Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il Nido del Falco offre ai suoi ospiti anche la piacevolezza di vivere l’atmosfera degli spazi esterni: a vostra disposizione infatti una porzione di giardino che offre la possibilità di passeggiare nel silenzio e fra i suoni della campagna, scoprendo gli scorci migliori per piacevoli momenti di relax e riposo.
Da qui è possibile ammirare oltre allo specchio del lago, una delle più suggestive viste panoramiche dell'antico borgo di Castel Gandolfo, dove spicca l'imponente palazzo Apostolico Vaticano sormontato dalla Specola, e la cupola della chiesa di S. Tommaso da Villanova, progettata nel 17° secolo da Gian Lorenzo Bernini.
L'area dei castelli occupa una zona vulcanica fertile che ha permesso fin dai tempi antichi una fiorente agricoltura. L'ex cratere è occupato da due laghi, il lago di Nemi e quello di Albano.
Conosciuta già dall'antica epoca romana, la zona fu frequentata da nobili di Roma per il suo clima più fresco durante l'estate: la tradizione è stata seguita dai Papi che hanno ancora il loro residenza estiva di Castel Gandolfo, sul lago di Albano. Le famiglie che hanno governato nei castelli includono Orsini, Colonna, Chigi, Aldobrandini, Savelli, Annibaldi e Ruspoli.
La città di Castel Gandolfo è conosciuta soprattutto per la presenza della residenza estiva dei papi, alla quale fanno corona molte altre residenze estive, ville e villini edificati a partire dal XVII secolo. Il suo territorio include quasi tutto l'arco costiero del Lago Albano, che ospita tra l'altro lo Stadio Olimpico di Canottaggio CONI.
Vi sono inoltre vari luoghi di interesse archeologico, tra cui vanno ricordati l'Emissario del Lago Albano ed i resti della villa albana di Domiziano, nonché naturalistico, dato che la zona è inclusa nel perimetro del Parco regionale dei Castelli Romani. Non mancano infine punti di interesse artistico, come la collegiata pontificia di San Tommaso da Villanova, edificata da Gian Lorenzo Bernini.