiti
- Posizione panoramica e/o tranquilla
- Casa assicurata
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Impianto di riscaldamento
- Aria condizionata o a pompa
- Regolazione temperatura dalle camere
- Doppi vetri o pannelli solari
Impianto elettrico
- Impianto a norma
- Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile
Pertinenze e servizi della casa
- Giardino
- Angolo cottura
- Garage / posto auto
Ubicazione e dintorni della casa
- Centro termale
- Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
- Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
- Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto
Numero camere
- Numero complessivo di camere: 3
- Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 3
Dimensioni media camere
- Fra 21 e 30 mq
Accessori igienico sanitari
- Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
- Asciuga capelli
- Campioncini monodose, saponi, etc
Attrezzature e servizi camere
- Letto per bambini
- Televisione
- Specchio o portavaligia
- Frigobar
- Accesso internet o telefono
Arredamento - tipologia camere da letto
- Mobilio d'epoca
- 2 finestre / vista panoramica
- Scrittoio / tavolo e sedie
- Divano / poltrone
Pulizia Locali
- Ogni 2 gg
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
- Calendario eventi locali
- Convenzioni con locali
- Si va a prendere gli ospiti
Temi di viaggio - il luogo
- Terme
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Paese - tra 5000 e 25000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Vicino monumenti e luoghi famosi
- Zona d'arte o archeologica / architettonica
- Eventi culturali e mostre
- Zona d'itinerari enogastronomica
- Artigianato locale
- Immersa nella natura (pace e relax)
- Terme (salute e benessere)
- Giardini e paesaggi
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Struttura con giardino / oasi di relax
- Struttura per famiglie
- Struttura ideale per affari / business
- Struttura ideale per una fuga romantica
Colazione
Nella "Taverna della Nonna" troverete anche un mini "angolo tisaneria", per poter sorseggiare una gradevole e rilassante tisana, da scegliere in base al momento ed ai vostri gusti.
La taverna con angolo cottura, frigo, camino/barbecue e legna è a disposizione degli ospiti, anche per la preparazione dei pasti self catering, previo accordo con il gestore e con un contributo di € 15,00 al giorno.
Ciao da Giulia
La nostra casa è quella dove un tempo abitava la mia bisnonna (da qui il nome La casa della Nonna) Il tempo e la tenacia di mio marito l'hanno trasformata in un posto piacevole e sobrio che vogliamo condividere con chi cerca " nel proprio andare" la semplicità e l'autenticità delle cose di una volta.Abbandonate il presente e lasciatevi avvolgere dalle perdute atmosfere.Questo il nostro motto, che riflette la volontà di tornare al passato, con i suoi ritmi lenti scanditi dai colori, dai suoni, dai profumi della natura, quel tanto che serve a proiettarci di nuovo nel futuro con occhi diversi e più rispettosi di tutto ciò che spesso non apprezziamo.
Il nostro vuole essere un modo di fare turismo responsabile, accogliente, attento soprattutto alle tradizioni ed alla cultura del luogo perché sappiamo che la nostra meravigliosa terra ha molto da offrire a chi sceglie di visitarla.
(Siamo anche su FB: B&b La casa della Nonna Viterbo).
Condizioni
Zona collina
e circondato da numerosissime zone di interesse turistico, termale, archeologico e naturalistico. "La Casa della Nonna” è il luogo ideale per trascorrere momenti di relax nella quiete di un ambiente naturale ed in un contesto caratterizzato dall'atmosfera e dal calore dei tempi passati.
Come raggiungerci:
Dall’autostrada A1 uscire ad Orte e prendere la superstrada per Viterbo prendere la 3^ uscita (Cassia/ Vetralla/ Roma/ Civitavecchia) verso Viterbo Sud.
Percorsi 4, 2 km girare a destra per Tre Croci/Tobia, dopo altri 2, 2 km girare a sinistra in Strada Campo Lungo, proseguire sempre dritto e dopo 700 metri girare a sinistra, percorrere ancora 500 metri al primo incrocio il B&B è alla vostra destra.
Per chi arriva da Viterbo prendere la SS Cassia Sud percorrerla per 2. 6 Km, girare a sinistra al bivio di Tre Croci/Tobia dopo 1, 7 Km girare a sinistra per Strada Campo Lungo e poi proseguire come sopra.
Per chi arriva dal lago di Vico, dopo aver raggiunto il paese di San Martino al Cimino, prima della Porta, prendere a sinistra per Vetralla/Tobia, mantenere la destra ed alla fine della discesa svoltare a sinistra. Proseguire per 1, 2 Km, quindi girare a destra (Pian di Legname) continuare dritto per 1, 2 Km, al secondo incrocio il B&B si trova alla vostra sinistra.
Dintorni ed escursioni:
Si può chiamare Tuscia o Viterbese, Alto Lazio o Etruria: nomi che indicano tutti la stessa terra, uno dei lembi più integri, affascinanti e meno conosciuti della nostra Italia e a soli 70 Km da Roma. Le colline ora dolci ora scoscese, corrono fino e oltre il lago di Bolsena (il più grande di origine vulcanica in Italia) e al lago di Vico per salire sui monti, nelle selve dal cuore verde, e scendere poi tra le dolci colline della maremma fino ad arrivare all'argenteo mare di Tarquinia e Montalto.
Fino a non molto tempo fa la sua fama era legata quasi esclusivamente alle sue Acque Termali (Bullicame e Terme dei Papi) o alle magnifiche ville rinascimentali di Bagnaia, Caprarola e Bomarzo; ma in realtà ognuno dei comuni e borghi arroccati, offre le bellezze di un’antica civiltà e di un ricchissimo patrimonio ambientale e culturale.
VITERBO meravigliosa gemma del medioevo e antica Città dei Papi, si raccoglie nei suoi vicoli per poi aprirsi nello sfarzo delle sue piazze, tra chiese, fontane, palazzi signorili e conserva ancora oggi le vestigia di un rigoglioso passato. Un viaggio, in questa misteriosa terra, che offre infinite occasioni di escursioni in un ambiente, ricco, vasto ed eterogeneo.
ATTIVITA' ED EVENTI
TERME
Le acque termali di Viterbo sono di origine vulcanica, sgorgano a temperature altissime hanno numerose proprietà terapeutiche conosciute fin da epoca romana. Un’occasione speciale per rilassarsi e usufruire di zone termali libere e gratuite oppure di stabilimenti come il centro termale dei Papi o leTerme Salus
RISERVA NATURALE DEL LAGO DI VICO
Un angolo incontaminato, paradiso di uccelli e pesci lacustri con paesaggi di una bellezza silenziosa ed affascinante, con i suoi fiabeschi boschi di cerro, faggio, quercia e castagno dai colori inebrianti in tutte le stagioni dell’anno; luogo ideale per escursioni anche a cavallo.
L’ORTO BOTANICO
Inaugurato nel 1991, l’orto botanico della Tuscia sorge a ovest di Viterbo sulla collina del Bulicame. Ospita collezioni vegetali disposte secondo criteritassonomici, fitogeografici e ricostruzioni ambientali.
Si può passeggiare tra palme, sui sentieri della macchia mediterranea, costeggiare laghetti, passare per il bosco caducifoglie, l’alboreto, ed arrivare fino a scoprire il deserto.
SAN PELLEGRINO IN FIORE
Tra la fine di aprile ed i primi di maggio, il suggestivo quartiere medievale costruito interamente in pietre di peperino grigio, si trasforma in un arcobaleno di colori e, invaso dai profumi inebrianti della primavera, offre ai visitatori uno spettacolo veramente surreale.
FESTE DEL VINO e SAGRE dei prodotti tipici, dalla primavera all'autunno in ogni paese della provincia si susseguono percorsi enogastronomici degustazioni guidate, eventi, cultura, spettacoli.
IL SETTEMBRE VITERBESE
Il mese di settembre Viterbo si anima di manifestazioni ed eventi…. . Il 3 settembre giorno culminante della festa in onore della Sua Santa Patrona, Viterbo si esalta per la “Macchina di Santa Rosa”; un campanile di circa 30 metri di altezza, trasportato a spalla da 100 uomini; in questa circostanza anno dopo anno da secoli, si liberano passioni, emozioni ed entusiasmo per una manifestazione particolarmente suggestiva e coinvolgente sia per gli spettatori che per i protagonisti, espressione delle radici culturali del popolo viterbese.
LE FESTE DELLA CASTAGNA
Autunno tra prodotti tipici ed antiche tradizioni a Soriano nel Cimino, Vallerano, Canepina, Latera, Caprarola, San Martino.
Aeroporti
- Aeroporto di Fiumicino 65 Km
- Aeroporto di Ciampino 75 Km
Nei Dintorni
- Mercatino di Natale di San Martino al Cimino 1 Km
- Abbazia Cistercense di San Martino 2 Km
- Ospedale di Belcolle 3 Km
- Scuola Allievi Sottufficiali 4 Km
- Terme di Viterbo - Area termale delle Masse di San Sisto 4 Km
- Chiesa Di Sant'Andrea 4 Km
- Piazza San Pellegrino 4 Km
- Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa 4 Km
- Chiesa di Santa Maria Nuova 5 Km
- Museo della Ceramica della Tuscia 5 Km
- Cattedrale di San Lorenzo 5 Km
- Museo d'Arte Sacra 5 Km
- Palazzo dei Papi 5 Km
- Palazzo dei Priori 5 Km
- Museo Civico 5 Km
Eccellente
31 recensioni
Valutazioni da altri portali

Gli ospiti dicono
Le recensioni evidenziano soprattutto la calorosa accoglienza della proprietaria, la pulizia impeccabile delle camere e degli spazi comuni, e l'attenzione ai dettagli dell’arredamento. La struttura, immersa nella natura e nella tranquillità, è ideale per chi cerca relax e vuole allontanarsi dalla città. La colazione è molto apprezzata, abbondante e ricca di prodotti tipici locali, disponibili anche per esigenze speciali come la celiachia. La posizione è ritenuta comoda per visitare Viterbo, le terme e la Tuscia, ma è consigliato l’uso dell’auto per spostarsi agevolmente. Alcuni hanno segnalato una strada d’accesso un po’ stretta, ma il giudizio complessivo rimane molto positivo.


















































Gentile Raffaella, sono felice che abbiate trascorso una bella serata non solo nel nostro B&B, ma anche in occasione della sagra delle castagne a San Martino al Cimino. Grazie per la bella recensione e per il "mi piace " su Facebook, seguiteci per essere informati su eventi e manifestazioni che si svolgono nella nostra zona. Arrivederci a presto!


Gentile Signor Sergio, ringrazio per la positiva recensione, sono contenta che abbia gradito la tranquillità del posto e la colazione, spero che le foto contribuiscano a mantenere un buon ricordo della visita nella nostra zona e del soggiorno presso il B&B. mi auguro di riaverla presto come gradito ospite!


Gent.ma signora Ida, ringrazio di cuore per le belle parole spese in merito alla nostra struttura. Siete veramente riusciti a farci sentire orgogliosi dell'impegno che mettiamo, affinché i nostri ospiti possano essere piacevolmente soddisfatti del loro soggiorno presso il nostro B&B. Ci auguriamo di avervi di nuovo nostri ospiti magari in uno dei tanti eventi delle nostre zone come "San Pellegrino in Fiore" oppure il trasporto della "Macchina di Santa Rosa" perché come lei ha sottolineato, c'è ancora molto da vedere! Grazie e a presto! Giulia e Benedetto.


Cari ospiti. è sempre un piacere avervi con noi, e ci riempie di gioia il fatto che ogni vostra visita sia un'occasione per rigenerarvi e passare delle ore piacevoli e rilassanti, anche in nostra compagnia (quando il lavoro e gli impegni ce lo permettono). Siete sempre i benvenuti a casa nostra e ci auguriamo di rivedervi presto, magari proprio in occasione di una delle tante sagre e manifestazioni autunnali che si svolgono nella nostra zona! Un caro saluto ! Giulia, Benedetto, Cristina.


Gentili Daniela e Angelo, grazie infinite per la vostra recensione, abbiamo molto apprezzato anche le belle parole che ci avete lasciato per iscritto, siete stati una piacevole compagnia anche per noi e vi ricordiamo con affetto! Un saluto e a risentirci presto!!


Gentile Tiziana, ringraziamo per il vostro feedback così positivo del nostro B&B. Siamo felici di avervi potuto offrire un piacevole e soddisfacente soggiorno, vi auguriamo una buona estate e speriamo di avervi di nuovo come nostri graditissimi ospiti! Un bacio alla piccola Laura!


Gentili ospiti, è molto gratificante per noi sapere che siete rimasti soddisfatti del soggiorno nel nostro B&B e vi ringraziamo per la recensione. Speriamo di avervi di nuovo con noi, per potervi dedicare anche un po' del nostro tempo! Cordiali saluti! Giulia, Benedetto, Cristina.