Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Dorgali

Tiscali Villaggio Nuragico

Il villaggio nuragico è costruito all'interno di un'immensa dolina di origine carsica sulla cima del monte Tiscali. Le capanne, circa 40, in maggioranza circolari, ma anche rettangolari, sono divise in due quartieri e sono addossate alle pareti della dolina, esse sono in parte crollate, ma si possono notare ancora le fondamenta; il loro attuale aspetto degradato è dovuto soprattutto all'azione dei clandestini, che all'inizio del 900' vi cercarono tesori, senza però trovare nulla di valore. Le origini del villaggio sono ancore misteriose, infatti la tecnica costruttiva differisce da quella degli altri villaggi nuragici, comunque si pensa che, in quanto alla datazione sia abbastanza tardo e che la sua costruzione potrebbe coincidere con la conquista romana dell'isola. E' certo comunque che il sito fu frequentato a lungo, come testimoniano ritrovamenti riferibili ad epoca medievale. Al centro della cavità circolare trova posto un'antico bosco di lecci e lentischi.. Accesso - Da Scala Surtana(Dorgali): Dall'abitato di Dorgali si prosegue sulla SS 125 in direzione Baunei, dopo aver superato il bivio per Cala Gonone si incontra una deviazione sulla destra indicata dai cartelli turistici per Tiscali e la Gola di Gorropu, si scende quindi verso la località Sant'Elene(seguire inizialmente i cartelli per il rifugio Gorropu)e al primo bivio che si incontra si devia a destra. Si procede quindi nella strada principale superando la chiesa campestre di Nostra Signora del Buon Cammino e raggiungendo dopo un breve tratto di strada bianca uno spiazzo in cui è possibile parcheggiare l'auto. Il percorso di avvicinamento dal paese di Dorgali fino al parcheggio e è di circa 12 Km. Si prosegue dunque a piedi fino a raggiungere dopo circa 500 metri il ponte di S'abba Arva, sul letto del Rio Flumineddu, attualmente crollato dopo l'alluvione del 2004. Se non si desidera attraversare la passarella che sostituisce il ponte crollato, attualmente ancora priva di protezioni, è possibile guadare il fiume. Una volta raggiunta l'altra estremita sarà subito visibile il cartello indicante a destra la strada per raggiungere il villaggio nuragico di Tiscali(a sinistra si va verso la gola di Gorroppu). Il percorso, indicato da cartelli in legno e segnalato da frecce scolpite sulle roccie, si snoda attraverso la valle di Surtana e la gola di Doloverre fino a raggiungere in salita il M.te Tiscali. Anche in questo caso si consiglia di seguire con attenzione il percorso indicato dalle frecce. Il prezzo del biglietto è di 5 euro, e comprende la visita guidata.