Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Sant'Omobono Terme

Terme di Sant'Omobono

Sulle qualità e sui pregi delle fonti di S. Omobono ne parla il Dott. Giuseppe Pasta in una sua monografia edita nel 1772 e lo stesso autore ne riparla più estesamente in un secondo volume nel 1794 dopo che ne aveva studiato senza interruzione (dal 1774 al 1794) gli effetti su svariate e numerosissime forme di mali. In seguito e precisamente nel 1803 il Prof. Maironi da Ponte parla di queste Fonti in modo molto lusinghiero e assicura che l’uso di quest’ acqua si è fatto ora notissimo e frequente e se ne hanno mirabili guarigioni. Nel 1820 lo stesso autore ne riparla con rinnovato entusiasmo. Più tardi nel 1840, Padre Ferrario ne fa un’analisi e la illu- stra in un opuscolo. Giovanni Garelli nel suo volume “Delle acque minerali d’Italia e delle loro applicazioni”, edito nel 1864 la descrive come una delle migliori acque solfuree fino ad allora conosciute, il Dott. G. Barbieri, nel 1883 la illustra diffusamente nel suo volume “ Dell’acqua Minerale Sulfurea di S. Omobono”.