Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Baveno

Villa Fedora

La storia di Villa Fedora Villa Fedora fu costruita intorno al 1857 dal torinese Giacinto Mannati che quarant’anni dopo la cedette a Giuseppe Ceretti. All’inizio del Novecento la villa conobbe un nuovo proprietario: si tratta dell’industriale alberghiero Giuseppe Spatz che, dopo averla ampliata e rimaneggiata, ne fece dono al genero, il celebre musicista Umberto Giordano (Foggia 1867-Milano 1948). Si deve a costui l’attuale denominazione della villa: Fedora, dal nome di un’opera che Giordano compose nel 1898. Dopo aver soggiornato per ben vent’anni nella villa, i Giordano si trasferirono a Milano nel 1924. Termina così il periodo più lieto della dimora, che fu in seguito teatro di eventi spiacevoli e sanguinosi. Dopo la partenza della famiglia Giordano la villa fu acquisita dall’Istituto Politecnico di Londra. Nel settembre 1943 vi aveva trovato rifugio con la sua famiglia un facoltoso commerciante di carta di origine ebrea, Emil Serman. La mattina del 14 settembre, tuttavia, i Serman ricevettero la visita di alcuni ufficiali delle SS, che al pomeriggio accompagnarono Emil al loro quartier generale, da cui non sarebbe più tornato. Negli stessi giorni le donne della famiglia Serman furono deportate dalle SS che non persero l’occasione per saccheggiare la villa, ebbero persino il tempo di organizzare festini all’interno delle sue mura costringendo le domestiche della villa a prendervi parte.